L’invasione dell’Ucraina nello Spazio
Le operazioni militari russe e le sanzioni stanno avendo ripercussioni sul luogo dove Occidente e Russia spesso collaborano di più, oltre l'atmosfera
Le operazioni militari russe e le sanzioni stanno avendo ripercussioni sul luogo dove Occidente e Russia spesso collaborano di più, oltre l'atmosfera
30 anni fa, la fine dell'Unione Sovietica complicò la vita a Sergei Krikalev, che partì per lo Spazio come sovietico e tornò sulla Terra come russo
Il test è stato definito «sconsiderato» e «irresponsabile» dagli Stati Uniti, e ha prodotto migliaia di rifiuti spaziali
Yulia Peresild e Klim Shipenko hanno raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale, dove gireranno un lungometraggio su cui punta molto l'Agenzia spaziale russa
Intorno alle 12:30 di lunedì 3 dicembre, due astronauti e un cosmonauta sono partiti regolarmente a bordo del razzo Soyuz diretti verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Il lancio è avvenuto senza problemi ed è stato il primo con esseri
L’agenzia spaziale russa, Roscosmos, ha annunciato lo scorso 1 novembre che le missioni con esseri umani sulle Soyuz riprenderanno il prossimo 3 dicembre, con un nuovo lancio verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) con tre persone a bordo del razzo
In mancanza di alternative per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale si parla di un suo temporaneo abbandono, ma la NASA è ottimista
Giovedì 30 agosto l’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale ha dovuto affrontare un piccolo imprevisto: una perdita, forse causata da una collisione con un detrito spaziale, stava portando a una lieve riduzione della pressione all’interno della Stazione, in orbita a oltre 400
Si è disintegrata nell'atmosfera poco dopo il lancio, come era successo nel 2015: era diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale con tonnellate di rifornimenti
Una nuova foto mostra il piccolo cratere creato dal lander dell'Agenzia Spaziale Europea quando è precipitato la settimana scorsa su Marte
Il 19 ottobre qualcosa è andato storto negli ultimi secondi dell'atterraggio: il lander è caduto per 2-4mila metri e ha sbattuto sul suolo marziano a 300 chilometri orari, ha detto oggi l'ESA
Anche se il lander da ieri su Marte non invia dati, per l'Agenzia Spaziale Europea la missione ExoMars è "un successo", e non ha tutti i torti
L’agenzia spaziale europea (ESA) e quella russa (Roscosmos) hanno rinviato la seconda fase della missione ExoMars al 2020, rinunciando alla prima data del 2018 come annunciato in precedenza. La seconda parte della missione prevede l’invio di una piattaforma di atterraggio
Dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan inizia la più importante missione dell'Agenzia Spaziale Europea degli ultimi anni, con molta Italia a bordo
Quest'anno torneremo su Marte, raggiungeremo Giove, partiremo verso un asteroide e sperimenteremo un razzo potentissimo, e non solo
È diventata l'astronauta italiano dalla più lunga permanenza nello Spazio; la data del suo rientro sulla Terra è stata rinviata dopo l'incidente della Progress
Le foto del trasporto del razzo spaziale russo Soyuz, che il 15 maggio partirà per la Stazione spaziale internazionale