Come le cucine a vista hanno cambiato i ristoranti
Assecondano l'esibizionismo degli chef e garantiscono trasparenza e convivialità, ma si portano dietro anche nuovi problemi
Assecondano l'esibizionismo degli chef e garantiscono trasparenza e convivialità, ma si portano dietro anche nuovi problemi
Dopo averla creata per scherzo su Google Maps in corrispondenza della propria casa, dei ventenni l'hanno aperta per una sera
Nelle zone molto frequentate alcuni locali non accettano le persone sole per fare spazio ai gruppi e guadagnare di più, racconta El País
Oggi sono tra le personalità più riconoscibili e influenti dello show business, ma fino a un secolo fa non l'avrebbe detto nessuno
Se ne discute in Giappone, a causa di un video in cui un ragazzo si lecca le dita e poi tocca i piatti trasportati per fare uno scherzo
La chiusura del Noma ha acceso un dibattito sulla sua sostenibilità economica ed etica, e circola un po' di pessimismo
Uno dei migliori ristoranti del mondo non è più sostenibile, dice il suo celebre chef René Redzepi, che lo trasformerà in un “laboratorio”
Dalle pizzerie “Cosa Nostra” al caffè bulgaro “Mafiozzo”, sono decine e decine e c'è chi ritiene che danneggino l'immagine dell'Italia
Gli stufati perpetui sono una tradizione cinese e francese e possono essere tramandati anche per secoli, con alcune accortezze
La guida che valuta i ristoranti è diventata un marchio del settore del lusso, ma resta un'ossessione per gli chef
Da 50 anni era tra i simboli di Hong Kong: c'entrano anche la pandemia e le proteste contro il governo cinese
Chi aderisce non li accetterà nella giornata di mercoledì, per protesta contro le commissioni e le gare nel settore pubblico
I QR code sono stati utili, ma dal punto di vista sanitario ce n'è sempre meno bisogno e secondo molti impoveriscono l'esperienza al ristorante
Riaprono i ristoranti al chiuso, si può consumare al bancone dei bar e ritorna il pubblico agli eventi sportivi all’aperto
Ha piovuto sui dehors, che si sono ripopolati comunque, così come alcuni cinema e musei
Nelle regioni in zona gialla riaprono bar e ristoranti all'aperto, sia a pranzo che a cena, oltre a musei, cinema, teatri e sale da concerto
Dal 26 aprile le scuole saranno in presenza in zona gialla e arancione, bar e ristoranti potranno fare servizio all'aperto anche a cena
Riaprono negozi, bar, ristoranti, stabilimenti balneari, hotel e musei, e ci si può muovere liberamente all’interno della propria regione
Il governo ha deciso che la distanza di sicurezza dovrà essere di 1 metro tra i clienti, anche se l'INAIL aveva proposto di mantenere 2 metri tra i tavoli
La distanza di sicurezza decisa dal governo è di 1 metro tra i clienti, invece dei 2 metri tra i tavoli proposti dall'INAIL
I tavoli dovranno essere ad almeno 2 metri di distanza, saranno vietati i buffet e anche i menù dovranno cambiare
Per 14 giorni, così da avvertire poi chi dovesse essere stato potenzialmente esposto al rischio del contagio
Foto e video di tavoli distanziati, clienti con mascherine e posate disinfettate sul momento