Come cambiano le pensioni con “Quota 102”
Nel 2022 si dovrebbe andare in pensione con 38 anni di contributi e 64 anni d’età, ma cosa succederà dal 2023 ancora non si sa
Nel 2022 si dovrebbe andare in pensione con 38 anni di contributi e 64 anni d’età, ma cosa succederà dal 2023 ancora non si sa
A gennaio scadrà "Quota 100", e i partiti vogliono evitare che si torni immediatamente alla legge Fornero
Ha detto che la riforma delle pensioni voluta da Matteo Salvini è stata «un'offerta temporanea triennale, che scadrà l'anno prossimo»
Nonostante Salvini e Di Maio lo avessero escluso: i soldi stanziati per reddito di cittadinanza e quota 100 e non ancora spesi saranno congelati per evitare la procedura d'infrazione
Sono state approvate quota 100 e reddito di cittadinanza e ovviamente non sono mancate le proteste (la più coreografica è quella dei gilet azzurri di Forza Italia)
Sono le due misure a lungo promesse da Movimento 5 Stelle e Lega: entreranno in vigore nei prossimi mesi
Per la prima volta le misure più attese del governo sono state messe per iscritto, e verranno discusse in settimana
Archiviata la legge di bilancio, queste sono le prossime cose di cui si discuterà
Come funzionerà il sistema pensionistico dopo i tagli alle "pensioni d'oro", il blocco delle indicizzazioni e l'arrivo di "quota 100" (di cui sappiamo ancora pochissimo)
«Scendere sotto il 2,4 per cento oggi significa non fare quota 100 per superare la Fornero e non fare il reddito di cittadinanza»
È in esame alla Camera, ma non contiene reddito di cittadinanza e "quota 100" e potrebbe cambiare ancora molto per le richieste dell'Unione Europea
I dettagli su "quota 100" e "reddito di cittadinanza" sono spariti dalla legge di bilancio: saranno decisi "entro Natale", dice Di Maio, ma le cose non saranno semplici
È la proposta di riforma le pensioni di cui si parla nel programma del nuovo governo