Ma quindi cos’è successo a Hu Jintao?
La plateale rimozione dell'ex presidente cinese durante il Congresso del Partito comunista ha generato molte teorie e poche conferme
La plateale rimozione dell'ex presidente cinese durante il Congresso del Partito comunista ha generato molte teorie e poche conferme
Lo si vede soprattutto da alcune nomine dettate più dalla fedelta a Xi Jinping che dal merito, come quella di Li Qiang
Non è il primo divieto di questo tipo: nel paese i tatuaggi sono popolari tra i più giovani ma su di loro c’è un vecchio stigma sociale
Nell'ultimo anno e mezzo l'applicazione della controversa legge cinese sulla sicurezza nazionale ha eroso libertà e diritti politici della popolazione locale, cambiando tutto
Lo dice un editoriale su un sito controllato dal governo: in moltissimi lo stanno commentando con preoccupazione
Il Partito comunista ha approvato una nuova interpretazione ufficiale della storia, che glorifica il presidente
La fotogenica cerimonia per il centenario del partito, con molte bandierine sventolanti
Fu fondato nel 1921: ha reso la Cina un avversario anche ideologico per l'Occidente, e sotto il presidente Xi Jinping è diventato potente come non era da decenni
Il governo cinese ha allungato il ponte del primo maggio, per evitare celebrazioni del 100esimo anniversario della nascita del Movimento del 4 maggio
Quello stravagante e dai costi esorbitanti, che la Cina ha deciso ora di iniziare a regolare con nuove linee guida
Non è così strano come potrebbe sembrare e ha spiegazioni precise
Il presidente Xi Jinping ha annunciato i nomi dei nuovi membri del gruppo di governo più importante del Politburo: tra loro non c'è nessun suo successore
Il governo cinese vuole parlare di più ai giovani, e quindi ha iniziato a produrre video buffi, conferenze in stile TED e canzoni hip-hop contro gli Stati Uniti
Non a tutti, ma agli 88 milioni di iscritti al Partito Comunista sì: perché è uno "sport da milionari"
Dopo l'annuncio di ieri il valore delle azioni di società come Nestlé e Danone è cresciuto molto, anche perché i cinesi comprano sempre più prodotti stranieri
Lo scrive l’agenzia di stampa Xinhua, citando un comunicato del Comitato centrale del Partito Comunista: per trent’anni il limite è stato di un figlio
Sì, e questo secondo alcuni sta danneggiando la crescita economica: i funzionari comunisti hanno paura di essere indagati e vorrebbero tornare al sistema precedente
Storie di un viaggio tra il Guangdong e Pechino, per capire come riesce un libretto di poche decine di pagine a cambiare il futuro di un paese di oltre un miliardo di abitanti
Uno dei più potenti ex generali dell'esercito cinese è stato espulso dal partito, accusato di corruzione: è l'ultimo di una sempre più lunga serie di grossi scandali
Ha 70 anni e stava lavorando all'anniversario della strage di piazza Tienanmen: la tv di Stato ha mostrato una sua confessione in video per aver diffuso dei documenti riservati
È stata approvata ufficialmente la riforma della controversa politica demografica in vigore dal 1979
Il gruppo dirigente del Partito Comunista ha annunciato cambiamenti economici e sociali molto impegnativi, come l'allentamento della politica del figlio unico
Si chiama "Zhi Xian", è formato dai sostenitori di Bo Xilai: ammesso che sopravviva, le sue posizioni sono più a sinistra del partito comunista
Sono state 7, davanti a una sede del partito comunista a Taiyan: è morta una persona e altre 8 sono rimaste ferite
Uno degli uomini politici più influenti nella politica degli ultimi dieci anni è accusato di corruzione, e potrebbe essere "un nuovo caso Bo Xilai"
È iniziato da due giorni e riguarda uno degli scandali più grandi della Cina dalla fine del maoismo: cosa c'è in ballo e perché è importante