new york times a pagamento
Il sito del New York Times a pagamento
Da domani in Canada, dal 28 marzo per tutti: ma con varie eccezioni e sfumature

Altri articoli su questo argomento
La FIFA risarcì l’Irlanda dopo il famoso fallo di mano di Henry
Nel 2009 lo spareggio per andare ai Mondiali fu deciso da un gol palesemente irregolare: la FIFA pagò l'Irlanda perché non facesse causa

Il sito scandalistico TMZ ha pubblicato messaggi privati attribuiti ad Asia Argento sulla sua relazione con Jimmy Bennett

Il Sole 24 Ore apre alla copia dei suoi contenuti online, ma con moderazione
Una interessante proposta di compromesso a chi vuole incollare altrove gli articoli del sito

A Kyoto ha aperto il museo della Nintendo
Espone prototipi, vecchie console e vari cimeli dell'azienda di videogiochi, e comprare i biglietti è piuttosto difficile

Israele ha bloccato alcuni fondi palestinesi
Si tratta di quasi 130 milioni di dollari di tasse raccolte per conto dell'ANP: è una rappresaglia per la richiesta palestinese di aderire alla Corte Penale Internazionale

Il Canada ha detto che abolirà la tassa sui servizi digitali, quella che aveva compromesso i negoziati con gli Stati Uniti sui dazi

Il progetto di Google per rendere più veloci le pagine web
Si chiama AMP e sarà sperimentato da 30 siti di news per risolvere il problema dei problemi degli smartphone

I siti web devono essere tutti uguali?
Il motore di ricerca cerca un accordo con Verizon per privilegiare la consegna dei suoi contenuti online

Charlie, la free press del 2024

Anche Porto Rico ha un problema con i debiti
Il governatore ha detto che l'isola non sarà in grado di ripagare i creditori di oltre 70 miliardi di dollari

L’accordo tra Hamas e Fatah su Gaza
Le due fazioni più importanti della politica palestinese hanno trovato un'intesa per governare insieme la Striscia di Gaza, che è sotto il controllo di Hamas dal 2007

Chi vince tra un maestro di arti marziali cinesi e un lottatore di MMA?
Un lottatore di MMA ha sfidato e battuto in pochi secondi un maestro di tai chi, per dimostrare la superiorità della sua tecnica: ma in Cina non l'hanno presa bene

L’inizio di Wikipedia
Andò online il 15 gennaio di vent'anni fa, quando internet era tutt'altra cosa, ma ha mantenuto molte delle sue promesse (e non era facile)

Il modello di Uber è davvero replicabile?
Molte startup nate con ambizioni simili si trovano in difficoltà, dopo aver beneficiato dei grandi investimenti portati dal successo di Uber

Da dove arrivavano i cercapersone e i walkie-talkie esplosi in Libano
Per i primi c'entrano un'azienda taiwanese e un intermediario ungherese, mentre i secondi potrebbero essere contraffazioni di un vecchio modello giapponese

La lettera di alcuni dipendenti di Facebook contro le regole di Facebook sulle pubblicità dei politici
Circa 250 persone hanno criticato duramente la decisione di non sottoporre a fact-checking gli annunci a pagamento dei politici, permettendo di fatto la diffusione di notizie false

Davvero si può assumere un sicario sul “deep web”?
È una leggenda metropolitana piuttosto longeva, ma secondo il New York Times resta appunto una leggenda

Perché la condanna di Derek Chauvin è importante
Perché ha riguardato un poliziotto, e non era scontato, e per tutte le conseguenze provocate dall'uccisione di George Floyd
