multitasking
Cosa c’è nel nuovo iPhone, fuffa a parte
L'ultima generazione dello smartphone ha un nuovo design, schermo più definito e due fotocamere

Basta con i link nel testo!
Nel suo nuovo libro, l'autore di "Google ci rende stupidi?" contesta il fondamento stesso dell'informazione online

Tre buone ragioni per vietare gli smartphone a scuola
Non tutte le tecnologie digitali sono buone per la didattica. Fra quelle attualmente disponibili, sono i meno adatti [Continua]

Il giornalista freelance, spiegato bene
Sul Foglio, da parte di Michele Masneri, che spiega la sua vita tra pigiama, Casagit e sadismo degli editori

Cinque cose a caso che ho imparato in sei mesi di iPad

I tagli alla scuola e la carenza di bidelli
Immaginate una classe di scuola elementare in cui la maestra sta spiegando le tabelline, una scena familiare a tutti noi. Poi però squilla il telefono all’ingresso: la maestra corre a rispondere perché oggi tocca a lei e lascia la classe incustodita per dieci minuti [Continua]

La vera fine dei libri
Non saranno i libri di carta a sparire, ma il nostro interesse per loro

La polemica sulla figlia di Giorgia Meloni al G20 è stata molto esagerata
La presidente del Consiglio ha ingigantito e travisato alcuni commenti alla sua scelta per farne una questione personale

Cosa presenta oggi Apple
Alle 19 a San Jose saranno presentati il nuovo iOS 11, novità per i Mac e forse un coso per la casa da usare con Siri

Cosa si dice dello “Steve Jobs” con Michael Fassbender
Senza spoiler: è andato male nel primo weekend negli Stati Uniti, ma alla maggior parte dei critici è piaciuto ("un'iniezione intracardiaca di adrenalina")

Altri articoli su questo argomento
La social TV sta arrivando
Guardare la tele tutti assieme sui social network: oggi ne parla anche la BBC

Luca Guadagnino è impegnatissimo
Il regista palermitano ha da poco presentato “Queer”, ma ha molti progetti in ballo, tra cui un thriller con Julia Roberts e un nuovo adattamento di “American Psycho”

I direttori d’orchestra ne dirigono sempre di più
La nomina del giovane finlandese Klaus Mäkelä alla Chicago Symphony Orchestra è l'ultimo esempio di una tendenza che i critici non apprezzano

Sulla non-morte del romanzo
Il romanzo non è morto. Non è nemmeno nato, a dire il vero, in quanto il romanzo non è un essere vivente, siamo seri, ma è un mezzo per trasmettere il pensiero dell’autore ai suoi lettori [Continua]

La diretta del keynote Apple
Da Londra, i giornalisti europei seguono gli annunci "musicali" di Steve Jobs

Guardare più video contemporaneamente per concentrarsi meglio
Molti contenuti su TikTok accostano a una clip principale un'altra presa da un videogioco, in un formato apprezzato in particolare dai più giovani

iOS 11, la guida alle novità
Come è fatta e le cose da sapere sull'ultima versione del sistema operativo di Apple per iPhone e iPad, disponibile da oggi

La rivoluzione della casa
Ci voleva una pandemia per riportare al centro delle rivoluzioni contemporanee l’ambiente domestico? Forse sì, perché la crisi che stiamo vivendo [Continua]

Il Pensiero Fosforescente
