meteorologia
Le previsioni meteo ci deludono sempre
C’entra il modo in cui siamo fatti, ma anche una scarsa comprensione di come sono fatte loro

L’Italia si sta attrezzando per prevedere gli eventi meteorologici estremi
Per la prima volta con un'unica agenzia nazionale, ItaliaMeteo, che ha iniziato a raccogliere e analizzare i dati di migliaia di centraline

Speriamo che smetta
«Abbiamo nuove macchine, nuovi materiali, nuove conoscenze in grado di rifare gli argini più velocemente, suturare le frane, mettere in sicurezza le strade e le case. Farlo o non farlo dipende solo da noi, da come vogliamo spendere i soldi pubblici, da quali sono le famose priorità, ovvero: che cosa è più importante e più lungimirante mettere davanti a tutto il resto»

Per quanto farà freddo ancora?
L'anomalo abbassamento della temperatura soprattutto al Centro-Nord proseguirà ancora per qualche giorno: non è comunque così eccezionale

Che cosa sono i “downburst”
E perché in pochi minuti possono portare grandi raffiche di vento e pioggia con effetti devastanti, come si è visto a Milano

“Caronte”, “Cerbero”, “Minosse”
Sono tre dei nomi usati dai media per indicare le ondate di calore: non sono scelti da un ente ufficiale, ma dal sito di previsioni ilMeteo che si ispira alla Divina Commedia

I diari di bordo delle vecchie baleniere ci aiutano a ricostruire la storia del clima
Contengono informazioni meteorologiche su aree poco esplorate degli oceani e alcuni ricercatori statunitensi li usano per studiare i venti

L’uragano Ida è arrivato sulle coste della Louisiana

Perché in città fa più caldo
Che cosa sono le "isole di calore" e quali soluzioni ci sono per renderle più vivibili, soprattutto d'estate

Non abbiamo mai avuto previsioni del tempo così precise
Il meteo da qui a 5 giorni è più preciso di quanto fosse una previsione su un solo giorno 40 anni fa, ma non sempre ce ne rendiamo conto

C’è o no, la nebbia a Milano?
Molto di rado, e meno di un tempo: è un peccato per le foto su Instagram, un bene per la qualità dell'aria

Fermi tutti: cos’è il “gelicidio”?
È una parola che esiste davvero e indica un preciso fenomeno atmosferico: e non ha niente a che fare con la morte e le altre parole che finiscono in -cidio

Perché il meteoterrorismo non funziona
L'immagine della farfalla che batte le ali in Brasile e fa avvenire una tempesta a Londra fa più male che bene: ma è vero che le previsioni non saranno mai così precise come alcuni siti vogliono far credere.

Come informarsi sul meteo online evitando allarmismi e fregature
Lo abbiamo chiesto al meteorologo Paolo Sottocorona, che consiglia di lasciar perdere la maggior parte dei siti più famosi

Sul terrorismo meteorologico
L'esperto di previsioni del tempo Paolo Sottocorona se la prende con la "gente stupida" che scrive del caldo sui giornali

Vacanze rovinate
Belle foto di luoghi turistici agognati e visitati: e tormentati dal brutto tempo, proprio quel giorno lì

Non sparate sui meteorologi
Anche quando sbagliano le previsioni dovremmo pensare alla grande difficoltà del loro lavoro, invece di sperare che vengano licenziati

Che cosa sono i “buchi nel cielo”
Si formano nel bel mezzo di una nuvola per un particolare e raro fenomeno atmosferico (e quindi no, non sono causati dagli UFO)

La rottura tra BBC e il servizio meteorologico
Dopo 93 anni due peculiari istituzioni britanniche si lasciano (per scelta della prima)

Le previsioni del tempo sono affidabili?
Per le successive 24 ore sì, ormai si sbaglia di pochi gradi centigradi e l'indice di precisione sulle piogge è di oltre l'80 per cento, spiegano due meteorologi sul Washington Post
