(VCG/VCG via Getty Images)
  • virgolette
  • Questo articolo ha più di sei anni

Sul terrorismo meteorologico

L'esperto di previsioni del tempo Paolo Sottocorona se la prende con la "gente stupida" che scrive del caldo sui giornali

(VCG/VCG via Getty Images)

Sul sito Sapiens – creato dalla società di contenuti editoriali e fotografici Luz – è stata pubblicata un’intervista di Gabriele Ferraresi al meteorologo Paolo Sottocorona, noto a molta parte del pubblico televisivo per occuparsi delle previsioni del tempo sulla rete La7 da molti anni. L’intervista è dedicata al caldo particolare di queste settimane in Italia e a come è stato raccontato dai media. Sottocorona spiega che di certo è stato un caldo eccezionale, ma che ci sono spesso eccezionalità nei fenomeni meteorologici e che – malgrado il riscaldamento globale sia un fatto dimostrato – questa particolare e passeggera crescita delle temperature non mostra ragioni di essere legata al riscaldamento globale. Infine, Sottocorona è molto severo col modo allarmistico con cui le cose del tempo vengono raccontate da gran parte dei mezzi di informazione.

Sempre a proposito di questi eventi improvvisi, qualche anno fa sul Fatto, aveva parlato del meteo che più che informare sembra spaventare. Come vanno le cose oggi?
È tutto peggiorato moltissimo. Se uno vuole terrorizzare immagino abbia qualche motivo: ma qui purtroppo non c’è neanche il motivo, non abbiamo a che fare con gente cattiva, ma con, perdonatemi, gente stupida, che vuole fare del sensazionalismo. Perché dire che ci sono 40° non basta più: “Tutti dicono 40°, e io che faccio dico 40°? E no!“. Devo dire qualcosa di più.

Ed ecco la leggendaria temperatura percepita: lei spiega spesso che non esiste
La temperatura percepita è un concetto ben preciso, ma non è quello che viene passato normalmente. Dicendo “Ci sono 40°, ma siccome l’umidità è elevata, sulla pelle si percepiscono 50°” si dice una sciocchezza, una sciocchezza colossale. La temperatura percepita è un’altra cosa: è un indice di disagio, ci dice, se più alta della temperatura reale, che avremo un disagio dovuto all’umidità. Perché se l’aria è umida il sudore non evapora e il corpo accumula calore, ed ecco il malore, il colpo di calore, il malessere. Però attenzione, come si arriva ai famosi “50° percepiti“? Le faccio un esempio: intorno Roma stiamo vedendo i 42°, che non sono frequentissimi, ma l’umidità corrispondente alle ore in cui ci sono 42° è inferiore al 20%. L’aria quindi è secchissima, è un caldo torrido, non afoso, non c’è umidità. In questa situazione di conseguenza non c’è questo peggioramento: si soffrono i 42°, fine. Ma molti cosa fanno? Vanno a vedere l’umidità relativa della notte, che è molto più alta – l’umidità non è fissa, varia durante il giorno, quando ci sono 42° è 15/20%, durante la notte ci sono solo 24/25 con l’80% di umidità relativa – poi prendono 42° e 80% di umidità, ed ecco i 50°. Che non esistono!

I titoli dei giornali poi  ci mettono del loro: “Nella morsa dei 50°”!
È una sciocchezza. Non ci sono 50° in Italia, non ci sono mai stati. Poi tirano fuori i nomi delle ondate di calore… ma fate come vi pare, giocate con i nomi, chiamare bomba d’acqua il nubifragio è sciocco, ma non è dannoso. Invece dire “Si sentono 50°” allarma le persone, gli anziani soprattutto. Se tu dici a una persona che ci sono 50° si sente male prima che se gli dici 40°, e questo non dovrebbe accadere. Faccio sempre questo esempio: nei climi tropicali 40° e 100% di umidità sono la norma, porterebbero a una temperatura percepita sulla pelle di 100°.

(leggi per intero su Sapiens)

Pubblicità