Il 2020 è stato l’anno più caldo di sempre, insieme al 2016
Nonostante i lockdown per la pandemia, la concentrazione di anidride carbonica ha continuato a crescere, raggiungendo nuovi record
Nonostante i lockdown per la pandemia, la concentrazione di anidride carbonica ha continuato a crescere, raggiungendo nuovi record
Ci stanno lavorando ricercatori e start-up, per avere un'alternativa a quello naturale: ma c'è ancora un problema di costi
La pandemia da coronavirus, certo, ma anche il clima, le cellule staminali e molti arrivi su Marte, nell'elenco preparato da Nature
E lo stesso vale anche nel resto d'Europa: sarà una tendenza difficile da fermare
Già da anni utilizza alcune tecnologie per modificare le precipitazioni ma i suoi piani per il futuro sollevano dubbi, non solo scientifici
A causa del cambiamento climatico, c'è sempre meno ghiaccio nel Mar Glaciale Artico con conseguenze per l'intero pianeta, dice un nuovo rapporto internazionale
Lo consiglia un rapporto delle Nazioni Unite: i piani di rilancio dell'economia devono essere orientati a inquinare molto meno
C'entrano la temperatura più alta della media in Siberia e il cambiamento delle correnti nell'oceano Atlantico
Il settembre da poco trascorso è stato il più caldo mai registrato su scala globale, secondo i dati raccolti dalla collaborazione scientifica europea Copernicus. Lo scorso mese è stato di 0,63 °C più caldo rispetto alla media e ha superato
Airbus vuole realizzare tre modelli a idrogeno a emissioni zero, e c'è chi punta sulla propulsione elettrica
E non solo perché "se lo facessimo tutti", racconta l'Atlantic
In Francia dalla fine del 2021 sarà vietato il riscaldamento all’esterno dei locali, cioè l’utilizzo dei cosiddetti “funghi”. La decisione è un primo passo verso l’attuazione, prevista per il 2023, della “Convenzione dei cittadini per il clima” con cui si
La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), l’agenzia federale degli Stati Uniti che si occupa di meteorologia e clima, ha diffuso i dati sulle temperature globali del pianeta riferite a gennaio 2020, risultato il mese più caldo mai registrato, da
Le iniziative per farlo rischiano di distrarci dalla vera emergenza: ridurre il più possibile l'impiego dei combustibili fossili, scrivono tre scienziati sul New York Times
Giovedì nella base di ricerca argentina Esperanza, nella penisola Antartica, è stata registrata una temperatura di 18,3 °C, la più alta mai misurata in Antartide. Il dato è stato verificato e confermato dall’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), un’agenzia delle Nazioni Unite. La penisola Antartica,
È una tendenza che va avanti da anni, e che ha contribuito all'aumento di eventi meteorologici estremi
Alcuni paesi sono stati accusati di avere ostacolato apertamente le trattative per arrivare a un accordo sulla riduzione delle emissioni inquinanti e che alterano il clima
Una volta era una regione inadatta alla viticoltura, ma negli ultimi anni le cose stanno cambiando, grazie al riscaldamento globale
Da decenni cerchiamo di imitare la nostra stella e produrre energia pulita con la fusione nucleare: ora inizia il momento per essere ottimisti, dicono i ricercatori
Il governo degli Stati Uniti ha avviato formalmente la procedura per uscire dall’accordo sul clima di Parigi, notificando le sue intenzioni – dichiarate dal presidente Donald Trump poco dopo la sua elezione – alle Nazioni Unite. Oggi era il primo
Alle Nazioni Unite, i leader del mondo hanno fatto vaghe promesse; gli Stati Uniti nemmeno quelle
Nel corso del suo intervento al vertice sul clima delle Nazioni Unite a New York, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha confermato che la Germania chiuderà tutte le sue centrali elettriche a carbone entro il 2038, dicendo di augurarsi di
La domanda non è se, ma quando e in che proporzioni, anche se al momento il diritto internazionale non le riconosce
La Polarstern è partita con decine di scienziati a bordo per farsi trasportare per un anno dalle correnti, nella più importante missione artica di sempre
La piccola città di Kivalina, in Alaska, è minacciata dall'innalzamento del livello del mare, e la vita dei suoi abitanti è cambiata
Davanti al Congresso ha spiegato che il cambiamento climatico è accettato ovunque tranne che negli Stati Uniti, e ha chiesto meno lodi e più azione