In Groenlandia ci sono alcuni orsi polari che sopravvivono senza ghiaccio marino
Usano un modo creativo di cacciare nella stagione calda, ma sono comunque in pericolo per il riscaldamento globale
Usano un modo creativo di cacciare nella stagione calda, ma sono comunque in pericolo per il riscaldamento globale
Le temperature massime sono ben al di sopra delle medie di inizio estate e continueranno a salire ancora per qualche giorno, anche in Italia
Dopo essere stata al centro dell'attenzione, vuole che si parli meno di lei e molto di più dei gruppi di attivisti nei paesi che già subiscono gli effetti della crisi climatica
Ice Memory è un ambizioso progetto di ricerca per salvare in Antartide campioni di ghiacciai, a partire da quelli italiani, prima che sia troppo tardi
Dopo le pressioni di un "fondo attivista", la grande azienda petrolifera ha annunciato un piano per ridurre le emissioni, giudicato poco convincente
Molti dei propositi iniziali sono stati disattesi, ma si sono comunque fatti alcuni passi avanti
I paesi partecipanti si sono impegnati a fare di più per combattere il cambiamento climatico, ma per molti l'accordo finale è deludente
Com'è andata la seconda giornata della conferenza sul clima, a cui sono intervenuti Boris Johnson, Mario Draghi, Angela Merkel e molti altri
La conferenza sul clima è stata definita l'ultima grande opportunità contro il riscaldamento globale, ma le premesse sono poco incoraggianti
4mila tonnellate all'anno: un contributo minimo per ora, ma potrebbe diventare uno strumento contro il cambiamento climatico
Più di un milione di persone è in condizione di insicurezza alimentare, a causa della peggiore siccità degli ultimi 40 anni
Le inondazioni e i forti venti hanno causato almeno 45 morti, e a New York e nel New Jersey si lavora per sgombrare le strade
Lo scorso 14 agosto la stazione di ricerca della US National Science Foundation a ridosso del punto più alto della calotta glaciale della Groenlandia ha avvistato la pioggia per la prima volta. In quella zona a oltre 3.216 metri di
Nell’ultimo anno il ghiacciaio del massiccio svedese del Kebnekaise, l’unico ghiacciaio del paese in cima a una montagna, ha perso 2 metri d’altezza. L’Università di Stoccolma ha detto che nell’ultima rilevazione effettuata il 14 agosto la cima del ghiacciaio è risultata
È un fenomeno che riguarda diverse specie e sempre più osservato dai ricercatori: il principale sospettato è il cambiamento climatico
Col progressivo aumento delle temperature cresceranno anche l'intensità e la frequenza di alluvioni e incendi, ma non solo
Dice che i cambiamenti climatici sono «inequivocabilmente» causati dalle attività umane, ma si può ancora intervenire
Le alluvioni erano state previste dai meteorologi, ma il modo in cui funziona il sistema di allarme e la diffidenza della popolazione hanno ritardato le evacuazioni
I dati su eventi atmosferici sempre più estremi mostrano un rapporto con il riscaldamento globale, secondo i ricercatori
L’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) ha raccomandato di inserire la Grande Barriera Corallina australiana nell’elenco dei siti patrimonio dell’Umanità che sono considerati «in pericolo» per via dei cambiamenti climatici e ha invitato il
Tra i vari quesiti, prevedeva l'introduzione di nuove imposte sulla benzina e maggiori regolamentazioni per le aziende
10 domande e 10 risposte per chi ha ancora dubbi sul più grosso problema del pianeta, oggi che è la Giornata della Terra
Nonostante i lockdown per la pandemia, la concentrazione di anidride carbonica ha continuato a crescere, raggiungendo nuovi record
Ci stanno lavorando ricercatori e start-up, per avere un'alternativa a quello naturale: ma c'è ancora un problema di costi
La pandemia da coronavirus, certo, ma anche il clima, le cellule staminali e molti arrivi su Marte, nell'elenco preparato da Nature
E lo stesso vale anche nel resto d'Europa: sarà una tendenza difficile da fermare