È molto probabile che supereremo il limite di 1,5 °C entro il 2027
Cioè la soglia fissata dall’Accordo sul clima di Parigi: lo dicono nuove stime sull'aumento della temperatura media globale annuale
Cioè la soglia fissata dall’Accordo sul clima di Parigi: lo dicono nuove stime sull'aumento della temperatura media globale annuale
Vicino a Cordoba sono stati superati i 38 °C e secondo le previsioni quello di quest'anno sarà l'aprile più caldo mai registrato nel paese
L'innalzamento dei mari e le altre conseguenze del riscaldamento globale potrebbero cambiare la geografia di uno sport molto praticato, una buona metafora di ciò che ci attende
Rimuovere l'anidride carbonica dall'atmosfera su larga scala è complicato, ma inevitabile per riparare il più grande guaio che abbiamo combinato
È la sintesi più importante dell'enorme quantità di analisi finora prodotte: dice che occorre agire subito per evitare i danni più gravi e irreversibili
La compagnia petrolifera aveva sviluppato modelli precisi sulle cause dell’aumento della temperatura, nonostante le negasse pubblicamente
La geoingegneria solare sta attraendo ricerche e interessi, ma molti esperti la ritengono rischiosa e controproducente
Malgrado il suo ruolo attuale nella produzione di emissioni, è tuttora un "paese in via di sviluppo" per le organizzazioni internazionali
La Commissione Europea ha stabilito che il divieto è legittimo, ma solo per tre tratte sulle otto proposte
È stato trovato un accordo per un fondo di compensazione per i paesi in via di sviluppo, ma gli impegni sui combustibili fossili sono ancora molto vaghi
Sta per finire, ma le delegazioni sono divise su temi essenziali come le compensazioni per i paesi poveri e la riduzione nel consumo di combustibili fossili
Sembra ormai impossibile rispettare il limite che ci eravamo fissati per l'aumento della temperatura media globale, e forse è tempo di riconoscere il fallimento
Il paese che ospita la conferenza sul clima COP27 è anche uno di quelli più a rischio
Limitare asfalto e cemento favorisce l'assorbimento dell'acqua, riducendo il rischio di alluvioni e di rimanere all'asciutto nei lunghi periodi di siccità
Lo ha segnalato un nuovo rapporto molto citato sulla biodiversità nei vertebrati dal 1970 a oggi, ma interpretarne i risultati non è semplice
La proposta di Verdi e Sinistra Italiana ha fatto discutere su un tema non secondario nella mitigazione del cambiamento climatico
Negli ultimi 43 anni le temperature nell'estremo nord sono aumentate quattro volte più in fretta rispetto alla media globale
«Avremo un po' più di case sulla spiaggia: non è la cosa peggiore del mondo», ha detto durante un comizio in Alaska
Usano un modo creativo di cacciare nella stagione calda, ma sono comunque in pericolo per il riscaldamento globale
Le temperature massime sono ben al di sopra delle medie di inizio estate e continueranno a salire ancora per qualche giorno, anche in Italia
Dopo essere stata al centro dell'attenzione, vuole che si parli meno di lei e molto di più dei gruppi di attivisti nei paesi che già subiscono gli effetti della crisi climatica
Ice Memory è un ambizioso progetto di ricerca per salvare in Antartide campioni di ghiacciai, a partire da quelli italiani, prima che sia troppo tardi
Dopo le pressioni di un "fondo attivista", la grande azienda petrolifera ha annunciato un piano per ridurre le emissioni, giudicato poco convincente
Molti dei propositi iniziali sono stati disattesi, ma si sono comunque fatti alcuni passi avanti
I paesi partecipanti si sono impegnati a fare di più per combattere il cambiamento climatico, ma per molti l'accordo finale è deludente
Com'è andata la seconda giornata della conferenza sul clima, a cui sono intervenuti Boris Johnson, Mario Draghi, Angela Merkel e molti altri