L’estensione invernale del ghiaccio marino in Antartide è stata molto minore del solito
I dati preliminari di una nuova analisi segnalano una ridotta presenza di ghiaccio nel periodo in cui dovrebbe essercene di più
I dati preliminari di una nuova analisi segnalano una ridotta presenza di ghiaccio nel periodo in cui dovrebbe essercene di più
Lo dice un primo studio realizzato da tredici scienziati esperti di clima e basato su un confronto con quello che succedeva 200 anni fa
A causa di un sistema di alta pressione tra l'Europa centrale e l'Italia settentrionale, che ha alzato le temperature sulle Alpi
A Hong Kong alla fine dell'estate sono una certezza. Oggi sapere come li si affronta per difendersi, riposarsi o divertirsi può essere utile anche in Italia
Uno studio ha fatto un po’ di stime e previsioni su quello che potrebbe succedere con la neve nelle stazioni sciistiche, anche sulle Alpi italiane e sugli Appennini
I cicloni estivi ci sono sempre stati, ma l'aumento della temperatura del mare legato al riscaldamento globale li sta influenzando
C’è chi prende sul serio le evidenze scientifiche, ma ci sono anche diversi esponenti della maggioranza apertamente negazionisti
E non solo il luglio più caldo: lo dicono i dati di Copernicus, confermati dall'Organizzazione meteorologica mondiale
La superficie dell'oceano Atlantico e quella del Mediterraneo sono particolarmente calde e gli scienziati del clima sono preoccupati
I satelliti hanno permesso di rilevare che sono diventate più frequenti negli ultimi vent'anni, probabilmente per via del cambiamento climatico
Le immagini del cratere di Batagaika, largo quasi un chilometro e che da decenni continua a espandersi
Era stata presentata 3 anni fa come soluzione per proteggere gli edifici dal calore in modo sostenibile, ma non è mai stata messa in commercio
Perché negli ultimi giorni in Europa, Nord Africa, Asia e Nord America le temperature massime hanno superato diversi record
Al riscaldamento dovuto al cambiamento climatico si sono aggiunti effetti ordinari come El Niño e l'estate nel nostro emisfero
È stata raggiunta una temperatura media globale di 17,18 °C, dicono le rilevazioni satellitari
I primi articoli che spiegarono sui giornali generalisti il ruolo delle attività umane nel riscaldamento globale risalgono al 1953
L'analisi non ha trovato legami, ma è molto preliminare e uno dei suoi autori non vuole che sia usata «dagli scettici del cambiamento climatico per dire cavolate»
Un gruppo internazionale di scienziati ha fatto un primo studio e non lo ha trovato, ma servono ricerche più approfondite
Stabilire se ci sia un legame di causa-effetto diretto non è semplice, ma è importante considerarli insieme
Cioè la soglia fissata dall’Accordo sul clima di Parigi: lo dicono nuove stime sull'aumento della temperatura media globale annuale
Il Financial Times ha intervistato Pete Betts, autorevole diplomatico delle conferenze sul clima dell'ONU che ha un grave tumore
A causa del cambiamento climatico, che rende difficoltoso attraversare le Alpi se in autunno fa più caldo