Un po’ di cose scientifiche da tenere d’occhio nel 2021
La pandemia da coronavirus, certo, ma anche il clima, le cellule staminali e molti arrivi su Marte, nell'elenco preparato da Nature
La pandemia da coronavirus, certo, ma anche il clima, le cellule staminali e molti arrivi su Marte, nell'elenco preparato da Nature
Chi si occuperà di quella che il prossimo presidente degli Stati Uniti considera la priorità principale insieme alla pandemia, alla ripresa economica e all'uguaglianza razziale
E lo stesso vale anche nel resto d'Europa: sarà una tendenza difficile da fermare
Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato un referendum per inserire nella Costituzione francese un riferimento alla lotta al cambiamento climatico e alla protezione dell’ambiente. Lo ha fatto sapere lo stesso Macron al termine di una riunione con alcuni rappresentanti
A causa del cambiamento climatico, c'è sempre meno ghiaccio nel Mar Glaciale Artico con conseguenze per l'intero pianeta, dice un nuovo rapporto internazionale
Lo consiglia un rapporto delle Nazioni Unite: i piani di rilancio dell'economia devono essere orientati a inquinare molto meno
Il WWF lo spera e chiede – anche all'Italia – di usare sempre di più l'energia prodotta da fonti rinnovabili in tutti i campi possibili in modo da contrastare il cambiamento climatico
Mashable ha raccontato come lavorano gli editor che curano (e custodiscono) una delle pagine più lette e delicate
C'entrano la temperatura più alta della media in Siberia e il cambiamento delle correnti nell'oceano Atlantico
I cambiamenti climatici rendono più difficile la coltivazione e i prezzi bassi stanno facendo uscire molti piccoli produttori dal mercato
Un nuovo e approfondito studio sulle conseguenze del cambiamento climatico presenta scenari che si stanno già avverando, con futuri spostamenti di centinaia di milioni di persone
Di quella più importante per preservare la biodiversità e assorbire l'anidride carbonica
Cioè che la concentrazione di anidride carbonica nell'aria non è cambiata, nonostante le restrizioni, e c'è un motivo
È uno dei modi in cui i ricercatori che studiano le foreste stanno cercando di capire come preservarle dal cambiamento climatico
Tra chi si occupa di politiche ambientali c'è un grande dibattito: e sia gli ottimisti che i pessimisti hanno buoni argomenti
E le temperature estive negli ultimi anni sono durate circa trentuno giorni in più rispetto agli anni Cinquanta
La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), l’agenzia federale degli Stati Uniti che si occupa di meteorologia e clima, ha diffuso i dati sulle temperature globali del pianeta riferite a gennaio 2020, risultato il mese più caldo mai registrato, da
Le iniziative per farlo rischiano di distrarci dalla vera emergenza: ridurre il più possibile l'impiego dei combustibili fossili, scrivono tre scienziati sul New York Times
Giovedì nella base di ricerca argentina Esperanza, nella penisola Antartica, è stata registrata una temperatura di 18,3 °C, la più alta mai misurata in Antartide. Il dato è stato verificato e confermato dall’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), un’agenzia delle Nazioni Unite. La penisola Antartica,
È un piano molto ambizioso, sfaccettato e costoso
È una rete in cui interessi economici particolari si intrecciano a quelli di personaggi, media e politici conservatori
Cosa li ha causati, perché non si riescono a spegnere e cosa c'entra il cambiamento climatico, spiegato nel post di un ricercatore diventato virale su Facebook
Mercoledì 18 dicembre è stato il giorno più caldo mai registrato in Australia, dove in questo momento è estate. Secondo il Bureau of Meteorology (Bom), un’agenzia del governo australiano, la temperatura media nazionale è stata di 41,9 gradi centigradi, superando
Martedì 17 dicembre è stato il giorno più caldo mai registrato in Australia, che in questo momento è nel pieno dell’estate. Secondo le rilevazioni del Bureau of Meteorology, un’agenzia del governo australiano, la temperatura media nazionale è stata di 40,9
La conferenza dell’ONU sul cambiamento climatico, terminata domenica a Madrid, è stata un fallimento
Intorno alla Houtribdijk saranno ammassati 10 milioni di metri cubi di sabbia, per metterla in sicurezza dagli effetti del cambiamento climatico