
clima


Perché Greta Thunberg protesta contro le centrali eoliche norvegesi
Gli interventi per migliorare le prospettive del clima a volte entrano in conflitto con i diritti delle popolazioni native

La sfida per trovare il ghiaccio più vecchio, in Antartide
Una squadra di scienziati europei compete con altre sei di diversi paesi del mondo per ricostruire la storia climatica dell'ultimo milione e mezzo di anni

I diari di bordo delle vecchie baleniere ci aiutano a ricostruire la storia del clima
Contengono informazioni meteorologiche su aree poco esplorate degli oceani e alcuni ricercatori statunitensi li usano per studiare i venti

Forse La Niña sta per finire
È il ricorrente sistema di fenomeni atmosferici del Pacifico e secondo le previsioni terminerà nel 2023, favorendo un aumento delle temperature globali

Cosa sarà il cambiamento climatico, visto dall’Egitto
Il paese che ospita la conferenza sul clima COP27 è anche uno di quelli più a rischio

Una tecnologia dell’antica Persia per raffreddare Siviglia
I qanat venivano utilizzati per trasportare l'acqua, una loro evoluzione contribuirà ad abbassare le temperature in modo sostenibile

La Nuova Zelanda ha un piano per affrontare il cambiamento climatico
Lo ha appena presentato il governo, e prevede l'abbandono e il ricollocamento delle località sulla costa più minacciate

Il caldo è un problema anche per gli animali
Non soltanto per le specie domestiche e da allevamento, ma anche per la sopravvivenza di quelle selvatiche e di interi ecosistemi

Il Regno Unito non è fatto per il gran caldo
È attrezzato peggio di altri paesi europei alle temperature massime di questi giorni, e le conseguenze si stanno iniziando a vedere

La siccità nel resto d’Europa
Non piove da settimane su buona parte del continente e la nuova ondata di calore di questa settimana peggiorerà le cose

Che fine ha fatto l’anticiclone delle Azzorre
Ci aiutava a tenere sotto controllo le temperature massime d'estate, ma negli ultimi tempi è meno presente a causa del cambiamento climatico

In Groenlandia ci sono alcuni orsi polari che sopravvivono senza ghiaccio marino
Usano un modo creativo di cacciare nella stagione calda, ma sono comunque in pericolo per il riscaldamento globale

Il grande caldo in Europa già a giugno
Le temperature massime sono ben al di sopra delle medie di inizio estate e continueranno a salire ancora per qualche giorno, anche in Italia

La crisi alimentare che abbiamo davanti
Il blocco dei porti ucraini impedisce l'esportazione di enormi quantità di grano, ma non è l'unica causa di una crisi che ci riguarda tutti

Greta Thunberg sta cambiando approccio
Dopo essere stata al centro dell'attenzione, vuole che si parli meno di lei e molto di più dei gruppi di attivisti nei paesi che già subiscono gli effetti della crisi climatica

L’accordo sul carbone alla COP26
Più di 40 paesi hanno concordato di abbandonare gradualmente l'utilizzo di energia elettrica a carbone: troppo tardi, dicono molti esperti

Il G20 si è chiuso con un limitato accordo sul clima
I leader dei principali paesi sviluppati hanno ribadito di voler rispettare gli Accordi di Parigi, ma senza scadenze più stringenti: i negoziati proseguiranno durante la COP26


Un uragano visto da dentro
Una piccola imbarcazione automatica ha ripreso gli effetti del gigantesco uragano Sam di categoria 4 sull'oceano Atlantico

Mercoledì a Siracusa sono stati registrati 48,8°C
Se confermata dall'Organizzazione meteorologica mondiale, sarebbe la temperatura più alta mai registrata in Europa

L’ondata di caldo in Italia e nel Sud Europa
In Sicilia le temperature hanno toccato i 47°C, in varie regioni si sono superati i 40°C, e la scienza dice che sarà così sempre più spesso

La grande ondata di caldo nel Nord America
Le massime hanno superato i 40 °C causando morti e danni in Canada e negli Stati Uniti occidentali: c'entra la deviazione verso nord di alcune "correnti a getto"

La Francia vuole vietare i voli che possono essere sostituiti da viaggi in treno
Nel caso in cui in treno ci si metta meno di 2 ore e mezza: è una proposta sul clima voluta dal governo, e assai criticata

I problemi in Australia con “La Niña”
Il complesso insieme di eventi atmosferici spiega le forti alluvioni nella zona di Sydney degli ultimi giorni

Un po’ di cose scientifiche da tenere d’occhio nel 2021
La pandemia da coronavirus, certo, ma anche il clima, le cellule staminali e molti arrivi su Marte, nell'elenco preparato da Nature