Un po’ di cose scientifiche da tenere d’occhio nel 2021
La pandemia da coronavirus, certo, ma anche il clima, le cellule staminali e molti arrivi su Marte, nell'elenco preparato da Nature
La pandemia da coronavirus, certo, ma anche il clima, le cellule staminali e molti arrivi su Marte, nell'elenco preparato da Nature
Lo ha deciso la Corte Suprema in uno dei casi giudiziari più importanti nella storia del paese, al termine di un ricorso durato anni
E lo stesso vale anche nel resto d'Europa: sarà una tendenza difficile da fermare
Oggi si votano due proposte di iniziativa popolare che riguardano la responsabilità delle multinazionali che investono all'estero e il finanziamento all'industria delle armi
Il settembre da poco trascorso è stato il più caldo mai registrato su scala globale, secondo i dati raccolti dalla collaborazione scientifica europea Copernicus. Lo scorso mese è stato di 0,63 °C più caldo rispetto alla media e ha superato
Parlando in videocollegamento con l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il presidente cinese Xi Jinping ha impegnato la Cina a raggiungere l’equilibrio tra emissioni e assorbimento di anidride carbonica – la cosiddetta “neutralità climatica” o “emissioni zero” – entro il 2060.
Un nuovo e approfondito studio sulle conseguenze del cambiamento climatico presenta scenari che si stanno già avverando, con futuri spostamenti di centinaia di milioni di persone
È una rete in cui interessi economici particolari si intrecciano a quelli di personaggi, media e politici conservatori
Alcuni paesi sono stati accusati di avere ostacolato apertamente le trattative per arrivare a un accordo sulla riduzione delle emissioni inquinanti e che alterano il clima
Dal 2 al 13 dicembre si terrà a Madrid la COP25, la Conferenza sul cambiamento climatico organizzata dalle Nazioni Unite. La Conferenza avrebbe dovuto tenersi a Santiago del Cile, ma è stata spostata in Spagna a causa delle proteste antigovernative degli
L’ex sindaco di New York Michael Bloomberg, che domenica si era candidato alle primarie dei Democratici per la presidenza degli Stati Uniti, si è dimesso dal ruolo di inviato speciale per l’azione sul clima delle Nazioni Unite. Bloomberg, che da
Il parlamento tedesco ha approvato un’importante legge ambientale con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra del 55 per cento rispetto al livello del 1990, entro il 2030. Al momento la Germania è riuscita a tagliarle circa del 30 per
Giovedì il Parlamento della Nuova Zelanda ha approvato una legge con cui il paese si impegna ad azzerare le emissioni nette di anidride carbonica (CO2) entro il 2050, con 119 voti a favore su 120. La legge, sostenuta da tutte
È difficile immaginare le conseguenze del cambiamento climatico: cinema e letteratura ci hanno provato, con risultati altalenanti raccontati in un podcast per gli abbonati del Post
Oggi è il terzo venerdì di sciopero mondiale, e ci sono iniziative e proteste anche in molte città italiane
Come decenni fa con le bombe nucleari, la lotta al cambiamento climatico ha bisogno di modi efficaci per descrivere la fine che rischiamo: un podcast per gli abbonati del Post
È una giornata di manifestazioni e iniziative che andranno avanti fino allo sciopero mondiale del 27 settembre
È stata presentata una targa - "Lettera al futuro" – nella speranza di aumentare l'attenzione pubblica sui cambiamenti climatici
Secondo il programma europeo Copernicus – le cui rilevazioni devono essere ancora confermate – ha superato il record precedente
Parigi ha raggiunto i 42,6 °C, un nuovo record per la città, e ci sono temperature oltre i 40 °C in buona parte dell'Europa occidentale tra Paesi Bassi e Germania
Lo scorso giugno è stato il mese di giugno più caldo mai registrato: secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA, l’agenzia federale statunitense che si occupa di meteo e clima) la temperatura media in tutto il mondo è stata
Negli ultimi giorni in alcune città dell’Alaska le temperature hanno superato le massime mai registrate. Ad Anchorage, la più grande città dello stato americano, sono stati raggiunti i 32 gradi Celsius, due in più rispetto al record precedente e in
Una grandinata molto intensa ha colpito domenica la città di Guadalajara, capitale dello stato di Jalisco, nel Messico occidentale, sommergendo le strade e diversi veicoli sotto strati di ghiaccio alti fino a due metri. Circa 200 tra abitazioni e negozi
Che cosa sono le "isole di calore" e quali soluzioni ci sono per renderle più vivibili, soprattutto d'estate
Negli ultimi 8 anni si è sciolta una quantità di ghiaccio quasi sei volte superiore rispetto agli anni Ottanta, dice una nuova ricerca
La polizia britannica ha arrestato più di 100 manifestanti e attivisti del gruppo britannico “Extinction Rebellion”, che lunedì aveva organizzato una manifestazione a Londra per chiedere ai governi di intraprendere azioni a favore del clima. Ieri i manifestanti avevano bloccato il