letteratura

Non ci sono più le utopie di una volta

Non ci sono più le utopie di una volta

L’evoluzione di un genere molto diffuso fino al XIX secolo riflette, secondo alcuni, una crescente incapacità letteraria e politica di immaginare mondi ideali

Eugenio Montale, nato 125 anni fa

Eugenio Montale, nato 125 anni fa

Il grande poeta italiano, tra i più citati e apprezzati per il suo stile duro e asciutto, era nato il 12 ottobre del 1896 ed è protagonista del doodle di Google di oggi

Cosa penso davvero di Putin

Cosa penso davvero di Putin

«Noi abbiamo un’idea abbastanza negativa, dei russi, ed era un’idea che, prima di andare in Russia, condividevo anch’io»

Le grandi storie di Alexandre Dumas

Le grandi storie di Alexandre Dumas

Oggi Google ricorda uno dei più celebri scrittori francesi dell'Ottocento, autore dei “Tre Moschettieri” e del “Conte di Montecristo”

Vecchio e nuovo mondo

Vecchio e nuovo mondo

Mi ricordo un’altra notte angosciosa, simile a questa e chissà se c'entra, questa con quella. L’estate del 1982 fu per molti spensierata [Continua]

È morto Alberto Arbasino

È morto Alberto Arbasino

Aveva 90 anni ed è stato uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, tuttora un modello di scrittura per molti

I libri obliqui di Safarà

I libri obliqui di Safarà

Ma obliqui nel vero senso della parola: storia di una piccola e originale casa editrice che pubblica grandi scrittori sconosciuti in Italia

Gabriel Matzneff, scrittore e pedofilo

Gabriel Matzneff, scrittore e pedofilo

Una donna ha raccontato la sua relazione con un grande scrittore francese quando lei aveva 14 anni e lui 50, provocando un'indagine e un complesso dibattito