Scrivere biografie è più complicato di una volta
La sovrabbondanza di dati digitali pone sia difficoltà tecniche sia problemi di metodo nella selezione e interpretazione delle informazioni
La sovrabbondanza di dati digitali pone sia difficoltà tecniche sia problemi di metodo nella selezione e interpretazione delle informazioni
Una delle tante raccolte in "La letteratura in cucina", libro illustrato sui piatti citati nei grandi romanzi classici e contemporanei
L’evoluzione di un genere molto diffuso fino al XIX secolo riflette, secondo alcuni, una crescente incapacità letteraria e politica di immaginare mondi ideali
Scrisse "Ferito a morte", tra i più importanti romanzi del Novecento, con cui vinse il Premio Strega nel 1961
Che uscì il 2 febbraio del 1922, cento anni fa, ed è considerato uno dei romanzi più innovativi del Novecento
Torna spesso sui social network, è stata attribuita a noti scrittori e il New York Times ha ricostruito a chi è appartenuta, e che fine ha fatto
È diventato un tòpos letterario che tende ad appiattire trame e personaggi trasformandoli in stereotipi, sostiene il New Yorker
Il grande poeta italiano, tra i più citati e apprezzati per il suo stile duro e asciutto, era nato il 12 ottobre del 1896 ed è protagonista del doodle di Google di oggi
Storie di cronaca nera raccontate dagli autori dei crimini
«Noi abbiamo un’idea abbastanza negativa, dei russi, ed era un’idea che, prima di andare in Russia, condividevo anch’io»
Aveva 89 anni ed era noto in tutto il mondo per i suoi romanzi di spionaggio ambientati durante la Guerra Fredda
Oggi Google ricorda uno dei più celebri scrittori francesi dell'Ottocento, autore dei “Tre Moschettieri” e del “Conte di Montecristo”
"Friend" è il primo libro approvato dal regime nordcoreano pubblicato negli Stati Uniti, e probabilmente non è come lo immaginate
Mi ricordo un’altra notte angosciosa, simile a questa e chissà se c'entra, questa con quella. L’estate del 1982 fu per molti spensierata [Continua]
Aveva 90 anni ed è stato uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, tuttora un modello di scrittura per molti
Ma pubblicato solo ora, perché troppo osceno per quei tempi: è di un autore giamaicano bisessuale, s'intitola "Romance in Marseille"
Baricco usa solo il Garamond, Cognetti e Siti fanno la prima stesura a mano, Ciabatti usa quello che c'è
Ma obliqui nel vero senso della parola: storia di una piccola e originale casa editrice che pubblica grandi scrittori sconosciuti in Italia
Una donna ha raccontato la sua relazione con un grande scrittore francese quando lei aveva 14 anni e lui 50, provocando un'indagine e un complesso dibattito
Due settimane dopo la pubblicazione di "A Christmas Carol" uscì un racconto quasi identico, lui fece causa ma non andò come sperava
Sempre più belli da vedere, scritti da donne, letti da adolescenti, con un rapporto complicato con il tempo, consigliati e scoperti su Internet
È polacca, ha 57 anni e nel 2018 aveva vinto l'importante Man Booker International Prize con "I vagabondi", pubblicato in Italia da Bompiani
Intitolata "Le Mystérieux Correspondant": sono 9 racconti mai pubblicati che parlano soprattutto di omosessualità
Si è conclusa una lunga vicenda legale che coinvolgeva un amico scrittore, una segretaria ereditiera e manoscritti conservati nei caveau