A Palermo è stata una disastrosa estate di incendi
È bruciato quasi il 3 per cento del territorio comunale, il dato di gran lunga più alto da quando sono iniziati i rilevamenti, cioè dal 2008
È bruciato quasi il 3 per cento del territorio comunale, il dato di gran lunga più alto da quando sono iniziati i rilevamenti, cioè dal 2008
Le fiamme si sono avvicinate alle piste, alimentate dal forte vento di scirocco: ora lo scalo ha riaperto e non ci sono stati feriti né danni
In natura sono rimasti solo cinque ʻakikiki e quelli in cattività hanno rischiato di morire durante gli incendi, ma c'è anche un altro problema
Si trova a Lahaina, la città più colpita dal disastro, e anche se «sembra quasi messa lì con photoshop» ci sono valide spiegazioni
Nella Columbia Britannica c'è lo stato di emergenza, nei Territori del Nord-Ovest sono state evacuate 22mila persone
Sarebbero stati favoriti dalle distese d'erba che hanno preso il posto delle piantagioni di canna da zucchero e ananas
Quelli che bruciano le regioni del Sud d'estate lo sono spesso: i responsabili non sono “piromani”, ma persone spinte da moventi personali
Gli abitanti dell'isola delle Hawaii stanno tornando a vedere cosa è rimasto delle loro case, e il numero dei morti è salito a 80
Sull'isola di Maui una parte non è ancora stata spenta: il numero dei morti è salito a 55, oltre mille persone sono disperse e la città principale è distrutta
La storica capitale Lahaina, sull'isola di Maui, è completamente bruciata e almeno 36 persone sono morte
Per il vento di maestrale, che si sapeva li avrebbe alimentati: molto probabilmente sono stati innescati da azioni umane
È stata attribuita agli incendi nella discarica di Bellolampo: per 15 giorni non si potranno mangiare carne, latticini e uova della zona
A Rodi è stato revocato lo stato di emergenza dichiarato dieci giorni fa, ma il livello di allerta rimane alto e un ministro ha dato le dimissioni
Le immagini del Sistema europeo di informazione sugli incendi boschivi mostrano che le aree più bruciate sono a Palermo e dintorni
A Catania negli ultimi dieci giorni si sono accumulati enormi problemi in un contesto già di per sé complicato: e intanto intorno la Sicilia brucia
Cinque persone sono morte tra Sardegna, Calabria e Sicilia, dove la situazione continua a essere molto difficile soprattutto a Palermo
Nella provincia del capoluogo siciliano sono morte tre persone, e altre 1.500 sono state evacuate