16:32È morto il tastierista canadese Garth Hudson, noto per aver fatto parte della Band, molto popolare fra anni Sessanta e Settanta
14:39A giugno lo storico stabilimento della Candy a Brugherio, in provincia di Monza, smetterà di produrre lavatrici
14:00Il capo dell’esercito israeliano Herzi Halevi si dimetterà a marzo, a causa del fallimento nella risposta all’attacco del 7 ottobre 2023
11:04Secondo l’ISTAT nel 2022 in Italia sono aumentati i lavoratori dipendenti che prendono meno di 9 euro all’ora
10:51Una persona è morta e una è ferita gravemente a causa di un’esplosione di un serbatoio al porto di Barcellona
09:21L’Antitrust tedesca ha approvato la creazione di una joint venture fra Leonardo e Rheinmetall per produrre armi per l’esercito italiano
10/07/2013La sepoltura dei morti di SrebrenicaI corpi di più di quattrocento persone identificate nell'ultimo anno saranno seppelliti domani, nel 18esimo anniversario della strage
18/05/2012Le donne di SrebrenicaAdriano Sofri racconta su Repubblica che cos'è oggi la città in un giorno qualunque, e chi la abita
27/05/2011“Non è facile macellare migliaia di persone così in fretta”Adriano Sofri su Srebrenica e l'arresto di Ratko Mladic
26/05/2011Cosa fu SrebrenicaLe immagini di profughi, assassini e fosse comuni del peggiore crimine di guerra in Europa dalla fine della Seconda guerra mondiale
08/03/2011I primi colloqui tra Serbia e KosovoA Bruxelles sono iniziati i primi dialoghi tra i due paesi: è la prima volta dalla fine della guerra
09/10/2017Naser Oric – che comandava milizie bosniache a Srebrenica – è stato assolto dall’accusa di crimini di guerra dal tribunale di Sarajevo
21/03/2013Croazia-Serbia, non una partita normaleSi giocherà domani, Pierangelo Sapegno sulla Stampa racconta perché è diventata una questione politica, vecchia di 23 anni
26/10/2024Il ritorno di Trieste all’Italia, settant’anni faIl 26 ottobre 1954 le truppe italiane entrarono in città dopo lunghe trattative, iniziate dopo la Seconda guerra mondiale e passate attraverso molti momenti di tensione
01/07/2013La Croazia è entrata nell’UEDa oggi, ufficialmente, dopo otto anni di negoziati: stanotte a Zagabria si è festeggiato ma questo è un pessimo momento per l'economia del paese
21/10/2013Chi era Jovanka BrozDomenica è morta la vedova di Tito: visse per quasi trent'anni in isolamento e privata dei diritti civili fondamentali
30/08/2020Il bombardamento della NATO in Bosnia ed Erzegovina, 25 anni faLa "Operation Deliberate Force" contribuì a mettere fine a una guerra che durava da tre anni e che i paesi europei non erano riusciti a risolvere per via diplomatica
26/05/2011Arrestato in Serbia Ratko MladicLa polizia ha arrestato il criminale più ricercato dalla guerra in Bosnia
03/02/2015In Croazia e Serbia non ci fu genocidioLo ha stabilito la Corte internazionale di giustizia dell'Aia, respingendo le accuse reciproche che i due paesi si erano fatti dopo la guerra nei Balcani
10/05/2011La Bosnia in crisiLa Bosnia rischia di affrontare la sua peggiore crisi dalla fine della guerra nella ex Jugoslavia
29/11/2017Il criminale di guerra croato Slobodan Praljak è morto dopo aver bevuto veleno in tribunaleAveva 72 anni, e stava ascoltando la sentenza della corte che lo condannava a scontarne 20 in carcere per i crimini commessi durante la guerra nell’ex Jugoslavia
09/11/2013La distruzione del ponte di MostarIl 9 novembre 1993 venne distrutto a colpi di cannone un ponte ottomano vecchio di 500 anni, uno degli eventi simbolici della guerra nella ex Jugoslavia
10/05/2014La riapertura della biblioteca di SarajevoÈ una dei simboli della guerra di Jugoslavia ed è stata distrutta dai serbi nel 1992: il suo restauro è durato quasi vent'anni
10/05/2024A Mostar è dura anche per Bruce LeeNella città bosniaca distrutta nella guerra dell'ex Jugoslavia, l'attore e maestro di arti marziali fu scelto come simbolo di unità e "lotta all'ingiustizia", ma la sua statua ha avuto una vita complessa: due mesi fa è stata rubata e fatta a pezzi
09/11/2023La distruzione del ponte di Mostar, trent’anni dopoIl bombardamento del ponte ottomano il 9 novembre 1993 è diventato uno degli eventi simbolici della guerra nel territorio dell'ex Jugoslavia