Intanto, in Argentina
La crisi economica è gravissima e il governo sta cercando di rinegoziare almeno parte del suo debito pubblico, pagando meno o dopo
La crisi economica è gravissima e il governo sta cercando di rinegoziare almeno parte del suo debito pubblico, pagando meno o dopo
L’Unione Europea ha scelto Kristalina Georgieva come candidata direttrice del Fondo Monetario Internazionale (FMI) al posto di Christine Lagarde. Kristalina Georgieva, che compierà 66 anni tra poche settimane, è un’economista bulgara ex vicepresidente della Commissione fra il 2014 e il 2016
È stata la prima ministra dell'Economia di un paese del G8 e la prima donna direttrice dell'FMI: ora diventerà con ogni probabilità la prima presidente della Banca Centrale Europea
Il Pakistan ha raggiunto un accordo di salvataggio con il Fondo Monetario Internazionale per ricevere 6 miliardi di dollari nei prossimi tre anni. Lo ha dichiarato alla televisione pubblica Abdul Hafeez Sheikh, consigliere economico del Primo ministro Imran Khan. Il
Il Fondo ha inoltre concordato un anticipo del prestito come richiesto dal governo argentino, in grandi difficoltà economiche
L'economia continua a peggiorare con una crescente inflazione, e gli investitori internazionali temono non possa ripagare i suoi debiti
Il Fondo Monetario Internazionale ha fatto sapere di essere disponibile a prestare all’Argentina fino a 50 miliardi di dollari nei prossimi tre anni. Il prestito era stato richiesto a inizio maggio dal presidente argentino Mauricio Macri, dato che il paese sta
E per questo ha chiesto aiuto – soldi – al Fondo Monetario Internazionale
Non si vedevano dati così buoni da dieci anni, ma allora perché un sacco di esperti mettono in guardia contro il rischio di essere troppo ottimisti?
Il programma di aiuti finirà nel 2018: alcune cose sono migliorate, ma alle prossime elezioni il governo di Alexis Tsipras potrebbe pagare le politiche di austerità degli ultimi anni
Il governo greco, il Fondo Monetario Internazionale e l'Unione Europea non riescono a trovare un accordo in vista delle prossime rate da saldare [Continua]
È ricominciato lo scontro tra il governo di Alexis Tsipras, l'Unione Europea e la BCE, e c'è poco tempo per cercare di risolverlo
La direttrice del FMI era accusata di "negligenza" nella sua gestione – da ministro dell'Economia – del cosiddetto "affaire Tapie": la sentenza non prevede pena
L'estate scorsa fu quella del referendum e del nuovo piano di salvataggio: oggi le cose continuano ad andare male, ma il 2016 dovrebbe essere l'ultimo anno di crisi
Lo ha deciso l'Eurogruppo questa notte: era la cosa che la Germania non voleva assolutamente fare
Migliaia di persone hanno scioperato contro le nuove misure di austerità approvate dal governo, tra i creditori si torna a parlare di "ristrutturazione del debito" (che vuol dire?)
Riguarda l'alleggerimento del debito greco e coinvolge anche Angela Merkel, e ha provocato molte proteste da parte della Grecia
Storia della direttrice del Fondo Monetario Internazionale, che ha vissuto a lungo negli Stati Uniti ed è stata più volte ministro (e viene molto bene in foto, anche)
Euclid Tsakalotos è il nuovo ministro greco delle Finanze, la BCE ha deciso di mantenere la liquidità di emergenza alle banche greche, si comincia a parlare della nuova trattativa
Quasi 300 miliardi di euro: alcuni scadono nei prossimi giorni, altri dopo il 2050
Lo hanno confermato sia Tsipras che Merkel e l'Eurogruppo, dopo che la nuova proposta del governo greco ai creditori internazionali non è andata da nessuna parte
Dal default con il FMI (cosa vuol dire?) alla trattativa con l'Europa, dalle decisioni della BCE al discusso referendum di domenica: tutto messo in ordine
Cosa contiene il piano di aiuti proposto dall'Europa che si voterà il 5 luglio e quali sono i disaccordi con il governo greco su pensioni, IVA e molto altro
Senza un nuovo accordo il governo di Alexis Tsipras ha confermato che non sarà in grado di versare al Fondo Monetario Internazionale 1,6 miliardi di euro in scadenza a fine mese
È successo per la prima volta giovedì in un incontro formale tra i paesi membri dell'eurozona: intanto le trattative continuano, per un accordo c'è tempo fino a fine giugno