Come sono andate le elezioni amministrative
Si votava in quasi mille comuni: a Venezia è stato rieletto il sindaco di centrodestra, a Mantova ha stravinto quello di centrosinistra
Si votava in quasi mille comuni: a Venezia è stato rieletto il sindaco di centrodestra, a Mantova ha stravinto quello di centrosinistra
Il governatore uscente sostenuto dal PD ha battuto Raffaele Fitto del centrodestra
Il governatore uscente sostenuto dal centrodestra ha battuto il candidato di Partito Democratico e Movimento 5 Stelle
Lo scrutinio è quasi finito: ha circa dodici punti percentuali in più del candidato del PD
Il centrosinistra ha vinto in Toscana, in Puglia e in Campania, il centrodestra in Liguria, in Veneto e nelle Marche
Superando le aspettative: lo scrutinio è ancora in corso, ma i dati parziali lo danno intorno al 76 per cento
Secondo i risultati ancora parziali avrebbe ottenuto più del triplo dei voti di Stefano Caldoro, candidato del centrodestra
Lo scrutinio comincerà solo martedì mattina, a differenza del resto d'Italia: ma c'è un exit poll che dà la Lega come primo partito
L'affluenza al referendum è stata del 39,8 per cento, e più alta dove si votava anche per le regionali: oggi i seggi saranno aperti fino alle 15
Si vota in tutta Italia per il referendum costituzionale, in sette regioni per le elezioni regionali, in quasi mille comuni per le amministrative e anche per due elezioni suppletive
Le cose principali da sapere prima del voto di domenica: i principali candidati e i sondaggi
Saranno Francesco Acquaroli (Fratelli d'Italia) nelle Marche, Stefano Caldoro (Forza Italia) in Campania, Susanna Ceccardi (Lega) in Toscana e Raffaele Fitto (Fratelli d'Italia) in Puglia
Il deputato di Italia Viva Ivan Scalfarotto ha annunciato la sua candidatura a presidente della regione Puglia alle prossime elezioni regionali, che dovevano tenersi tra marzo e giugno ma che sono state rinviate a data non ancora definita per via
Tra qualche mese si voterà per le regionali in Puglia e il leader di Italia Viva non intende sostenere il governatore uscente, che ha vinto le primarie di coalizione
L’imprenditore calabrese Pippo Callipo ha annunciato che si candiderà alle prossime elezioni regionali in Calabria, previste per il 26 gennaio. Callipo è famoso soprattutto per il suo gruppo di aziende che si occupano della produzione di tonno in scatola e
Le prossime elezioni regionali in Emilia-Romagna saranno domenica 26 gennaio 2020. Lo ha annunciato la Regione dopo che il presidente della Corte d’Appello di Bologna Giuseppe Colonna ha accettato la data proposta dal presidente Stefano Bonaccini, del Partito Democratico. L’intervallo di tempo
Vito Bardi, ex generale della Guardia di Finanza, ha preso il 42%; il centrosinistra ha preso il 33% e il M5S il 20%
Il nuovo presidente sarà Christian Solinas ma la Lega ha deluso, mentre il PD è stato il partito più votato e il M5S è crollato sotto il 10 per cento
Domenica si vota nella ricca regione dell'Assia, cioè quella di Francoforte: per i partiti di governo si preannuncia un'altra batosta
Movimento 5 Stelle, centrodestra e centrosinistra sono tutti piuttosto vicini ed è molto probabile che il risultato sarà un governo di coalizione (ma tra chi?)
Massimiliano Fedriga della Lega ha superato il 57 per cento dei voti, il centrosinistra è sotto il 30 mentre il Movimento 5 Stelle è andato molto male
Le cose da sapere per chi vota per scegliere il nuovo presidente e il nuovo Consiglio regionale della Lombardia
Si possono chiedere sui biglietti del treno, dell'aereo, dei mezzi marittimi e – dall'estero – sui pedaggi autostradali
Breve guida alle giornate importanti da oggi alle elezioni del 4 marzo: da quando si presentano i candidati a quando diviene proibito pubblicare sondaggi
Non andava candidato, dice il giurista Gianluigi Pellegrino: adesso o si vota, o si nomina un altro, ma lui non può insediarsi
No e non è nemmeno tornato ai voti «che aveva Bersani»: per capirlo basta leggere i numeri con un po' di attenzione