ecowas
L’ECOWAS è ancora più in crisi di prima
L'organizzazione che riunisce i paesi dell'Africa occidentale sta pagando le conseguenze dell'uscita di Niger, Mali e Burkina Faso, oltre che di grossi problemi strutturali interni

Il Burkina Faso, il Mali e il Niger hanno annunciato che lasceranno la Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale

L’ECOWAS continua a prendere tempo sul Niger
La Comunità di paesi dell'Africa occidentale si è accordata sul giorno di un possibile intervento, ma dice di preferire ancora la via diplomatica

Le debolezze dell’ECOWAS
L'organizzazione che riunisce i paesi dell'Africa occidentale aveva promesso di intervenire in Niger ma non l'ha fatto, e non è la prima volta che si dimostra poco efficace

L’ECOWAS ha ordinato la mobilitazione delle forze di emergenza in Niger
L'annuncio della Comunità di paesi dell'Africa occidentale non indica un intervento militare immediato ma sembra lasciar spazio a negoziati

Il Niger ha chiuso il suo spazio aereo
La giunta responsabile del colpo di stato ha detto che c'è il rischio di un intervento armato esterno, dopo la scadenza dell'ultimatum dato dagli altri paesi della regione

Attorno al colpo di stato in Niger
Chi sta con il regime golpista e chi no in Africa occidentale, e perché si parla di una possibile guerra

In Gambia forse la situazione si è risolta
Yahya Jammeh ha accettato l'ultimatum degli altri paesi dell'Africa occidentale, e se ne andrà: il nuovo presidente Adama Barrow potrà finalmente rientrare nel paese

Che cosa può succedere in Mali
Il punto di una situazione parecchio complessa, mentre l'ONU ha dato 45 giorni di tempo per presentare i piani di intervento militare

Un intervento militare in Mali?
Il Consiglio di sicurezza dell'ONU ha approvato una risoluzione che apre la strada a un intervento per riprendere il controllo del nord del paese

La situazione in Mali
Il presidente Touré si è dimesso, i golpisti hanno lasciato il potere, ma il Nord è ancora in mano ai tuareg

I golpisti del Mali si ritirano
La giunta militare ha annunciato di aver trovato un accordo con l'ECOWAS: lascerà il potere al capo del Parlamento in cambio della rimozione delle sanzioni

L’improbabile golpe in Mali
Quattro capi di stato africani erano partiti verso la capitale e sono tornati indietro senza atterrare: i militari che hanno preso il potere non sembrano avere le idee molto chiare sul futuro del paese

Altri articoli su questo argomento
«Sull’orlo del genocidio»
Ogni giorno la crisi in Costa d'Avorio peggiora sempre di più, sono decine di migliaia le persone in fuga

L’Africa minaccia Gbagbo
Il presidente uscente in Costa d'Avorio non vuole lasciare l'incarico dopo la sconfitta elettorale

In fuga dalla Costa d’Avorio
Per sfuggire agli scontri e alle persecuzioni, in 13mila hanno trovato riparo in Liberia e si teme l'emergenza umanitaria

L’accordo tra i ribelli in Mali
I ribelli tuareg e gli estremisti di Ansar Dine hanno annunciato la creazione di "uno stato islamico" nel nord del paese, mentre il governo maliano è sempre più nel caos

Un altro colpo di stato in Mali
Il militare che aveva guidato il golpe di nove mesi fa si è ripreso il potere, dopo avere fatto arrestare presidente e primo ministro

Gbagbo non molla
È fallita l'ennesima missione diplomatica per convincere il presidente ivoriano a lasciare l'incarico dopo la sconfitta elettorale
