Perché Chris Froome può correre il Tour de France
L'ennesima storia di doping e ciclismo, che andava avanti da mesi e riguardava il più forte ciclista da corse a tappe in attività, è finita in modo discusso e rocambolesco
L'ennesima storia di doping e ciclismo, che andava avanti da mesi e riguardava il più forte ciclista da corse a tappe in attività, è finita in modo discusso e rocambolesco
Il Tribunale Arbitrarle dello Sport di Losanna (TAS) ha accolto il ricorso dell’Organizzazione Nazionale Anti Doping (NADO) e ha esteso a dieci mesi la squalifica per doping alla tennista italiana Sara Errani. Errani era stata trovata positiva a una sostanza
Ma vendeva una sostanza particolare per cui non è stato imputato e quasi nessuno degli atleti è stato squalificato
Nessun sistema è stato compromesso, però, e nessun dato è stato sottratto
Il calciatore del Cagliari Joao Pedro è risultato positivo a un controllo antidoping fatto dopo la partita dell’11 febbraio contro il Sassuolo: è stato di conseguenza sospeso dal tribunale nazionale antidoping. Joao Pedro ha 26 anni ed è un centrocampista
Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha revocato la medaglia di bronzo vinta nel torneo di curling misto dal russo Alexander Krushelnitsky in coppia con la moglie Anastasia Bryzgalova. Le decisione è arrivata dopo che lunedì scorso Krushelnitsky era risultato positivo al meldonium, una
Il 29enne sloveno Ziga Jeglic, difensore della Nazionale slovena di hockey su ghiaccio, è risultato positivo a una sostanza vietata in un controllo antidoping effettuato a Pyeongchang nel corso delle Olimpiadi invernali. La sostanza a cui è risultato positivo è
Lo ha deciso il Tribunale arbitrale dello sport di Losanna a poche ore dall'inaugurazione dei Giochi
Un farmacista, un ex dirigente e il proprietario della GFDD Altopack Eppela, una squadra dilettantistica di ciclismo, sono stati arrestati a Lucca per aver dato farmaci vietati ai corridori della squadra. L’indagine è iniziata qualche mese fa, in seguito alla morte
Il Comitato Paralimpico Internazionale (CPI) ha confermato l’esclusione della delegazione russa dai prossimi Giochi Paralimpici Invernali, in programma a Pyeongchang (Corea del Sud) dal 9 al 18 marzo. La decisione è stata presa durante l’assemblea generale del CPI in corso a Bonn, in
All'ultima Vuelta di Spagna il grande ciclista britannico aveva nelle urine il doppio del limite consentito di salbutamolo, una sostanza per chi soffre d'asma: ora rischia una squalifica
I membri dell’Agenzia mondiale antidoping (WADA) riunitisi a Seul hanno respinto il ricorso presentato dal ministero dello Sport russo contro l’esclusione delle federazioni sportive russe dai maggiori tornei internazionali e dichiarato l’agenzia antidoping nazionale (RUSADA) non ancora conforme alle norme antidoping
La Corte distrettuale di Mosca ha comunicato che Grigory Rodchenkov, ex direttore del laboratorio antidoping di Mosca e una delle figure principali del sistema creato per aggirare i test antidoping alle Olimpiadi di Sochi del 2014, è stato messo sulla lista
La Prima Sezione del Tribunale Nazionale Antidoping ha sospeso in via cautelare il capitano e difensore del Benevento Fabio Lucioni dopo che il giocatore è risultato positivo al Clostebol, uno steroide anabolizzante, nei controlli antidoping effettuati dopo la partita del
«L'ingestione della sostanza è stata involontaria», ha detto chiedendo smentite ai giornali
A inizio anno le sue analisi sono risultate positive a un farmaco proibito, lei ha detto che è stato un incidente: non potrà gareggiare fino al 2 ottobre
La federazione europea ha proposto di archiviare i record del passato e ricominciare da capo: facendo controlli antidoping migliori e misurazioni più precise
Almeno in parte, e probabilmente per cercare di migliorare la propria posizione ed evitare altre squalifiche in futuro: ma è la prima volta che accade
I commissari dell'agenzia mondiale antidoping hanno confermato tutte le accuse degli ultimi mesi, dicendo che la Russia ha imbrogliato come mai era successo prima
Quasi un centinaio di atleti sono stati trovati positivi nei nuovi controlli antidoping e molte medaglie verranno riassegnate
In una seconda lista di documenti sottatti alla WADA dagli hacker russi ci sono i nomi di altri atleti che hanno ottenuto esenzioni per usare farmaci proibiti, tra cui Chris Froome e Petra Kvitova
Un gruppo ha sottratto documenti che mostrano come alcuni atleti americani, tra cui le sorelle Williams e Simone Biles, abbiano ricevuto esenzioni per usare farmaci proibiti dalle regole antidoping
Dopo la sospensione decisa dal Comitato Paralimpico Internazionale, il Tribunale Arbitrale dello Sport ha stabilito che nessun atleta russo parteciperà ai Giochi paralimpici di Rio
Il New York Times ha scoperto che il medico al centro dello scandalo di questi mesi lavorava a un programma simile già all'epoca dell'URSS
Allenarsi ad alta quota è consentito, prendere medicine per ottenere gli stessi effetti invece no, e il discorso vale per decine di casi diversi: è un concetto davvero utile?
Quarantacinque atleti che hanno partecipato alle Olimpiadi di Londra nel 2012 e di Pechino nel 2008 sono risultati positivi nei nuovi controlli ordinati dal Comitato Olimpico Internazionale, portando a 98 il numero complessivo di casi di positività accertati nei nuovi esami. I