diritto a internet
Il Perù dichiara Internet un diritto fondamentale
Il parlamento peruviano ha stabilito che tutti i cittadini devono avere libero accesso alla Rete e alla banda larga

Altri articoli su questo argomento
Facebook e la rete stupida
Chiunque abbia confidenza anche minima con l’architettura della rete Internet sa che il progetto di Mark Zuckerberg per portare la rete nelle zone più povere del pianeta, sfruttando in molti casi la pre-esistente rete di telefonia cellulare, è un progetto sbagliato

Quanto si guadagna con la musica in rete?
Poco poco: un cantautore americano mostra i numeri che ricava dall'ascolto delle sue canzoni su Pandora e Spotify

“Questione di diritti collettivi”
La nuova normativa per il diritto d'autore su internet deve essere decisa dal Parlamento, non dal governo né dall'AgCom, scrive Massimo Mantellini

Yahoo contesta l’ordinanza sui film pirata
La tesi che un motore di ricerca sia responsabile dei siti che linka è in contrasto con i principi e le norme vigenti

“Il panorama è cambiato”
Michele Smargiassi di Repubblica parla dell'uso gratuito delle foto che si trovano online: segue dibattito

Non c’è Flickr che tenga
Il responsabile di un'agenzia fotografica dice la sua sulle riflessioni di Michele Smargiassi riguardo alle foto online

Cosa ha scoperto Repubblica sulla carriera universitaria di Giuseppe Conte
Il presidente del Consiglio aveva un rapporto professionale con il professore che lo esaminò al concorso da ordinario, nel 2002, cosa che oggi sarebbe irregolare

Perché l’esperimento della costituzione islandese è fallito
E cosa possiamo imparare dal tentativo di scrivere una nuova costituzione in modo aperto e partecipato

La Nuova Zelanda ha autorizzato l’estradizione negli Stati Uniti di Kim Dotcom, il fondatore di Megaupload coinvolto in una lunga vicenda legale

La bozza dell’AgCom sul copyright online
La Stampa pubblica oggi una versione del discusso regolamento contro la pirateria

Chi sono i Pirati tedeschi
E che cosa vogliono fare con il loro Partito Pirata, che oggi ha organizzato una conferenza stampa dopo la vittoria elettorale a Berlino

Ancora su diritto d’autore e pirateria
Andrea Girolami risponde a Matteo Bordone, che rispondeva al dibattito sulla legge SOPA e agli interventi ripresi dal Post

A Cuba si vota la nuova Costituzione
Prevede qualche cambiamento economico e sociale, come il riconoscimento della proprietà privata, ma nessuna novità nel sistema politico, che rimarrà basato su un unico partito

Di gentilezze e fotografie
Sul tema del diritto d'autore e della retribuzione delle immagini, una piccola storia

Il diritto all’oblio, una grande conversazione quotidiana

Il diritto all’oblio, una grande conversazione quotidiana

Su le mani in Parlamento

Le frasi di papa Francesco che si sono fatte notare
Dal «pugno» alla «frociaggine» fino ai «preti con la macchina di ultimo modello», e quelle su immigrazione, clima, guerra e aborto
