Storie elettorali fuori dalle grandi città
L'intricata situazione politica di Merano, la ricandidatura di Clemente Mastella e le rivalità nel comune più piccolo d'Italia, tra le altre
L'intricata situazione politica di Merano, la ricandidatura di Clemente Mastella e le rivalità nel comune più piccolo d'Italia, tra le altre
E perché si parla di lui in questi giorni: storia di un leader della prima Repubblica, per chi a quel tempo non c'era o non ricorda
Mastella ha smentito parlando di «squallore umano», e il PD dice di non saperne niente
Clemente Mastella, ex ministro del Lavoro ed ex ministro della Giustizia, ha annunciato domenica le sue dimissioni da sindaco di Benevento, unico capoluogo di provincia in Campania guidato dal centrodestra. Le dimissioni sono arrivate dopo numerose crisi attraversate dalla maggioranza
Cosa fanno oggi alcuni importanti politici della Seconda repubblica che nel frattempo hanno cambiato vita, buttandosi sul lobbismo o sull'agricoltura
Il sindaco di Benevento, l’ex ministro della Giustizia Clemente Mastella, ha annunciato la chiusura di un ponte locale progettato da Riccardo Morandi, lo stesso ingegnere che progettò il ponte crollato martedì a Genova. Il ponte di Benevento fu realizzato nel 1955
Clemente Mastella è stato assolto dall’accusa di presunti illeciti nelle nomine alle Asl e in altri settori pubblici nel processo che, quando arrivarono i primi avvisi di garanzia nel 2008, contribuì a far cadere il governo Prodi. Sono stati assolti
No, salvo che dopo la condanna non decida come altri nella sua situazione: però la legge Severino prevede che venga sospeso, e lui non ne vuole sapere
Intervistato da Repubblica riguardo la sua mancata rielezione al Parlamento europeo nelle liste di Forza Italia, Clemente Mastella ha detto: «Ora, non è per il fatto che per la prima volta ho mancato un’elezione. Anche perché in Parlamento ci stavo
«Sono un naufrago che ha sempre trovato l'isola, che ha sempre raggiunto un approdo giusto. Sono state traversate senza acqua né pane»
Fece una brutta fine cinque anni fa, al Senato, durante una tremenda seduta che è meglio non dimenticare, anche se ne verrebbe la voglia
Succede che Luigi De Magistris oppone l’immunità parlamentare per scampare ogni querela (ieri è successo altre due volte) e però intanto spara querele contro i giornalisti, tra i quali lo scrivente. Succede che mancano le parole per descrivere la mancata
Da Berlusconi a La Russa passando per Mastella e Rutelli: chi se la cava e chi meno
E se Berlusconi proponesse la legge che voleva il governo Prodi, non così diversa da quella oggi in discussione?