La politica nazionale non è fatta di soli Giulio Andreotti e Ciriaco De Mita, “professionisti” che alla politica hanno dedicato la loro intera vita. Ci sono molti personaggi, anche molto importanti o visibili per molti anni, che a un certo punto però hanno preferito dedicarsi ad altro, soprattutto nella cosiddetta Seconda Repubblica, cioè più o meno dagli anni Novanta in poi. Qualcuno ha cominciato a fare il lobbista o a lavorare in associazioni di categoria, qualcuno fa il docente universitario. Per esempio: Francesco Rutelli oggi presiede l’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali, mentre Antonio Di Pietro si è dato all’agricoltura. Tutti gli altri li trovate qui sotto, anche se abbiamo barato: ci sono due di cui non si sente più parlare, ma che in qualche modo sono ancora nel giro.
- Politica
- venerdì 19 Luglio 2019 Questo articolo ha più di quattro anni
Ve li ricordate?
Cosa fanno oggi alcuni importanti politici della Seconda repubblica che nel frattempo hanno cambiato vita, buttandosi sul lobbismo o sull'agricoltura
TAG: alfonso pecoraro scanio, angelino alfano, antonio di pietro, antonio ingroia, Claudio Scajola, clemente mastella, domenico siniscalco, enrico letta, francesco rutelli, franco bassanini, franco frattini, gianni letta, giovanna melandri, giuliano amato, giulio tremonti, irene pivetti, Letizia Moratti, Luciano Violante, marco follini, oliviero diliberto, piero marrazzo, Pietro Folena, roberto maroni, silvio sircana, vincenzo scotti, walter veltroni