L’arresto da cui cominciò Mani Pulite
Il 17 febbraio 1992 i carabinieri si presentarono nell'ufficio di Mario Chiesa a Milano: nel giro di qualche settimana sarebbe cambiata la politica italiana
Il 17 febbraio 1992 i carabinieri si presentarono nell'ufficio di Mario Chiesa a Milano: nel giro di qualche settimana sarebbe cambiata la politica italiana
Cosa fanno oggi alcuni importanti politici della Seconda repubblica che nel frattempo hanno cambiato vita, buttandosi sul lobbismo o sull'agricoltura
In una telefonata a una tv locale ha spiegato invece che deve sistemare la campagna e potare l'ulivo della sua tenuta
Il segretario del PD ha difeso le sue scelte sui candidati, facendo alcuni esempi di decisioni che ha dovuto prendere
Con il PD, con Liberi e Uguali o con tutti e due: «Nel mio Molise, come indipendente per il centrosinistra»
L'ex leader dell'Italia dei Valori ha anche detto che Mani Pulite ha distrutto «anche il bene» della Prima Repubblica
«Non si può criminalizzare qualcuno in base a un avviso di garanzia», dice l'ex pm di Tangentopoli
Dopo l'implosione del 2012 oggi ha un nuovo segretario, una linea più morbida e con tre parlamentari (eh?) sostiene Renzi
Con Di Pietro barista, per presentare la lista unitaria con i Verdi
Oggi ha annunciato la sua candidatura con la lista "Rivoluzione civile": con lui ci saranno Di Pietro, De Magistris, i Verdi e i partiti della Federazione della Sinistra
Oggi ha detto al Fatto che l'IdV «è morta domenica sera», il partito dovrà fare i conti con certe vicende giudiziarie e farà un congresso straordinario
Il video dell'inchiesta di ieri sera sui bilanci dei partiti, soprattutto su quello di Antonio Di Pietro
E chiede di non essere escluso dalla coalizione di centrosinistra
E che sarebbero per lui dei "fottutissimi carrieristi"