Veltroni preferiva il Renzi di prima
Un'intervista al Corriere piena di stupore e preoccupazione per la piega "proporzionalista": «anche se Renzi non ama i consigli e non ama le persone che ragionano con la loro testa»
Un'intervista al Corriere piena di stupore e preoccupazione per la piega "proporzionalista": «anche se Renzi non ama i consigli e non ama le persone che ragionano con la loro testa»
Un punto della situazione per chi era distratto: cosa è stato detto alla riunione dell'assemblea del partito e cosa succede adesso
Racconta l’incontro impossibile con il padre, morto quando lui aveva solo un anno
La storia di un momento complicato e politicamente drammatico della storia del PD: la volta che il suo primo segretario si dimise dopo solo sedici mesi, il 17 febbraio 2009
L'ex sindaco di Roma Walter Veltroni ha scritto una lettera a Repubblica per spiegare i suoi rapporti con Luca Odevaine, arrestato per corruzione nell'inchiesta "Mondo di mezzo"
Questo è il periodo dell'anno in cui mi capita più spesso di pensare a don Milani, alle sue classi e alle sue lettere. [Continua]
Cinque anni fa Walter Veltroni si dimise da segretario del Partito Democratico: il racconto migliore di quei giorni fu quello di Diego Bianchi
Sfidando per ora soltanto la crisi dell’editoria libraria, almeno un campo del congresso del Pd comincia a delinearsi. Aiutato appunto da due libri che escono in questi giorni: uno di Walter Veltroni e l’altro di Matteo Renzi. Con un certo
In un’intervista con Aldo Cazzullo pubblicata sul Corriere di oggi, Walter Veltroni ha parlato anche del tema del gioco d’azzardo e in particolare dei videopoker, di cui si è tornati a discutere dopo la sparatoria davanti a Palazzo Chigi del
Oggi l’Italia avrà un presidente del consiglio veramente incaricato, un’idea di governo (sperabilmente non gravato da nomi pesanti del ventennio), una maggioranza volente o nolente impegnata da subito nelle riforme essenziali dell’economia e delle istituzioni. Si è anche già capito
Il punto sulle complicate primarie del 7 aprile per scegliere il candidato sindaco del centrosinistra, tra rinunce e candidature dell'ultimo minuto
Le foto di oggi alla Camera, prossima allo scioglimento: l'ultimo discorso di Veltroni, cordialità tra D'Alema e Fini e un certo sollievo nel governo
Da Craxi a Fini, da Vendola a Berlusconi, una selezione di video da un ricco archivio ("Care mamme, nonne e zie...")
Quali sono i precedenti di confronti politici all'americana, con riferimenti a ubriachi, utili idioti e auto rubate
C'era in discussione il decreto sulla sanità, ed è stata l'occasione per alcune immagini fino a oggi comuni e che presto non lo saranno più
Con la rinuncia di Veltroni a ricandidarsi e la messa in causa di D’Alema (senza entrare nel merito, su cui pure ci sarebbe da dire) è indubbio che la campagna per le primarie, e subito dopo per le elezioni, è
Intervistata ieri dall’edizione serale del Tg1 sul tema del ricambio in politica e delle dichiarazioni in tema di Veltroni e D’Alema, Livia Turco – che fa la parlamentare da 25 anni – ha risposto così: «Giusto il ricambio, poi ci
Dopo l’annuncio di ieri di Walter Veltroni, che ha detto che non si candiderà più in Parlamento, Massimo D’Alema ha commentato così la sua eventuale ri-candidatura. «La mia disposizione è a non candidarmi. Semmai posso candidarmi se il partito mi chiede
È un "atto politico" in risposta "tanto ai tenaci occupatori di cariche pubbliche quanto alle demagogie dei rottamatori", scrive Carlo Galli su Repubblica
L'intervista in cui ha annunciato che non si ricandiderà al Parlamento, creando un benemerito precedente (e una certa agitazione tra i colleghi)
Durante la registrazione della puntata di Che tempo che fa che andrà in onda questa sera, Walter Veltroni ha annunciato che non si ricandiderà alle prossime elezioni, anche se questo, ha spiegato, non è un cedimento alla rottamazione. Veltroni ha
Claudio Cerasa ha compilato un'enciclopedia sarcastica e verosimile su quello che oggi gira nelle teste di veltroniani, dalemiani, lettiani, prodiani, eccetera
Lo ha recensito sull'Unità, parlandone molto bene, e chissà che non sia la sanzione di un rapporto diventato altro
Si parla di nuovo della bizzarra micronazione fondata al largo di Rimini negli anni Sessanta, per via del nuovo romanzo di Walter Veltroni