I film che vedono tutti sono sempre più rari
“Barbie” e “Oppenheimer” sono state eccezioni in un’epoca di frammentazione del pubblico in cui produzioni imponenti possono passare del tutto inosservate
“Barbie” e “Oppenheimer” sono state eccezioni in un’epoca di frammentazione del pubblico in cui produzioni imponenti possono passare del tutto inosservate
Nell'autobiografia "Ognuno per sé e Dio contro tutti" il regista tedesco racconta come pensò di trascinare un piroscafo oltre una collina
Perché tenere online quelli meno visti non è più conveniente, e a volte significa che non rimangono da nessuna parte
Nei film i leoni ruggiscono solitamente come le tigri, per esempio, perché ormai fa parte delle aspettative del pubblico
Il Leone d'oro è andato al film "Poor things!" di Yorgos Lanthimos; Peter Sarsgaard ha vinto il premio per il miglior attore, Cailee Spaeny quello per la miglior attrice
Fu uno dei più importanti esponenti del cinema di impegno civile degli anni Settanta, e diresse “Sacco e Vanzetti”: aveva 93 anni
Lunedì 18 settembre a Milano, con Luca Sofri e Concita De Gregorio, per parlare del nuovo memoir del grande regista tedesco
Se ne sta parlando in questi giorni a Venezia dopo alcune dichiarazioni di Pierfrancesco Favino sul film "Ferrari" di Michael Mann
Nei prossimi mesi usciranno pochi film americani, e quelli italiani – particolarmente ambiziosi – possono approfittarne
Pierfrancesco Favino, Liliana Cavani, Damien Chazelle, Charlotte Rampling e gli altri fotografati il primo giorno del festival
Le cose da sapere sull'80ª edizione, che comincia oggi: dai film più attesi a chi non ci sarà per via dello sciopero di Hollywood
Vent’anni fa uscì “Lost in Translation”, rimasto per tante cose tra cui la celebre frase finale che non si riesce a sentire
Nonostante un accordo con gli studios sembri lontano le facce famose ci saranno comunque, grazie ai film indipendenti
Cosa si dice dell'imponente film di Christopher Nolan sul fisico statunitense, che infine è uscito anche in Italia
Nel film di Christopher Nolan ha un ruolo marginale e poco approfondito, ma fu un personaggio notevole, oltre che infelice
Una raccolta di quelle che hanno contribuito a rendere memorabili i suoi film, oggi che compie 70 anni
Raccolta di sguardi e smorfie inconfondibili di uno dei volti più espressivi del cinema americano, che oggi compie 80 anni
L'ex giocatore di football Michael Oher ha fatto causa alla famiglia che lo prese in affido, sostenendo di essere stato imbrogliato
“Sugar Man” racconta come, a sua insaputa, uno sconosciuto cantautore di Detroit diventò un simbolo contro l'apartheid in Sudafrica
“Sound of Freedom” ammicca alle teorie cospirazioniste di una certa destra americana e ha trovato un modo per vendere milioni di biglietti
La storia di come gli ultimi due direttori hanno ingigantito il festival staccando i concorrenti e avvicinandosi a quello di Cannes
Sfruttare le proprietà intellettuali al cinema è sempre più attraente per le grandi aziende: soltanto Mattel ne ha in programma a decine
Dopo un giorno ha incassato più di 2 milioni di euro solo in Italia e anche la critica l’ha accolto piuttosto bene, lodandone comicità e cast