astrofisica
Il grande equivoco del big bang
Si usa lo stesso nome per due cose diverse, ed è "una confusione seria", spiega Amedeo Balbi nel suo nuovo libro

Margherita Hack è la protagonista del doodle di oggi
È stata una delle più importanti astrofisiche e divulgatrici italiane del XX secolo: oggi avrebbe compiuto 99 anni

Il più grande scontro tra buchi neri mai scoperto
Il loro turbolento incontro 7 miliardi di anni fa produsse un buco nero ancora più grande, ma non è la parte più strana e sorprendente di questa storia

Le esplosioni più potenti di tutto l’Universo, viste dalla Terra
Per la prima volta gli astrofisici hanno osservato dal suolo due lampi gamma ad altissima energia provenienti da galassie lontanissime: se siete confusi, vi diamo una mano

C’è una scoperta su neutrini e raggi cosmici da far girare la testa
È stata trovata la sorgente che li ha prodotti a 4 miliardi di anni luce da noi: la storia comincia a migliaia di metri nelle profondità dell'Antartide

Margherita Hack a “Che tempo che fa”, nel 2010
Una bella intervista all'astrofisica morta il 29 giugno a 91 anni

Amedeo Balbi – Il buio oltre le stelle
Il primo capitolo del nuovo libro di Amedeo Balbi, astrofisico di riferimento del Post

I prossimi dieci anni di astrofisica

Here Comes The Sun
https://www.youtube.com/watch?v=cgcyJxk017M

Altri articoli su questo argomento
Sono stati trovati alcuni pezzi di un meteorite caduto il primo gennaio in provincia di Modena

L’acqua sulla Luna sembra più diffusa di quanto pensassimo
Per la prima volta è stata rilevata in aree esposte al Sole sull'emisfero a noi visibile del satellite

50 anni fa fu pubblicato lo studio da cui è tratta l’immagine della copertina del disco “Unknown Pleasures” dei Joy Division

Il nuovo disco di Björk in streaming
Si chiama "Biophilia", esce il 10 ottobre, ed è suonato con una bobina di Tesla, una gameleste e un iPad

Una scena da “La corrispondenza” di Tornatore
È il dodicesimo film del regista di "Nuovo Cinema Paradiso": esce il 14 gennaio e nel cast ci sono Jeremy Irons e Olga Kurylenko

Vent’anni da telescopio

C’è una cometa nel cielo
Fino all'inizio di agosto si potrà vedere la cometa Neowise, di ritorno dal suo giro intorno al Sole, anche a occhio nudo

23 citazioni definitive di Nanni Moretti
D'altra parte l'ha detto lui che "le parole sono importanti" (e una)

Rap nucleare

Kepler 10-c, la prima “mega Terra”
È il pianeta roccioso più grande mai osservato finora, ha una massa 17 volte quella della Terra e orbita intorno a una stella a 5,3 milioni di miliardi di chilometri da noi
