41bis
Matteo Messina Denaro è stato trasferito in ospedale a causa del peggioramento delle sue condizioni di salute

L’ergastolo ostativo e il 41-bis non sono la stessa cosa
I due regimi detentivi, spesso applicati ai mafiosi, sono stati sovrapposti in questi giorni, persino da Giorgia Meloni

La cosiddetta trattativa

Altri articoli su questo argomento
Ci sono infine delle linee guida sugli spazi per l’affettività in carcere
Un anno fa era stato dichiarato illegittimo il divieto di rapporti affettivi e sessuali, ma nel frattempo la situazione era rimasta molto confusa

Per la Corte costituzionale anche i detenuti al 41-bis hanno diritto a quattro ore d’aria
Finora il limite previsto per il cosiddetto “carcere duro” era di due ore al giorno

È stato arrestato a Milano un uomo turco ritenuto parte di un gruppo che ha organizzato attentati in Europa

Andrea Delmastro è stato condannato per rivelazione di segreto d’ufficio
A otto mesi di carcere in primo grado: il sottosegretario alla Giustizia aveva divulgato delle intercettazioni di Alfredo Cospito in carcere

La grande operazione contro la mafia a Palermo
Sono state eseguite più di 180 misure cautelari ed è stato scoperto un sistema di comunicazioni criptate con cui i capi impartivano ordini dal carcere

È stato scarcerato per motivi di salute Ernesto Fazzalari, uno dei più importanti capi della ’ndrangheta

Alfano e Lumia dai boss della mafia
Perché i due parlamentari hanno incontrato in carcere Bernardo Provenzano e che cosa stabilisce la legge in questi casi

Itabolario: Mafia (1865)
Massimo Arcangeli ha raccolto 150 storie dell'Italia unita, una per ogni anno: Itabolario. L'Italia unita in 150 parole (Carocci editore)

La strage di via dei Georgofili, vent’anni fa
La notte tra il 26 e il 27 maggio 1993 esplose una bomba nel centro di Firenze, morirono 5 persone: le foto e la storia

Si può intercettare Napolitano?
Scalfari e Ingroia su Repubblica discutono di un'intricata questione giuridica

Che fine fanno i quadri rubati?
Il furto di sette opere in Olanda è l'occasione per spiegare chi li ruba e che cosa se ne fa, e per ricordare un clamoroso furto irrisolto avvenuto in Italia 43 anni fa

Che cosa ha detto Pisanu
I passaggi cruciali della relazione di Beppe Pisanu, presidente della commissione antimafia

Il bazooka di Reggio Calabria
Attilio Bolzoni ripercorre le tappe più recenti della lotta alla 'ndrangheta e spiega come mai quella di ieri possa essere considerata la sua dichiarazione di guerra finale

La resa di Conso
Cosa significano le ammissioni dell'ex ministro della Giustizia sulla trattativa con la mafia

La questione di Napolitano e Mancino
Perché l'ex ministro è accusato di pressioni sui giudici e come le accuse sono arrivate fino al Quirinale

È morto Bernardo Provenzano
Considerato il capo di Cosa nostra, aveva 83 anni, da 10 era in carcere ed era malato da tempo
