Quanto dobbiamo preoccuparci di questa influenza aviaria
Ha ucciso milioni di uccelli e ci sono stati rari casi di contagi tra umani, ma le autorità per ora non vedono grandi rischi
Ha ucciso milioni di uccelli e ci sono stati rari casi di contagi tra umani, ma le autorità per ora non vedono grandi rischi
I paesi più ricchi hanno trattenuto per sé buona parte delle dosi, lasciandone poche a quelli più poveri, e ora rischiano di pagarne le conseguenze
Cioè quanto peserebbero tutte le particelle virali in circolazione, insieme: può sembrare un calcolo fine a se stesso, ma la ricerca che lo ha fatto dice alcune cose utili
Come un'ipotesi definita complottista un anno fa è ora diventata una possibilità da non escludere, secondo molti autorevoli ricercatori
Disinfezioni costanti, distanziamento e nuove abitudini socioculturali potrebbero alla lunga fare più male che bene, sostengono alcuni studi sul microbiota umano
Lo abbiamo iniziato a capire un anno fa ma l'OMS l'ha riconosciuto da poco, dopo un lungo dibattito su droplet e aerosol
Nonostante la SARS e la MERS siamo senza trattamenti specifici di cui abbiamo grande necessità, anche per il futuro
Per decidere se i virus siano esseri viventi dobbiamo prima metterci d'accordo su che cosa sia la vita, e non è per nulla semplice
"Per la loro scoperta del virus che causa l'epatite C", grazie alla quale è stato possibile salvare milioni di vite
Scoprire perché alcuni virus fanno perdere le loro tracce mentre altri ci perseguitano da secoli ci aiuterebbe a comprendere meglio la pandemia in corso
Il caso di Hong Kong di un paziente che ha nuovamente contratto il coronavirus è meno preoccupante di quanto sembri, e non implica che non si diventi immuni
In sei mesi di pandemia ricercatori e medici hanno scoperto molte cose sulla COVID-19, scrive Nature, ma ci sono almeno cinque cose che ancora non sappiamo
In Cina è sempre più diffuso un virus influenzale tra i maiali con il potenziale per causare una pandemia tra gli umani, ma c'è almeno un modo per fermarlo
BBC lo ha chiesto a virologi ed esperti di ecosistemi arrivando a una conclusione piuttosto netta: sarebbe probabilmente un disastro
Siamo certi che abbia contagiato l'uomo attraverso un animale, ma non sappiamo ancora quale e potremmo non scoprirlo mai
Le dichiarazioni sulla sua scomparsa "dal punto di vista clinico" hanno fatto molto discutere, ma il virus non è andato da nessuna parte e i rischi sono ancora presenti
È vero che cambia – ed è normale – ma non ci sono ancora elementi per dire che stia diventando più pericoloso, o che possa succedere
In due mesi e mezzo virologi, epidemiologi e ricercatori hanno scoperto molte cose sul coronavirus, ma alcune importanti domande sono ancora senza risposta
Sappiamo che i coronavirus restano attivi fuori dagli organismi almeno per ore, in alcuni casi giorni: per questo è importante pulire le superfici e lavarsi le mani
Una lista periodica delle cose degne di nota che di recente ho visto, letto, ascoltato, imparato o ritrovato [Continua]
Probabilmente no, nonostante quello che sostengono Salvini e i giornali di destra
I casi individuati sono una sessantina, fra cui uno a Milano e uno a Torino: le cose da sapere, in ordine
Prima lo abbiamo chiamato solo "nuovo coronavirus", poi 2019-nCoV e ora ci sono COVID-19 e SARS-CoV-2: qual è il nome giusto?
La storia di un cittadino britannico che da solo avrebbe infettato almeno 11 persone con il nuovo coronavirus è circolata molto nelle ultime ore, ma non c'è da allarmarsi
E perché è importante il risultato ottenuto dall'Istituto Nazionale Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani", anche se non è arrivato per primo
Semplicemente perché è troppo presto, ma sono già in corso le ricerche per produrlo, e il più in fretta possibile