La versione e le tracce della seconda prova della maturità
Aristotele per la versione al Classico, matematica allo Scientifico, lingua straniera al Linguistico e i problemi per gli istituti tecnici: tutte le tracce
Aristotele per la versione al Classico, matematica allo Scientifico, lingua straniera al Linguistico e i problemi per gli istituti tecnici: tutte le tracce
Seneca per la versione al Classico, come sempre matematica allo Scientifico, lingua straniera al Linguistico e i problemi per gli istituti tecnici
Isocrate al Classico, matematica allo Scientifico, lingua straniera al Linguistico e i problemi per gli istituti tecnici: come è andato il secondo giorno dell'esame di stato
Tacito al Classico, matematica allo Scientifico, lingua straniera al Linguistico e i problemi per gli istituti tecnici: come è andato il secondo giorno dell'esame di stato
Luciano (greco) al Classico, come sempre matematica allo Scientifico e i problemi per gli istituti tecnici: le cose da sapere sul secondo giorno dell'esame di stato per le superiori
Ma proprio tutte, da Quintiliano al classico all'analisi matematica allo scientifico, passando per l'infinita serie di istituti professionali e tecnici
Il racconto della giornata degli esami di maturità con il secondo scritto: da Quintiliano al classico a matematica allo scientifico
Il testo di Quintiliano, tratto dal decimo libro dell'Institutio oratoria, e la traduzione in italiano
Continuano gli esami di stato con il secondo scritto, le soluzioni delle prove e la traduzione della versione di greco di Aristotele del classico