(ANSA / MATTEO BAZZI)
  • Italia
  • Questo articolo ha più di tre anni

Maturità 2019: tutte le tracce dei temi

Ungaretti e Sciascia per l'analisi del testo; Dalla Chiesa, Bartali, Stajano e Montanari per il saggio breve e i temi di attualità

(ANSA / MATTEO BAZZI)

L’esame di maturità del 2019 è iniziato oggi, con gli studenti delle scuole superiori che hanno affrontato la prima prova scritta dell’esame di Stato, il tema. Gli ammessi all’esame di maturità hanno scelto tra diverse tipologie di tema: analisi del testo, testo argomentativo e tema di attualità.

• Tipologia A – Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano
1.
 Giuseppe Ungaretti da “L’Allegria” in Il Porto Sepolto
2. Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta

Pubblicità

• Tipologia B – Analisi e produzione di un testo argomentativo
1.
 Tomaso Montanari, Istruzioni per l’uso del futuro
2. Steven Sloman – Philip Fernbach, L’illusione della conoscenza
3. L’eredità del Novecento, partendo dall’introduzione di Corrado Stajano alla raccolta di saggi La cultura italiana del Novecento

• Tipologia C – Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità
1.
 Partendo da un testo di commemorazione del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso dalla mafia nel 1982, argomentare sui valori dell’antimafia, traendo spunto dal testo, dalle vicende che narra e dalle proprie considerazioni personali.
2. Tra sport e storia: una riflessione sul rapporto tra sport, storia e società partendo da un articolo sul ciclista Gino Bartali.

Gli aggiornamenti pubblicati dal Post sull’esame di maturità questa mattina.
Se leggi da mobile tocca qui.

11:34 19 Giu 2019

La storia di Gino Bartali, tra i temi della prima prova della Maturità 2019.

https://www.ilpost.it/2018/07/18/gino-bartali-storia/

11:21 19 Giu 2019


Per il saggio breve partendo dall’introduzione scritta da Corrado Stajano alla raccolta di saggi La cultura italiana nel Novecento c’è questa consegna:

Dopo aver analizzato i principali temi storico-sociali del XX Secolo, Corrado Stajano fa riferimento all’insicurezza e allo sconcerto che dominano la vita delle donne e degli uomini e che non lasciano presagire “quale sarà il destino umano dopo il lungo arco attraversato dagli uomini in questo secolo”. Ritieni di poter condividere tale analisi, che descrive una pesante eredità lasciata alle nuove generazioni? A distanza di oltre 20 anni dalla pubblicazione del saggio di Stajano, pensi che i nodi da risolvere nell’Europa di oggi siano mutati? Illustra i tuoi giudizi con riferimenti alle tue conoscenze, alle tue letture, alla tua esperienza personale e scrivi un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso.
11:13 19 Giu 2019


Per il saggio breve partendo dal testo L’illusione della conoscenza (Steven Solman - Philip Fernbach) c’è questa consegna:

Gli autori illustrano un paradosso dell’età contemporanea, che riguarda il rapporto tra la ricerca scientifica, le innovazioni tecnologiche e le concrete applicazioni di tali innovazioni. Elabora le tue opinioni al riguardo sviluppandole in un testo argomentativo in cui tesi ed argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso. Puoi confrontarti con le tesi espresse nel testo sulla base delle tue conoscenze, delle tue letture e delle tue esperienze personali.
10:55 19 Giu 2019

L’analisi del testo su Sciascia prevede, oltre alla risposta ad alcune domande, un’interpretazione finale con questa consegna:

Nel brano si contrappongono due culture: da un lato quella della giustizia, della ragione e dell’onesta, rappresentata dal capitano dei Carabinieri Bellodi, e dall’altro quella dell’omertà e dell’illegalità; è un tema al centro di tante narrazioni letterarie, dall’Ottocento fino ai nostri giorni, e anche cinematografiche, che parlano in modo esplicito di organizzazioni criminali, o più in generale di rapporti di potere, soprusi e ingiustizie all’interno della società. Esponi le tue considerazioni su questo tema, utilizzando le tue letture, conoscenze ed esperienze.
10:32 19 Giu 2019

10:06 19 Giu 2019

Il testo di "Risvegli" da "L’Allegria" Il Porto Sepolto, di Ungaretti, proposto per l'analisi del testo alla prima prova della Maturità 2019.

Mariano il 29 giugno 1916
Ogni mio momento
io l’ho vissuto
un’altra volta
in un’epoca fonda
fuori di me
Sono lontano colla mia memoria
dietro a quelle vite perse2
Mi desto in un bagno
di care cose consuete
sorpreso
e raddolcito
Rincorro le nuvole
che si sciolgono dolcemente
cogli occhi attenti
e mi rammento
di qualche amico
morto
Ma Dio cos’è?
E la creatura
atterrita
sbarra gli occhi
e accoglie
gocciole di stelle
e la pianura muta
E si sente
riavere
09:41 19 Giu 2019

09:30 19 Giu 2019

Il punto sulle informazioni che abbiamo trovato finora sulle tracce della prima prova della Maturità 2019:

• Tipologia A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano
1.
Giuseppe Ungaretti da “L’Allegria” in Il Porto Sepolto
2. Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta

• Tipologia B - Analisi e produzione di un testo argomentativo
1.
Tomaso Montanari, Istruzioni per l’uso del futuro
2. Steven Sloman - Philip Fernbach, L’illusione della conoscenza
3. L’eredità del Novecento, partendo dall’introduzione di Corrado Stajano alla raccolta di saggi La cultura italiana del Novecento

• Tipologia C - Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità
1.
Partendo da un testo di commemorazione del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso dalla mafia nel 1982, argomentare sui valori dell’antimafia, traendo spunto dal testo, dalle vicende che narra e dalle proprie considerazioni personali.
2. Tra sport e storia: una riflessione sul rapporto tra sport, storia e società partendo da un articolo sul ciclista Gino Bartali.

09:20 19 Giu 2019


Altre tracce comprendono il ciclista Gino Bartali e il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, morto in un attentato mafioso a Palermo nel settembre del 1982.

09:18 19 Giu 2019

Tra le tracce sembra ci sia anche uno spunto tratto da “Istruzioni per l’uso del futuro”, libro del 2014 dello storico dell’arte e saggista Tomaso Montanari.

Nei giorni scorsi si era parlato molto di Montanari in seguito alla pubblicazione di un suo tweet molto critico nei confronti di Franco Zeffirelli, morto lo scorso 15 giugno.

09:08 19 Giu 2019

Nella Tipologia A, gli studenti devono effettuare un’analisi del testo, seguendo alcune indicazioni e richieste comprese nella traccia. I testi scelti quest’anno sono tratti da “Il porto sepolto” di Ungaretti e da “Il giorno della civetta” di Sciascia.

“Il porto sepolto” è una raccolta di poesie di Ungaretti, pubblicata per la prima volta nel 1916. Furono scritte durante la Prima guerra mondiale, in seguito alle battaglie sul Carso. Ettore Serra, un giovane ufficiale amico di Ungaretti, le raccolse e fece stampare a Udine.

“Il giorno della civetta” è il più famoso romanzo di Leonardo Sciascia, pubblicato per la prima volta nel 1961 da Einaudi. La storia raccontata da Sciascia è ispirata all’omicidio di Accursio Miraglia, un sindacalista ucciso dalla mafia a Sciacca.

08:54 19 Giu 2019

Per ora tra gli autori proposti per la prima prova scritta della Maturità 2019 ci sono Giuseppe Ungaretti, Leonardo Sciascia e Corrado Stajano secondo ANSA e diversi altri giornali. È un elenco provvisorio e da prendere con le molle.

08:49 19 Giu 2019

08:48 19 Giu 2019

Secondo ANSA tra le tracce c'è: «“Il porto sepolto”, confluita nel 1942 nella raccolta "L’allegria", di Giuseppe Ungaretti. Corrado Stajano e “Eredità del Novecento”. E anche Leonardo Sciascia. Sono queste alcune tracce per la prima prova scritta dell’esame di maturità 2019».

08:42 19 Giu 2019

In questi minuti gli studenti stanno leggendo le due tracce per l'analisi del testo, le tre tracce per il testo argomentativo e le due tracce per il tema d'attualità.

08:36 19 Giu 2019

Con la diffusione della chiave per aprire il plico telematico, da parte del ministero, è ufficialmente iniziata la Maturità 2019.


08:33 19 Giu 2019

Il ministro Bussetti ha citato Seneca nel suo tweet augurale agli studenti: "Buon lavoro a tutti e ricordatevi “La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità” (Lucio Anneo Seneca)", ma pare che non sia propriamente una frase di Seneca.

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10203212354202856&set=a.4058070043296

08:26 19 Giu 2019

08:17 19 Giu 2019

Il tweet del ministro dell'Istruzione.

08:06 19 Giu 2019

Tra meno di mezz’ora sarà inviata la password alle scuole da parte del ministero dell’Istruzione per aprire il “Plico telematico” e iniziare la prima prova dell’esame di stato.

08:06 19 Giu 2019

Qualche dettaglio in più dal ministero su come funziona il “Plico telematico”.

L’invio delle tracce avverrà attraverso un plico telematico, ‘buste’ criptate recapitate per via informatica alle scuole. Per la loro apertura è necessaria una password che verrà resa nota, come di consueto, solo la mattina della prova. Oggi, per la prima volta, con un breve video, il Ministero ha mostrato i locali e gli uffici blindati dove vengono selezionate le tracce e dove si svolgono le operazioni legate alla Maturità.
08:04 19 Giu 2019

Anche la Polizia di Stato ha fatto un in bocca al lupo, a modo suo, diciamo.

08:02 19 Giu 2019

Come ogni anno, il ministero dell’Istruzione ha diffuso qualche numero sulla Maturità 2019 e sugli studenti coinvolti:

Le commissioni d’Esame coinvolte quest’anno sono 13.161 per 26.188 classi. I candidati iscritti alla Maturità sono 520.263, di cui 502.607 interni e 17.656 esterni. Secondo le prime rilevazioni del MIUR, il tasso di ammissione all’Esame è del 96,3% .

07:59 19 Giu 2019

07:56 19 Giu 2019

La prima prova, il tema di italiano, è uguale per tutti, ma da quest’anno le tipologie fra cui scegliere saranno tre e non più quattro: non ci sarà infatti la traccia a carattere storico. Rimangono invece l’analisi del testo (tipologia A), il testo argomentativo (tipologia B) e il tema d’attualità (tipologia C). Sono previste due tracce per la tipologia A (testi in prosa o poesia che potranno essere scelti tra le opere degli autori che sono vissuti dall’Unità d’Italia a oggi e non solo nel Novecento), tre per la tipologia B e due per la tipologia C.

Le tracce sono state selezionate personalmente dal ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, espresso dalla Lega di Matteo Salvini.

07:55 19 Giu 2019

Buondì! E in bocca al lupo a chi sta per entrare in classe, ci siamo passati tutti a un certo punto.