In Sicilia l’abbandono scolastico è un grosso problema
È la regione dove più ragazzi lasciano gli studi precocemente, per una serie di motivi su cui si sta cercando di intervenire
È la regione dove più ragazzi lasciano gli studi precocemente, per una serie di motivi su cui si sta cercando di intervenire
La scadenza per l'assegnazione dei lavori era già stata spostata al 31 maggio, ma molti comuni non riusciranno a rispettarla
Quasi 900mila, di cui oltre il 66 per cento nati in Italia: sono tornati a crescere dopo una flessione dovuta alla pandemia
Il progetto è cominciato in dieci scuole con l'idea che possa rendere gli studenti più disciplinati, e ha attirato varie polemiche
Sono in corso discussioni con i sindacati per riformare i concorsi e risolvere il problema della cronica mancanza di docenti
Ha detto cose più importanti, e più scomode per questo governo, di quelle inoffensive citate e ripetute dai ministri dell'Istruzione
Il ministero è stato costretto a rinviare le scadenze perché molti comuni non hanno ancora presentato i progetti
Ci sono questioni etiche, economiche e sociali che spesso vengono ignorate quando si parla di premiare talento, impegno e competenze
È un problema che si ripete ogni anno per via di come sono organizzati i concorsi per assegnare le cattedre
In gran parte com'era prima della pandemia: senza mascherine e senza didattica a distanza, ma con alcuni accorgimenti
Dopo due anni i problemi sono gli stessi, come la scarsa chiarezza sull'uso delle mascherine e i mancati investimenti per i sistemi di ventilazione
I tanti errori segnalati nei quiz hanno costretto il ministero a rivedere i punteggi e le graduatorie in molte classi di concorso
Agli studenti sono state proposte tracce con testi di Pascoli, Verga, Segre e Sacks
È un percorso notoriamente lungo e complicato, con regole che negli ultimi anni sono cambiate molte volte: l'ultima poche settimane fa
L'hanno trovata faticosa a causa di problemi di connessione e soprattutto per la mancanza dei compagni di classe, spiega un'indagine dell'ISTAT
Per ora sono 15mila, ma nei prossimi mesi le iscrizioni saliranno: servono finanziamenti, mediatori linguistici e sostegno psicologico
La stragrande maggioranza non ha superato una prova scritta le cui modalità hanno provocato molte polemiche
Torneranno a ricevere lo stipendio, ma non sarà semplice trovare per loro mansioni che non implichino contatti con gli alunni
Dopo due anni torneranno le prove scritte, ma il calcolo del punteggio finale è stato modificato per venire incontro alle richieste degli studenti
Il ministero ha ripristinato le prove scritte, ma le associazioni studentesche le giudicano inadeguate dopo la pandemia e la DAD
In diverse città l'interruzione dei servizi extra scolastici sta costringendo moltissime famiglie a riorganizzare la vita e il lavoro, con nuove spese e grandi preoccupazioni
Per protestare contro le modifiche all'esame di maturità e contro l'alternanza scuola-lavoro, soprattutto
«I vaccinati non andranno più in DAD», ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza, e per i non vaccinati è stato ridotto il numero di giorni della didattica a distanza