7 cose su Sciascia
Per chi non lo conosce perché è troppo giovane o perché non gliel'hanno fatto leggere a scuola, oggi che sono passati 100 anni dalla sua nascita
Per chi non lo conosce perché è troppo giovane o perché non gliel'hanno fatto leggere a scuola, oggi che sono passati 100 anni dalla sua nascita
Ungaretti e Sciascia per l'analisi del testo; Dalla Chiesa, Bartali, Stajano e Montanari per il saggio breve e i temi di attualità
Le scuole italiane hanno un sacco di problemi, alcuni strutturali. Tra questi, la maleducazione degli studenti non costituisce una particolare emergenza [Continua]
Sono esposte 44 fotografie con il commento di autori famosi, come Milan Kundera, Alessandro Baricco e Leonardo Sciascia
“Un tempo i giornali erano ‘letti’ prima che uscissero, letti interamente, in sede di controllo redazionale. Oggi si ha l’impressione che la prima lettura del pezzo giornalistico avvenga quando il giornale è già in edicola. La stessa etica professionale si … Continua a leggere→
Uno dei più brillanti fisici italiani di sempre sparì esattamente 75 anni fa: ancora oggi circolano molte ipotesi sul suo conto, tra cui un legame col nazismo
Con la testa lo so, che è troppo facile leggere le cose scritte da certi grandi del passato come se fossero state pensate per una situazione attuale, che la storia del ciclico ripetersi è una mezza scemenza, che ogni caso
«Tutti i nodi vengono al pettine. Quando c’è il pettine» (Leonardo Sciascia, Nero su nero, 1979)
«Bisognerebbe, comunque, che gli interessati ne traessero almeno un’immediata lezione: e cioè che i giornali non durano un giorno, che non tutti finiscono nei convogli destinati alla combustione. Anche scrivere su un giornale è, direbbe Orazio, come scrivere sul bronzo.»
Sul Giornale di oggi, Vittorio Feltri ha scritto un articolo sulla mafia in cui manifesta la propria ignoranza sul tema con discreta sfacciataggine e con sicura sincerità, intitolato “Che barba la mafia. È solo «cosa loro»”. L’ultima volta che ho
Per il ministro Granata è un "quaquaraquà", ma forse non ricorda chi stia citando
Dall'occhio del ciclone dove si trova, il deputato ritorna con un inciampo sull'espressione di Sciascia - "professionisti dell'antimafia" - e contrattacca "le cricche" nel PdL
Il nuovo libro di Enrico Deaglio, sul sangue, il potere, e le nostre vite cambiate in peggio dalla mafia