I temi della prima prova della Maturità
Le tracce comprendono testi di Quasimodo, Moravia, Chabod, Fallaci e Angela
Le tracce comprendono testi di Quasimodo, Moravia, Chabod, Fallaci e Angela
Agli studenti sono state proposte tracce con testi di Pascoli, Verga, Segre e Sacks
Ungaretti e Sciascia per l'analisi del testo; Dalla Chiesa, Bartali, Stajano e Montanari per il saggio breve e i temi di attualità
Che è iniziata oggi per mezzo milione di studenti con la prima prova, quella di italiano
Cioè quello contenuto in uno dei più importanti e noti articoli della Costituzione italiana, argomento di una delle tracce della prima prova della maturità
È stato uno degli scrittori e intellettuali italiani più importanti della seconda metà del Novecento, noto soprattutto per il romanzo “Il giardino dei Finzi-Contini”
Cioè quella di italiano, uguale per tutte le scuole d'Italia: gli orari, le tracce, cosa è permesso portare e cosa no
A che ora si inizia? Cosa è permesso portarsi? Cosa non bisogna dimenticare? E soprattutto: di che tracce si parla?
Dalla poesia di Caproni alle tracce sul progresso e la robotica
L'esame di italiano – uguale per tutti gli studenti – inizia alle 8,30: si può scegliere tra quattro tipi diversi di tracce
Per far venire la giusta nostalgia a quelli che ci sono passati, e per un utile ripasso per quelli che dovranno farla domani
Di quali tracce si parla per quest'anno, quali sono state quelle di 12 mesi fa e come funziona il resto dell'esame
Le date degli esami, le materie della seconda prova e le voci sulle tracce della prima prova: si inizia mercoledì
Umberto Eco, il voto alle donne nel 1946, l'esplorazione dello Spazio, il concetto di confine e il rapporto padre figlio sono tra le tracce della prima prova
Un brano del suo libro "Significati del confine" è una delle tracce della prima prova dell'esame di maturità
Calvino per l’analisi del testo, la Resistenza per il tema storico, il diritto all’istruzione e Malala Yousafzai per il tema generale: è iniziato l’esame di stato
Quasimodo per l'analisi del testo, l'Europa di un secolo fa e quella di oggi per il tema storico, Renzo Piano e le periferie per il tema generale: è iniziato l'esame di stato
Magris per l'analisi del testo, per il saggio breve l'individuo e la società, la ricerca e il cervello, gli omicidi politici e poi i BRICS e la cooperazione