• Italia
  • Mercoledì 21 giugno 2023

I temi della prima prova della Maturità

Le tracce comprendono testi di Quasimodo, Moravia, Chabod, Fallaci e Angela

(ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO)
(ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO)

La prima prova dell’esame di Maturità si è svolta questa mattina alle 8:30 ed è consistita nella scrittura di un tema, uguale per tutti gli oltre 500mila studenti che affrontano l’esame di stato. Tra gli autori scelti ci sono Salvatore Quasimodo e Alberto Moravia, per le tracce argomentative invece Federico Chabod, Oriana Fallaci e Piero Angela.

Gli studenti hanno scelto tra sette tracce, divise in tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo, analisi e produzione di un testo argomentativo, tema di attualità. È il secondo anno di ritorno a una relativa normalità per la prima prova dell’esame di Maturità, dopo che a causa della pandemia si erano rese necessarie alcune revisioni dei meccanismi dell’esame di stato in generale. Gli studenti hanno sei ore di tempo per scrivere il loro tema.

La traccia della “tipologia A” dedicata alla poesia parte dal testo Alla nuova luna di Salvatore Quasimodo sulle differenze tra la creazione umana e quella divina. Fu scritta da Quasimodo in occasione del lancio dello Sputnik 1, il primo oggetto costruito dall’umanità a raggiungere l’orbita terrestre e a girare intorno al nostro pianeta nel 1957. Gli studenti dovevano rispondere a cinque domande, punto per punto o con un testo unico, e concludere poi con una riflessione su come la letteratura e le altre arti affrontano il progresso scientifico.

La seconda traccia della “tipologia A” del tema di Maturità è dedicata a un estratto da Gli indifferenti, romanzo di esordio di Alberto Moravia pubblicato nel 1929. Anche in questo caso gli studenti dovevano rispondere a cinque domande e concludere con una riflessione sulla rappresentazione del mondo borghese contenuta nel testo.

Per la “tipologia B”, e cioè l’analisi e la produzione di un testo argomentativo, gli studenti avevano tre possibilità di scelta. Una traccia parte da un estratto del saggio L’idea di nazione di Federico Chabod, tra i più importanti storici italiani del Novecento, che analizza come nel corso dei secoli si è costruito e poi affermato il concetto di nazione e il senso stesso di nazionalità. Il testo scelto per la traccia di esame era dedicato in particolare al periodo del Risorgimento.

In un’altra traccia della “tipologia B” viene invece proposto un testo tratto da Dieci cose che ho imparato di Piero Angela, giornalista e divulgatore scientifico morto nell’estate dello scorso anno. Nell’estratto, Angela si occupa soprattutto della creatività umana e del suo ruolo centrale verso l’innovazione scientifica e tecnologica. La terza traccia di esame è dedicata a un estratto di Intervista con la storia della giornalista Oriana Fallaci sulla Guerra Fredda e i rischi legati agli arsenali atomici.

Nella “tipologia C”, e cioè il tema argomentativo e di attualità, la prima traccia propone una lettera aperta indirizzata nel 2021 all’ex ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e firmata da docenti universitari e intellettuali per chiedere che l’esame di Maturità tornasse alla normalità nonostante le difficoltà legate alla pandemia da coronavirus. Gli studenti dovevano esporre il loro punto di vista e confrontarsi con i contenuti della lettera anche in maniera critica. Infine, la seconda traccia della “tipologia C” parte dall’articolo “Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp” di Marco Belpoliti pubblicato su Repubblica sul non sapere attendere e desiderare di avere tutto subito.