Maturandi durante la prima prova dell'esame di stato nel 2014 (LaPresse)
  • Italia
  • Questo articolo ha più di otto anni

Quali sono le tracce dei temi uscite per la maturità di quest’anno

Calvino per l’analisi del testo, la Resistenza per il tema storico, il diritto all’istruzione e Malala Yousafzai per il tema generale: è iniziato l’esame di stato

Maturandi durante la prima prova dell'esame di stato nel 2014 (LaPresse)

Oggi è iniziato l’esame di stato per le scuole superiori con la prima prova scritta, il tema di maturità. Ai 489.962 studenti partecipanti sono state proposte, come ogni anno diverse tracce e tipologie di temi: analisi del testo, ambito artistico letterario, ambito scientifico, ambito socio-economico, ambito storico-politico, tema di carattere storico e tema di attualità. Per l’analisi del testo, per esempio, c’era un testo di Italo Calvino, mentre il tema storico copriva la Resistenza e la lotto al nazi-fascismo in Italia, un argomento ricorrente nei temi di maturità.

Le tracce integrali dei temi di maturità

Pubblicità

Le tracce dei temi di maturità in breve

Tipologia A – Analisi del testo
– “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino.

Tipologia B – Saggio breve
Ambito artistico letterario – La letteratura come esperienza di vita
Ambito socio-economico – Le sfide del XXI secolo e le competenze del cittadino nella vita economica e sociale
Ambito storico-politico – Il Mediterraneo: atlante geopolitico d’Europea e specchio di civiltà
Ambito tecnico-scientifico –  Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettronica e dell’informatica ha trasformato il mondo della comunicazione, che oggi è dominato dalla connettività. Questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportunità, ma suscitano anche riflessioni critiche.

Tipologia C – Tema di carattere storico
– Le fasi salienti della Resistenza, anche a partire dai contenuti del testo di Dardano Fenulli.

Tipologia D – Tema di ordine generale
– Il diritto all’istruzione, partendo da una citazione del premio Nobel per la pace Malala Yousafzai

13:10 17 Giu 2015




Corriere
e Repubblica segnalano un errore che avrebbe fatto la commissione del ministero dell’Istruzione nella preparazione della traccia di ambito artistico-letterario della maturità. Avrebbe invertito due quadri di Matisse, pubblicando l’immagine di “La lettrice in bianco e giallo” (a sinistra) con la didascalia del quadro “La lettrice in abito viola” (a destra), sbagliando quindi anche l’anno dell’opera. Sui documenti diffusi da poco dal ministero l’errore non c'è, ma è presente nelle copie conformi inviate alle scuole per la prima prova.

12:34 17 Giu 2015

Il ministero dell'Istruzione ha pubblicato le tracce dei temi di maturità di quest'anno, potete leggerle qui, pagina per pagina.

12:14 17 Giu 2015

11:48 17 Giu 2015

11:30 17 Giu 2015




Chi era Dardano Fenulli, il generale dell'esercito italiano che passò dalla parte dei partigiani e fu fucilato dai tedeschi nella strage delle Fosse Ardeatine, citato in una delle tracce dei temi di maturità di quest'anno.

11:21 17 Giu 2015

Studenti.it ha pubblicato lo svolgimento del tema sul diritto all'istruzione, con la citazione di Malala Yousafzai.

11:02 17 Giu 2015

10:55 17 Giu 2015

Breve riepilogo.

Analisi del testo: un brano di Italo Calvino.
Saggio breve artistico letterario: traccia sulla letteratura come esperienza di vita.
Saggio breve socio-economico: traccia sulle sfide del XXI secolo e le competenze di ogni cittadino nella vita sociale ed economica.
Saggio breve storico-politico: Mediterraneo e immigrazione.
Saggio breve tecnico-scientifico: traccia sugli smartphone e come cambia il nostro modo di comunicare.
Tema di ordine generale: traccia su diritto all'istruzione con citazione di Malala Yousafzai.
Tema storico: la Resistenza.

10:48 17 Giu 2015

10:46 17 Giu 2015

Pausa.

https://vine.co/v/O3l3rI5I0YX

10:30 17 Giu 2015

10:27 17 Giu 2015

L'esame di maturità 2015 è ormai iniziato da un paio d'ore e circolano ormai molte informazioni sulle tracce dei vari temi, che nel complesso sembrano essere meno fantasiose e inventive rispetto a quelle degli ultimi anni, ma non è detto che sia un male.

10:15 17 Giu 2015

Il testo proposto per il tema di argomento storico alla maturità:

Le nuove generazioni dovranno provare per l'Italia il sentimento che i nostri grandi del risorgimento avrebbero voluto rimanesse a noi ignoto nell'avvenire: «il sentimento dell'amore doloroso, appassionato e geloso con cui si ama una patria caduta e schiava, che oramai più non esiste fuorché nel culto segreto del cuore e in
un'invincibile speranza». A questo ci ha portato la situazione presente della guerra disastrosa.
Si ridesta così il sogno avveratosi ed ora svanito: ci auguriamo di veder l'Italia potente senza minaccia, ricca senza corruttela, primeggiante, come già prima, nelle scienze e nelle arti, in ogni operosità civile, sicura e feconda di ogni bene nella sua vita nazionale rinnovellata. Iddio voglia che questo sogno si avveri.
10:07 17 Giu 2015

Chi è Malala Yousafzai: le cose da sapere sulla giovane attivista pakistana premio Nobel per la Pace nel 2014 citata in una traccia della maturità di quest'anno.

09:58 17 Giu 2015

09:56 17 Giu 2015

Il testo completo della traccia per il tema di argomento storico della maturità:

09:53 17 Giu 2015

09:45 17 Giu 2015

09:44 17 Giu 2015

A un'ora circa dall'inizio dell'esame, un breve punto su alcuni dei titoli dei temi di maturità.

• Tema di attualità: il diritto all’istruzione, con una frase del premio Nobel Malala Yousafzai come spunto.

• Saggio storico politico: il Mediterraneo come “atlante generale politico d’Europa e specchio di civiltà”.

• Tema storico: la Resistenza, tra le fonti un testo di Dardano Fenulli.

• Saggio socio-economico: le sfide del XXI secolo e le competenze di ogni cittadino nella vita sociale ed economica.

• Saggio breve: la letteratura come esperienza di vita.

• Analisi del testo: un brano di Italo Calvino.

09:39 17 Giu 2015

Studenti.it, che sta seguendo con una sua diretta la prima prova della maturità, ha qualche altra foto delle tracce dei temi.

09:29 17 Giu 2015

Il tema storico per la maturità 2015 comprende testi di vario tipo come fonti da utilizzare.

09:27 17 Giu 2015

09:26 17 Giu 2015

Qualche informazione su Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace 2014 e tra le tracce della prima prova di maturità:

Malala Yousafzai è un ragazza pakistana di 17 anni, che da tempo si batte per l’affermazione dei diritti civili e il diritto all’istruzione delle donne nei paesi musulmani. È diventata molto conosciuta in seguito all’attacco subito nel 2012, quando fu colpita alla testa e al collo da un colpo di pistola sparato da un talebano, mentre stava tornando a casa da scuola a Mingora, nella valle di Swat. Tre anni prima aveva scritto un testo raccontando il caos della città in cui viveva e i roghi delle scuole femminili da parte dei talebani. Il testo fu pubblicato sul sito della BBC e circolò molto in Pakistan.
La storia di Malala in questi anni è stata raccontata da molte testate internazionali. Il primo ministro pakistano le assegnò la prima edizione di un “Premio nazionale per la pace” e un assegno da circa 4000 euro. Yousafzai in altre occasioni ha detto di voler creare da grande un partito politico e darsi da fare per le ragazze della sua zona. I talebani del Pakistan l’avevano da tempo inserita in un elenco di persone da colpire perché responsabili della diffusione del “secolarismo” nella zona. Il portavoce dei talebani, dopo aver rivendicato l’aggressione del 2012, aveva detto che Malala Yousafzai si è resa responsabile di “oscenità” che andavano “fermate”.

Continua a leggere
09:15 17 Giu 2015

Da Studenti.it, che sta seguendo in diretta la maturità 2015 e la prima prova:

È uscita la traccia ambito tecnico scientifico saggio breve: "Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell'elettronica e dell'informatica ha trasformato il mondo della comunicazione, che oggi è dominato dalla connettività questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche".


09:11 17 Giu 2015

Circolano altre informazioni sulle tracce della prima prova della maturità, tra i temi dovrebbero esserci:

• lo sviluppo tecnologico e scientifico dell'elettronica e dell'informatica;
• la lettura come esperienza di vita, per farne saggio breve/articolo di giornale;
• le sfide del XXI secolo e le competenze di ogni cittadino nella vita sociale ed economica;
• il Mediterraneo come specchio di civiltà.

09:02 17 Giu 2015

08:57 17 Giu 2015

In una traccia c'è anche una citazione di Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace 2014.

08:56 17 Giu 2015

Su Studenti.it, qualche appunto e consiglio su come svolgere la traccia del tema di maturità su Calvino.

08:48 17 Giu 2015

Tra gli altri autori nelle tracce dei temi di maturità potrebbero esserci Dante, Todorov, Visco e Borges, ma è un'informazione da prendere con le molle, per ora.

08:43 17 Giu 2015

"Il sentiero dei nidi di ragno", che dovrebbe essere nella traccia per l'analisi del testo della maturità, è il primo romanzo di Italo Calvino: fu pubblicato nel 1947 ed è ambientato in Liguria all'epoca della seconda guerra mondiale e della Resistenza.

08:40 17 Giu 2015

08:38 17 Giu 2015

Italo Calvino tra i temi, a quanto pare.

08:38 17 Giu 2015

Come sempre nei primi minuti dopo l'apertura del plico circola di tutto sulle tracce dei temi dell'esame di stato, occorrerà un po' di tempo per avere qualche informazione affidabile. Intanto nelle scuole stanno per iniziare a leggere i titoli.

08:31 17 Giu 2015

Aperto il "Plico telematico" ogni scuola provvede a stampare le tracce dei temi di maturità 2015, che saranno poi consegnate agli studenti per il loro esame.

08:29 17 Giu 2015

La password del ministero per aprire i plichi delle tracce del tema di maturità è questa, se volete leggerci dentro qualcosa. Intanto tra poco si comincia.

08:28 17 Giu 2015

08:26 17 Giu 2015

Ma c'è anche qualcosa di vintage, in questi esami di maturità.

08:25 17 Giu 2015

Quando si dice la multimedialità.

08:24 17 Giu 2015

08:17 17 Giu 2015

Il sottosegretario all'Istruzione Davide Faraone sul futuro della maturità:

Come dicevo, cambierei in modo profondo l’esame di Stato. Dovrebbe diventare un momento conclusivo in cui possano emergere le esperienze e le competenze che i ragazzi hanno maturato nel corso degli studi e, anche, nella loro vita. Si potrebbe cominciare modificando i punteggi attribuiti che privilegiano moltissimo le prove d’esame a scapito del percorso scolastico e personale. Quanti studenti “modello” hanno ottenuto risultati inferiori alle loro aspettative per ansia o per sfortuna durante l’esame? A casa mia è andata così: mio fratello secchione, sempre preparato e pronto, ha preso pochi punti più di me che studiavo meno di lui.
08:11 17 Giu 2015

E non potevano mancare le dichiarazioni del ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini:

Faccio un grande in bocca al lupo ai ragazzi che stanno per affrontare l’Esame di Stato, un passaggio importante nella vita di ogni studente. Affrontate l’Esame con impegno, ma senza frustrazioni: domani ognuno di voi troverà la traccia più adatta a far emergere il proprio percorso e la propria capacità di riflessione. Quest’anno abbiamo scelto un criterio di snellezza per il plico della prima prova: abbiamo semplificato i materiali allegati alle tracce perché ogni studente possa concentrarsi maggiormente sulla propria personale elaborazione.
08:10 17 Giu 2015
08:05 17 Giu 2015

Per gli orali della maturità, invece, c'è ancora tempo.

08:04 17 Giu 2015

Manca meno di mezz'ora all'invio della password alle scuole da parte del ministero dell'Istruzione per aprire il "Plico telematico" e iniziare la prima prova dell'esame di stato.

08:04 17 Giu 2015

08:01 17 Giu 2015

Quelli di Studenti.it hanno messo insieme una piccola guida con qualche dritta sulle cose da portare alla prima prova della maturità:

Facciamo un piccolo check delle cose da portare con voi e che possono aiutarvi ad affrontare la prova:

- Il vocabolario di italiano: potrà sembrarvi superfluo? Non sottovalutatelo: potrebbe esservi di grande aiuto!

- un documento di identità: alla prima prova, e anche alle altre, portate con voi la carta d'identità o un'altro documento valido

- mappa concettuale della tesina da consegnare alla commissione: in molte scuole (ma non in tutte!) i professori hanno chiesto ai maturandi di consegnare la mappa il giorno della prima prova. Se rientrate in questi casi ricordatevi di portarla con voi.

Continua a leggere
07:57 17 Giu 2015

E qualche dettaglio in più dal ministero su come funziona il "Plico telematico".

L'invio delle tracce avviene attraverso un plico telematico. Si tratta di 'buste' criptate recapitate per via informatica alle scuole. Per la loro apertura è necessaria una password che viene resa nota solo la mattina della prova.
07:55 17 Giu 2015

Qualche numero sulla maturità di quest'anno, dal sito del ministero dell'Istruzione, per farsi un'idea di quante persone interessa.

Le commissioni coinvolte sono quest’anno 12.005 ed esamineranno 24.189 classi. I candidati iscritti all’Esame sono 489.962, suddivisi in 472.000 interni e 17.962 esterni. Secondo le prime rilevazioni del Miur, il tasso di ammissione all’Esame è del 95,6%. La prima prova scritta, italiano, avrà luogo mercoledì 17 giugno 2015 alle ore 8.30. La seconda prova è in calendario giovedì 18 giugno alle ore 8.30. La terza prova, diversa per ciascuna commissione, è in calendario lunedì 22 giugno alle 8.30. La commissione, nella terza prova, tiene conto, ai fini dell'accertamento delle competenze, abilità e conoscenze, anche delle eventuali esperienze condotte in alternanza scuola lavoro, stage e tirocinio, e della disciplina non linguistica insegnata tramite la metodologia CLIL (come descritte nel documento del Consiglio di classe). Anche il colloquio orale potrà partire da eventuali esperienze condotte in alternanza o in tirocinio.
Quest’anno sono 149 gli istituti coinvolti nel progetto Esabac, per il rilascio del doppio diploma italiano e francese.
07:53 17 Giu 2015

Buongiorno! E naturalmente in bocca al lupo a chi sta per entrare in classe, ci siamo passati tutti a un certo punto.