Le tracce dei temi della maturità, la prima prova dell’esame di stato, in estrema sintesi (negli aggiornamenti precedenti trovate più informazioni e dettagli, qui i testi integrali):
Analisi del testo – Prefazione del libro “L’infinito viaggiare” di Claudio Magris
Saggio in ambito artistico letterario – L’individuo e la società di massa, con testi di Pasolini, Canetti, Bodei e Montale
Saggio in ambito scientifico – La ricerca scommette sul cervello, con articoli di giornale, un testo di Boncinelli e uno di Fabio De Seo
Saggio in ambito socio-economico – Stato, mercato e democrazia, con testi di Zingales, Krugman, Pirani e Rajan
Saggio in ambito storico-politico – Omicidi politici, con testi di Villari, Procacci, Salvadori e informazioni dai giornali
Tema di argomento storico – Le vicende politiche nel XX secolo di almeno due paesi appartenenti ai BRICS
Tema di ordine generale – La cooperazione e la creatività nella vita, partendo da un breve estratto di un testo di Fritjof Capra
10:35 – Iniziano a circolare anche le prime foto e scansioni delle tracce dei temi dell’esame di maturità, come questa in cui si possono leggere le cose richieste agli studenti che hanno scelto di fare l’analisi del testo con uno scritto di Claudio Magris.
10:30 – Il titolo del tema di maturità di ordine generale:
Fritjof Capra (La rete della vita, Rizzoli, Milano, 1997) afferma: «Tutti gli organismi microscopici sono prove viventi del fatto che le pratiche distruttive a lungo andare falliscono. Alla fine gli aggressori distruggono sempre se stessi, lasciando il posto ad altri individui che sanno come cooperare e progredire. La vita non è quindi solo una lotta di competizione, ma anche un trionfo di cooperazione e creatività. Di fatto, dalla creazione delle prime cellule nucleate, l’evoluzione ha proceduto attraverso accordi di cooperazione e di coevoluzione sempre più intricati».
Il candidato interpreti questa affermazione alla luce dei suoi studi e delle sue esperienze di vita.
10:26 – Visto che se ne parla molto, qualche informazione su Claudio Magris, la cui prefazione del libro “L’infinito viaggiare” è nella traccia del tema di maturità per l’analisi del testo.
10:16 – Per il tema di maturità di argomento storico il titolo è questo:
In economica internazionale l’acronimo BRICS indica oggi i seguenti Paesi considerati in una fase di significativo sviluppo economico: Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica. Premesse le profonde differenze intercorrenti fra le storie di ciascuno di tali Paesi, il candidato illustri gli aspetti più rilevanti della vicenda politica di due di essi nel corso del ventesimo secolo.