• Italia
  • Questo articolo ha più di nove anni

Maturità 2014: le tracce della seconda prova

Luciano (greco) al Classico, come sempre matematica allo Scientifico e i problemi per gli istituti tecnici: le cose da sapere sul secondo giorno dell'esame di stato per le superiori

La seconda prova della maturità è stata affrontata giovedì 19 giugno da quasi mezzo milione di studenti delle scuole superiori italiane: si è trattato delle prove di maturità sulle materie che più caratterizzano il tipo di scuola che hanno frequentato nel loro corso di studi. I ragazzi ammessi alla maturità sono stati il 95,7 per cento e ieri, mercoledì 18 giugno, hanno iniziato gli esami con il tema.

Come era stato annunciato lo scorso gennaio, gli studenti del liceo classico hanno dovuto tradurre una versione dal greco. L’autore scelto quest’anno è stato Luciano di Samosata con un suo testo tratto dal saggio “Del non credere facilmente alla calunnia”. La prova aveva un titolo orientativo diverso per l’estratto di testo: “L’ignoranza acceca gli uomini“. Una versione di Luciano era già stata utilizzata nell’esame di maturità del 1990.

Pubblicità

Allo scientifico, come sempre, la prova è stata di matematica e uno dei quesiti richiedeva di disegnare una curva sulla base di un’equazione e di calcolare successivamente la parte di piano che racchiude. Gli studenti hanno anche dovuto rispondere a un questionario di dieci domande, una di queste era: “Si spieghi perché non esistono poliedri regolari le cui facce siano esagoni.”

La seconda prova di pedagogia era sul tema della “didattica di autorità e di libertà”, mentre per gli istituti tecnici commerciali (programmatori) la prova comprendeva la risposta a un quesito sull’innovazione tecnologica e la sua influenza sulla gestione del personale. Sempre negli ITC la prova in ambito di economia aziendale era sull’analisi di bilancio. La prova di informatica per l’istituto tecnico industriale era sulla creazione di un “sistema per automatizzare la gestione dei percorsi di alternanza scuola-lavora realizzati a partire dall’anno scolastico 2011/2012, da un istituto tecnico”. La seconda prova per l’istituto tecnico per il turismo, quindi la prova di tecnica turistica, ha riguardato l’organizzazione e la gestione di eventi congressuali, mentre all’alberghiero gli studenti si sono dovuti occupare del tema della corretta conservazione degli alimenti.

Trovate altre informazioni e dettagli sulle numerose tracce della seconda prova (gli indirizzi di studio e i corsi sperimentali attivi in Italia alle scuole superiori sono in tutto 892), negli aggiornamenti pubblicati durante la diretta di questa mattina, qui sotto. Sul sito del ministero c’è l’elenco integrale delle tracce.

12:15 19 Giu 2014

Qui trovate la traduzione della versione dal greco di Luciano, la seconda prova della maturità per il liceo classico.

11:55 19 Giu 2014

La traccia del tema di sistemi per tecnico delle industrie elettroniche.

11:30 19 Giu 2014


11:27 19 Giu 2014


Per il liceo delle scienze sociali si parla di una seconda prova della maturità basata su testi di Marx, Toqville e riflessioni sulla mobilità sociale.

11:19 19 Giu 2014

E per chi se lo stava chiedendo, il testo della seconda prova della maturità per l'istituto tecnico nautico.

11:08 19 Giu 2014

La seconda prova della maturità per l'Istituto tecnico industriale (informatica).

http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2014/06/informatica1.jpeg

10:54 19 Giu 2014

E allora diamola qualche informazione di contesto sul buon Luciano, l'autore del testo che devono tradurre gli studenti del classico per la seconda prova della maturità.

Luciano di Samosata fu uno scrittore greco noto per la sua estesa produzione di saggi e scritti satirici. Nacque attorno al 120 dopo Cristo a Samosata, un antico paese nei pressi dell'odierna Samsat, situato nel sud della Turchia vicino al confine con la Siria. Fu un noto intellettuale e conferenziere. In ordine di tempo, fu uno degli ultimi scrittori greci antichi di grande rilevanza: scrisse quasi sei secoli dopo il famoso storico Tucidide e sette secoli dopo la poetessa Saffo. La sua opera più famosa è il romanzo Ἀληθῶν Διηγημάτων, noto in italiano come "Storia vera": un divertente romanzo parodistico che prende in giro alcuni stereotipi della mitologia e della letteratura greca classica.

10:44 19 Giu 2014
10:32 19 Giu 2014

La versione di greco di Luciano per il liceo classico è tratta dal saggio "Περὶ τοῦ μὴ ῥᾳδίως πιστεύειν Διαβολῇ" ("Del non credere facilmente alla calunnia"), e ha un titolo orientativo deciso dal ministero dell'Istruzione: "L'ignoranza acceca gli uomini".

δεινόν γε ἡ ἄγνοια καὶ πολλῶν κακῶν ἀνθρώποις αἰτία, ὥσπερ ἀχλύν τινα καταχέουσα τῶν πραγμάτων καὶ τὴν ἀλήθειαν ἀμαυροῦσα καὶ τὸν ἑκάστου βίον ἐπηλυγάζουσα. ἐν σκότῳ γοῦν πλανωμένοις πάντες ἐοίκαμεν, μᾶλλον δὲ τυφλοῖς ὅμοια πέπονθαμεν, τῷ μὲν προσπταίοντες ἀλόγως, τὸ δὲ ὑπερβαίνοντες, οὐδὲν δέον, καὶ τὸ μὲν πλησίον καὶ παρὰ πόδας οὐχ ὁρῶντες, τὸ δὲ πόρρω καὶ πάμπολυ διεστηκὸς ὡς ἐνοχλοῦν δεδιότες: καὶ ὅλως ἐφ᾽ ἑκάστου τῶν πραττομένων οὐ διαλείπομεν τὰ πολλὰ ὀλισθαίνοντες. τοιγάρτοι μυρίας ἤδη τοῖς τραγῳδοδιδασκάλοις ἀφορμὰς εἰς τὰ δράματα τὸ τοιοῦτο παρέσχηται, τοὺς Λαβδακίδας καὶ τοὺς Πελοπίδας καὶ τὰ τούτοις παραπλήσια: σχεδὸν γὰρ τὰ πλεῖστα τῶν ἐν τῇ σκηνῇ ἀναβαινόντων κακῶν εὕροι τις ἂν ὑπὸ τῆς ἀγνοίας καθάπερ ὑπὸ τραγικοῦ τινος δαίμονος κεχορηγημένα. ' Λέγω δὲ καὶ ἐς τὰ ἄλλα μὲν ἀποβλέπων, μάλιστα δὲ ἐς τὰς οὐκ ἀληθεῖς κατὰ τῶν συνήθων καὶ φίλων διαβολάς, ὑφ᾽ ὧν ἤδη καὶ οἶκοι ἀνάστατοι γεγόνασι καὶ πόλεις ἄρδην ἀπολώλασι, πατέρες τε κατὰ παίδων ἐξεμάνησαν καὶ ἀδελφοὶ κατὰ τῶν ὁμογενῶν καὶ παῖδες κατὰ τῶν γειναμένων καὶ ἐρασταὶ κατὰ τῶν ἐρωμένων: πολλαὶ δὲ καὶ φιλίαι συνεκόπησαν καὶ ὅρκοι ^ συνεχύθησαν ὑπὸ τῆς κατὰ τὰς διαβολὰς πιθανότητος.
10:31 19 Giu 2014

Facebook si è ripreso, e ci sono circa mezzo milione di diciottenni inconsapevoli di che cosa è successo (si spera), alla loro seconda ora completata di seconda prova della maturità.

10:02 19 Giu 2014

In tutto questo, s'è rotto molto Facebook: se vi salta in aria questa pagina in faccia, è colpa sua.

09:57 19 Giu 2014


09:55 19 Giu 2014

Qui invece trovate parte della traccia della seconda prova della maturità del liceo scientifico PNI

09:54 19 Giu 2014

Il questionario della prova di matematica del liceo scientifico della maturità.

09:50 19 Giu 2014

La seconda prova della maturità per l'istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione è sulla conservazione corretta degli alimenti.

09:39 19 Giu 2014



09:33 19 Giu 2014

Qualche dettaglio sfocato in più su estimo:

09:21 19 Giu 2014

La seconda prova per l'istituto tecnico per il turismo, quindi la prova di tecnica turistica, riguarda l'organizzazione e la gestione di eventi congressuali.

09:20 19 Giu 2014


09:16 19 Giu 2014

La seconda prova per l'istituto tecnico per geometri:

Costruzione di una scuola dell'infanzia. Forniti una serie di dati il candidato deve indicare i dati necessari per la compilazione del piano particellare di esproprio. Calcolare indennità di espropriazione, le facoltà che hanno mper legge i proprietari dopo aver ricevuto la notifica delle indennità offerte.
09:10 19 Giu 2014


09:09 19 Giu 2014



09:04 19 Giu 2014

Intanto per la prova di economia aziendale (istituto tecnico commerciale) si parla di un problema su registrazioni contabili e di gestione, nota integrativa e situazione finanziaria.

09:02 19 Giu 2014


08:58 19 Giu 2014


08:57 19 Giu 2014

Allo scientifico, tra i problemi di matematica della seconda prova di maturità, sembra ce ne sia uno sul calcolo degli integrali. Ok, ok, siamo sorpresi quanto voi, laggiù nei commenti.

08:50 19 Giu 2014

Altre conferme su Luciano al classico.


08:48 19 Giu 2014

Secondo Studenti.it, la versione dal greco della maturità per i licei classici è tratta da un testo di Luciano sull'ignoranza, contenuta in "Contro un bibliomane ignorante".

08:42 19 Giu 2014


08:39 19 Giu 2014

Pare che la versione di greco per i licei classici sia di Luciano, ma si attendono conferme.

08:36 19 Giu 2014

E circola già qualche notizia, da prendere con le molle, però.


08:34 19 Giu 2014

Si comincia.


08:31 19 Giu 2014


08:29 19 Giu 2014

Tra pochi minuti il ministero dell'Istruzione comunicherà i codici per aprire i plichi elettronici contenenti le tracce della seconda prova dell'esame di maturità.

08:20 19 Giu 2014

Essendo state decise a gennaio, le tracce della seconda prova sono state messe insieme dai tecnici del ministero dell'Istruzione durante le ultime settimane del governo di Enrico Letta. All'epoca ministro dell'istruzione era Maria Chiara Carrozza.

08:18 19 Giu 2014


08:14 19 Giu 2014

L'altr'anno al liceo classico non c'era greco da tradurre come seconda prova della maturità, ma una versione di latino di Quintiliano.

08:05 19 Giu 2014

Intanto ieri, mercoledì 18 giugno, si è tenuta la prima prova della maturità. Il 28,5 per cento degli studenti ha scelto la traccia sulla “tecnologia pervasiva”, mentre il 17,7 per cento ha scelto il tema di carattere generale sulle periferie, proposto partendo da una riflessione dell’architetto Renzo Piano sull’argomento. L’analisi del testo, su un componimento di Salvatore Quasimodo, è stata scelta dal 4,2 per cento dei candidati. I dati sono stati rilevati dal ministero dell’Istruzione, sulla base di un campione di 400 istituti scolastici superiori in tutta Italia.

07:55 19 Giu 2014




07:49 19 Giu 2014

Il ministero dell'Istruzione spiega inoltre che per "il settore artistico (Licei e Istituti d'arte), la seconda prova avrà un carattere progettuale e laboratoriale (ad esempio architettura, ceramica, marmo, mosaico, oreficeria, ecc.) e si svolgerà in tre giorni".

07:43 19 Giu 2014

Le tracce della seconda prova di maturità saranno di diverso tipo per i vari indirizzi tecnici e professionali, le materie per i corsi di studio principali sono queste:

- Istituto tecnico commerciale (ragionieri): Economia aziendale;
- Istituto tecnico per geometri: Estimo;
- Istituto tecnico per il turismo: Tecnica turistica;
- Istituto tecnico industriale (elettronica e telecomunicazioni): Elettronica;
- Istituto tecnico industriale (elettrotecnica ed automazione): Elettrotecnica; ;
- Istituto tecnico industriale (informatica): Informatica generale e applicazioni tecnico-scientifiche;
- Istituto professionale per agrotecnico: Economia agraria;
- Istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione: Alimenti e alimentazione;
- Istituto professionale per i servizi sociali: Psicologia generale e applicata.

07:42 19 Giu 2014

Le materie della seconda prova di maturità sono note dallo scorso gennaio, quando sono state scelte e rese note dal ministero dell’Istruzione. Al liceo classico gli studenti se la dovranno vedere con una traduzione dal greco, mentre nei licei scientifici la prova sarà come sempre di matematica. Al liceo linguistico la materia è come d’abitudine la lingua straniera, mentre al pedagogico? Bravi, pedagogia.