La versione e le tracce della seconda prova della maturità
Aristotele per la versione al Classico, matematica allo Scientifico, lingua straniera al Linguistico e i problemi per gli istituti tecnici: tutte le tracce
Aristotele per la versione al Classico, matematica allo Scientifico, lingua straniera al Linguistico e i problemi per gli istituti tecnici: tutte le tracce
Che è iniziata oggi per mezzo milione di studenti con la prima prova, quella di italiano
Seneca per la versione al Classico, come sempre matematica allo Scientifico, lingua straniera al Linguistico e i problemi per gli istituti tecnici
Una poesia di Giorgio Caproni per l'analisi del testo, Leopardi, Pascoli e Montale per il saggio breve artistico-letterario, e poi ancora progresso, robotica e il "miracolo economico"
Dalla poesia di Caproni alle tracce sul progresso e la robotica
L'esame di italiano – uguale per tutti gli studenti – inizia alle 8,30: si può scegliere tra quattro tipi diversi di tracce
Per far venire la giusta nostalgia a quelli che ci sono passati, e per un utile ripasso per quelli che dovranno farla domani
Di quali tracce si parla per quest'anno, quali sono state quelle di 12 mesi fa e come funziona il resto dell'esame
Isocrate al Classico, matematica allo Scientifico, lingua straniera al Linguistico e i problemi per gli istituti tecnici: come è andato il secondo giorno dell'esame di stato
Tacito al Classico, matematica allo Scientifico, lingua straniera al Linguistico e i problemi per gli istituti tecnici: come è andato il secondo giorno dell'esame di stato
Luciano (greco) al Classico, come sempre matematica allo Scientifico e i problemi per gli istituti tecnici: le cose da sapere sul secondo giorno dell'esame di stato per le superiori
Continuano gli esami di stato con il secondo scritto, le soluzioni delle prove e la traduzione della versione di greco di Aristotele del classico