(LaPresse)
  • Italia
  • Questo articolo ha più di cinque anni

Maturità 2017: la versione e le tracce della seconda prova

Seneca per la versione al Classico, come sempre matematica allo Scientifico, lingua straniera al Linguistico e i problemi per gli istituti tecnici

(LaPresse)

La seconda prova della maturità è stata affrontata oggi da circa mezzo milione di studenti delle scuole superiori italiane, che hanno tradotto la versione dal latino al Classico o che hanno risposto a domande e temi che più caratterizzano il tipo di scuola che hanno frequentato nel loro corso di studi. I ragazzi ammessi alla maturità sono stati il 96,3 per cento dei frequentanti e ieri, mercoledì 21 giugno, hanno iniziato gli esami con il tema.

Gli studenti del Classico hanno dovuto tradurre una versione dal latino di Seneca, dalle Lettere a Lucilio. È un brano piuttosto famoso e presente in alcuni libri scolastici: Seneca è uno dei più famosi filosofi e scrittori latini, nonché uno degli autori più scelti per la prova di latino alla maturità: dal 2000 a oggi è già stato scelto quattro volte. Il brano riguarda un tema molto caro a Seneca: l’importanza della pratica della filosofia nella vita di tutti i giorni.

Pubblicità

Allo Scientifico la prova di matematica comprendeva un problema, da scegliere tra due opzioni, e la risposta a 5 domande di un questionario. I problemi possono variare a seconda degli indirizzi. Il più discusso, anche sui social network, chiedeva di calcolare con una funzione le caratteristiche di una pedana da utilizzare se si vuole pedalare con una bicicletta che ha le ruote quadrate. L’alternativa è un problema di analisi matematica di una funzione.

Al Linguistico tra i temi proposti c’era un testo sulla condizione delle donne e la parità di genere nella storia. A Scienze umane c’era una traccia con un estratto da “Apocalittici e integrati” di Umberto Eco, nel quale è analizzato il ruolo dei mezzi di comunicazione di massa nella cultura.

Trovate altre informazioni e dettagli sulle numerose tracce della seconda prova (gli indirizzi di studio e i corsi sperimentali attivi in Italia alle scuole superiori sono quasi 900), negli aggiornamenti pubblicati durante la diretta di questa mattina, qui sotto.
Sul sito del Ministero c’è l’elenco integrale delle tracce.

12:02 22 Giu 2017


Un altro problema dal questionario dello Scientifico:

Un dado ha la forma di un dodecaedro regolare con le facce numerate da 1 a 12. Il dado è truccato in modo che la faccia contrassegnata dal numero 3 si presenti con una probabilità p doppia rispetto a ciascun’altra faccia. Determinare il valore di p in percentuale e calcolare la probabilità che in 5 lanci del dado la faccia numero 3 esca almeno 2 volte.
11:33 22 Giu 2017

La seconda prova dell'esame di maturità è ormai in corso da 3 ore: i primi a finire saranno gli studenti del liceo Classico, che avevano a disposizione un massimo di 4 ore per la versione dal latino. Allo Scientifico per la risoluzione dei problemi e del questionario le ore d'esame sono 6.

11:15 22 Giu 2017

10:59 22 Giu 2017

10:44 22 Giu 2017

La versione di Seneca scelta per il liceo Classico è più semplice rispetto a quelle degli ultimi anni. Non ha passaggi particolarmente astrusi o complicati da tradurre, ed è anche piuttosto breve. La vera difficoltà è legata al fatto che il testo è pieno di metafore e sfumature che suonano un po’ macchinose, se tradotte alla lettera: per ottenere un testo in un italiano accettabile, diverse frasi vanno sciolte o rigirate.

10:40 22 Giu 2017

Qualche informazione in più sulla traccia del Linguistico sulla parità di genere nella storia.

10:27 22 Giu 2017

10:18 22 Giu 2017

La filosofia non è un sapere alla portata di tutti e non è fatta per essere esibita. Non sta nelle parole ma nei fatti. E non si pratica per questo motivo, affinché la giornata trascorra con una qualche piacevolezza, oppure affinché la nausea venga rimossa dai momenti morti. Crea e forma lo spirito, regola la vita, controlla le azioni, mostra ciò che va fatto e ciò che va evitato, siede al timone e mantiene la rotta attraverso i pericoli delle cose che si agitano. Senza di lei, nessuno può vivere in maniera sfrontata, con tranquillità.

Continua a leggere la traduzione della versione dal latino di Seneca della maturità ➡️

10:12 22 Giu 2017

10:07 22 Giu 2017

A Scienze umane c’è una traccia con un estratto da “Apocalittici e integrati” di Umberto Eco, nel quale è analizzato il ruolo dei mezzi di comunicazione di massa nella cultura.

10:06 22 Giu 2017

Il tema di Disegno, progettazione e organizzazione industriale di Meccanica, Meccatronica ed energia è su un’azienda che “produce componenti per l’industria alimentare e di depurazione delle acque” che riceve una commessa per realizzare “200 agitatori meccanici verticali, costituiti da motore elettrico, albero, elica tripale e manicotto di serraggio ad un idoneo supporto”. Viene richiesto di valutare quali materiali impiegare, completare un disegno e indicare le fasi di lavorazione di alcuni componenti.

09:57 22 Giu 2017

09:56 22 Giu 2017

Per l’Alberghiero c’è una traccia sul diritto alla salute e a una nutrizione sana ed equilibrata.

09:55 22 Giu 2017

09:46 22 Giu 2017

Lo studio delle pendenze di un terreno è la richiesta del tema di Topografia per Costruzioni, ambiente e territorio della seconda prova di maturità.

09:42 22 Giu 2017

Circola anche qualche notizia, ancora da prendere con le molle, sul quesito per Chimica, materiali e biotecnologie: un problema sul calcolo e la valutazione dell’andamento della concentrazione nel sangue di alcuni composti (insulina, glucosio), in ipotetiche analisi di laboratorio.

09:40 22 Giu 2017


Il problema per Elettronica ed elettrotecnica è sulla realizzazione di un sistema di sicurezza per la segnalazione dei terremoti.

09:39 22 Giu 2017

Al Linguistico il tema in inglese è sulla condizione delle donne nella storia.

09:37 22 Giu 2017


Per Scienze umane, la richiesta è di eseguire un’analisi economica, concentrandosi sul tema della disoccupazione e al suo rapporto con l’andamento dell’economia nazionale.

09:34 22 Giu 2017

09:29 22 Giu 2017


Il tema di informatica è su un’ipotetica startup che vuole realizzare una piattaforma web per il “car pooling”.

09:21 22 Giu 2017

09:09 22 Giu 2017

L'ultima volta di Seneca al Classico per la versione della maturità era stata nel 2011

09:04 22 Giu 2017

09:02 22 Giu 2017

Il tema di economia aziendale per Amministrazione, finanza e marketing offre uno stralcio di un report annuale di un’ipotetica azienda Alfa attiva nel settore degli elettrodomestici. Sulla base del report viene chiesto di preparare un budget annuale e di ricavare stato patrimoniale e conto economico della società, “nell’ipotesi che Alfa spa abbia realizzato quanto programmato e conseguito un miglioramento economico”.

08:58 22 Giu 2017

Sempre nel questionario dello Scientifico ci sono domande sui limiti, la richiesta di dimostrare che un’equazione ha una e una sola soluzione reale e verificare che una funzione non soddisfa tutte le ipotesi del teorema di Rolle.

08:56 22 Giu 2017


I quesiti del questionario della prova di matematica dello Scientifico propongono, tra le altre cose, problemi di geometria solida come questo:

Una torta di forma cilindrica è collocata sotto una cupola di plastica di forma semisferica. Dimostrare che la torta occupa meno dei 3/5 del volume della semisfera.
08:54 22 Giu 2017

La prova di matematica per lo Scientifico come sempre propone di scegliere un problema tra due opzioni e di rispondere poi a 5 domande di un questionario. I problemi possono variare a seconda degli indirizzi. Uno chiede di calcolare con una funzione le caratteristiche di una pedana da utilizzare se si vuole pedalare con una bicicletta che ha le ruote quadrate. L’alternativa è un problema di analisi matematica di una funzione.

08:49 22 Giu 2017

La versione dal latino di Seneca è proposta agli studenti con questa introduzione:

Non possiamo rinunciare al pensiero e all’indagine continua sul senso della vita e delle nostre azioni. La filosofia è l’antidoto alla passività degli atteggiamenti e ci consente di comprendere sempre ciò che siamo e ciò che facciamo. L’autore ribadisce il valore della filosofia all’allievo Lucilio, invitandolo in ogni caso a non perdere mai la passione per l’impegno nella riflessione critica e consapevole.
08:42 22 Giu 2017

"Il valore della filosofia" è il titolo dato all'estratto di Seneca da tradurre al liceo Classico. 

08:34 22 Giu 2017

La versione dal latino al Classico è un testo di Seneca.

08:33 22 Giu 2017

La password consente di aprire i plichi telematici, che contengono le tracce della seconda prova della maturità. Le scuole provvedono poi a stampare i documenti e a consegnarli agli studenti. 

08:29 22 Giu 2017

Con la diffusione della password per le scuole, si comincia.

08:27 22 Giu 2017

08:22 22 Giu 2017

Meno di dieci minuti e inizia la seconda prova della maturità.

08:18 22 Giu 2017

Ora è tutto chiaro.

08:10 22 Giu 2017

08:07 22 Giu 2017
07:59 22 Giu 2017

La procedura per la seconda prova di maturità è simile a quella di ieri per i temi: alle 8:30 il ministero dell'Istruzione renderà pubblica la password, che sarà utilizzata dalle scuole per aprire i "plichi informatici", i file all'interno dei quali ci sono le tracce per l'esame. A differenza dei temi, uguali per tutti gli studenti, le tracce della seconda prova sono una miriade e variano a seconda dei tipi di scuola e degli indirizzi. Si parla spesso solo della versione al Classico e della prova di matematica allo Scientifico, ma in realtà c'è davvero un po' di tutto.

07:55 22 Giu 2017

E non poteva mancare la grafica riassuntiva.

07:54 22 Giu 2017

Il ministero dell'Istruzione ha intanto diffuso qualche informazione sulle scelte degli studenti per i temi di ieri.

È la traccia di ambito socio-economico sul rapporto tra “Nuove tecnologie e lavoro” la più scelta della prima prova della Maturità 2017, svolta dal 38,9% delle maturande e dei maturandi. Segue il tema di ordine generale sul progresso, preferito dal 17,3% delle ragazze e dei ragazzi.

Il 14% ha scelto l’ambito artistico-letterario, con la traccia “La natura tra minaccia e idillio nell’arte e nella letteratura”. Il 12,4% si è orientato verso l’analisi del testo di Giorgio Caproni. Il 10,2% ha preferito l’ambito tecnico-scientifico con la traccia su “Robotica e futuro tra istruzione, ricerca e mondo del lavoro”. La traccia di ambito storico-politico su “Disastri e ricostruzione” è stata scelta dal 5,2% delle studentesse e degli studenti. Infine, l’1,9% ha svolto il tema storico sul miracolo economico.
In tutti i percorsi di studio la traccia preferita è quella di ambito socio-economico: è stata svolta dal 28% delle candidate e dei candidati nei Licei, dal 50,2% negli Istituti tecnici e dal 50,9% nei Professionali.
07:51 22 Giu 2017

Buongiorno! Ma soprattutto in bocca al lupo a chi sta per affrontare la seconda prova della maturità. Keep Calm and Carry On, come dicono quelli.