maturità 2017
Maturità 2017: la traduzione della versione di Seneca
"Il valore della filosofia" è il brano della seconda prova di latino al liceo classico, tratto dalla raccolta "Lettere a Lucilio"

Maturità 2017: la versione e le tracce della seconda prova
Seneca per la versione al Classico, come sempre matematica allo Scientifico, lingua straniera al Linguistico e i problemi per gli istituti tecnici

Versione di latino alla maturità, i consigli per tradurla meglio
Nessuno dei quali prevede sottolineare o cerchiare delle cose con la matita, tranquilli

Le tracce di latino uscite alla maturità negli anni scorsi
Per il ripasso dell'ultimo minuto o per provare a capire che autore ci sarà domani per la seconda prova dei licei classici

Chi era Giorgio Caproni, l’autore nell’analisi del testo alla maturità
Una sua poesia è stata scelta quest'anno per una delle tracce della prima prova

Tutte le tracce dei temi della maturità
Una poesia di Giorgio Caproni per l'analisi del testo, Leopardi, Pascoli e Montale per il saggio breve artistico-letterario, e poi ancora progresso, robotica e il "miracolo economico"

Maturità 2017: le tracce della prima prova di Italiano
Dalla poesia di Caproni alle tracce sul progresso e la robotica

Oggi c’è la prima prova della Maturità 2017: le cose da sapere
L'esame di italiano – uguale per tutti gli studenti – inizia alle 8,30: si può scegliere tra quattro tipi diversi di tracce

Maturità, le tracce della prima prova degli anni passati
Per far venire la giusta nostalgia a quelli che ci sono passati, e per un utile ripasso per quelli che dovranno farla domani

Maturità 2017, domani c’è la prima prova: le cose utili da sapere
Di quali tracce si parla per quest'anno, quali sono state 12 mesi fa e le altre cose da sapere

Maturità 2017: le cose da sapere
Le date degli esami, le materie della seconda prova e le voci sulle tracce della prima prova: si inizia mercoledì

Le materie della seconda prova della Maturità
Le ha annunciate oggi la ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli

L’esame di maturità non cambia
E allora perché ne scriviamo? Perché stamattina il Corriere ha scritto il contrario in prima pagina, ed è stato smentito dal governo
