(Claudio Furlan/LaPresse)
  • Italia
  • Questo articolo ha più di quattro anni

La versione e le tracce della seconda prova della maturità

Aristotele per la versione al Classico, matematica allo Scientifico, lingua straniera al Linguistico e i problemi per gli istituti tecnici: tutte le tracce

(Claudio Furlan/LaPresse)

Stamattina gli studenti ammessi all’esame di maturità hanno affrontato la seconda prova scritta, che è diversa a seconda a seconda dei licei e degli istituti frequentati: riguarda i temi che più hanno caratterizzato il proprio corso di studi. La maturità è iniziata ieri, mercoledì, con il tema della prima prova, e proseguirà con la terza lunedì 25 giugno.

Le materie della seconda prova, indirizzo per indirizzo:

Pubblicità

Al Classico, gli studenti hanno dovuto tradurre una versione dal greco di Aristotele, con un testo tratto dall’Etica nicomachea, un insieme di appunti su varie questioni morali, con passaggi piuttosto complessi da tradurre.

Allo Scientifico la prova di matematica comprendeva un problema, da scegliere tra due opzioni, e la risposta a cinque domande di un questionario. I problemi possono variare sensibilmente a seconda degli indirizzi. Uno partiva dalla richiesta di programmare il funzionamento di una macchina per la produzione industriale di piastrelle, un altro riguardava l’analisi di una funzione.

Al Linguistico tra i temi proposti c’era l’analisi e il commento di un articolo sugli acquisti “irrazionali” e il comportamento dei consumatori. Per l’indirizzo Turismo l’analisi di un articolo sui viaggi che comprendono parti di lavoro e di svago. Per chi ha studiato Design la richiesta era di progettare elementi di arredo, mentre per Architettura e ambiente la prova era sulla progettazione di un edificio per un’azienda di moda. Per Sistemi e reti, in ambito informatico, c’era invece da progettare un sistema per gestire spedizioni a seconda di diverse tipologie di clienti.

Trovate altre informazioni e dettagli sulle numerose tracce della seconda prova (gli indirizzi di studio e i corsi sperimentali attivi in Italia alle scuole superiori sono centinaia), negli aggiornamenti pubblicati durante la diretta di questa mattina, qui sotto.
Sul sito del ministero c’è l’elenco integrale delle tracce.

em 21 Giugno 201812:06

La seconda prova dell’esame di maturità è ormai in corso da più di 3 ore: i primi a finire saranno gli studenti del liceo Classico, che avevano a disposizione un massimo di 4 ore per la versione dal greco. Allo Scientifico per la risoluzione dei problemi e del questionario le ore d’esame sono 6.

em 21 Giugno 201811:42

La traduzione della versione di greco sottoposta agli studenti del liceo classico che stanno sostenendo la seconda prova scritta dell’esame di maturità è un testo greco del filosofo Aristotele. È un brano tratto dall’Etica nicomachea, un insieme di appunti su varie questioni morali; il paragrafo da tradurre, in particolare, viene dal frammento 1155a e contiene alcune valutazioni sull’amicizia. Si può considerare più difficile dei brani che di solito vengono assegnati alla maturità: sia per la complessità della sintassi di Aristotele, che al contrario di molti autori greci prevede molte contrazioni e parole sottintese, sia perché raramente lo si traduce dal greco: di solito viene studiato durante le ore di filosofia, tradotto in italiano.

Qui trovate la traduzione del Post:

Maturità 2018: la traduzione della versione di greco di Aristotele

em 21 Giugno 201811:39

Al Liceo linguistico gli studenti che seguono l’indirizzo di lingua inglese devono analizzare e commentare un articolo sugli acquisti “irrazionali” e più in generale sul comportamento degli acquirenti quando ricevono consigli sulla vendita di particolari beni.

em 21 Giugno 201811:16

La traccia della seconda prova di maturità per l’Istituto tecnico con indirizzo Turismo parte da un articolo in inglese del Telegraph sui viaggi che comprendono parti di lavoro e di svago. Agli studenti viene richiesto di farne un’analisi e di rispondere, sempre in inglese, ad alcune domande argomentando le risposte.

em 21 Giugno 201810:56

Aristotele è raramente tradotto dagli studenti del Classico, che lo studiano per lo più nelle ore di filosofia. Il nostro grecista interno di riferimento al Post dice che la traduzione è più complicata di quella di Isocrate di un paio di anni fa: “Nelle prime righe ci sono già un paio di ottativi che argh”.

em 21 Giugno 201810:54

In generale, sia per lo Scientifico sia per il Classico la seconda prova è un po’ più complicata rispetto allo scorso anno.

em 21 Giugno 201810:50

em 21 Giugno 201810:24

em 21 Giugno 201810:15

Il paragrafo introduttivo della versione dal greco di Aristotele dice:

L’amicizia. Aristotele, proponendosi di dare una risposta filosofica al problema fondamentale dell’etica: “che cosa sia il bene per l’uomo”, affronta in questo passo il tema dell’amicizia. Per l’uomo, così come per la maggior parte degli animali, l’amicizia è condizione virtuosa, che deve necessariamente accompagnare ogni momento della vita, al punto da essere preferibile al possesso di ogni altro bene.

em 21 Giugno 201810:00

La parola del giorno è prosciuttificio.

em 21 Giugno 20189:54

L’indirizzo di Design chiede invece di progettare un elemento di arredo per una startup che si occupa della progettazione d’interni per un’azienda che gestisce diversi ristoranti.

em 21 Giugno 20189:53

Sempre all’Artistico, per l’indirizzo Architettura e ambiente, viene richiesta la progettazione di un edificio per un’azienda di moda, nel quale creare sia spazi espositivi sia di rappresentanza.

em 21 Giugno 20189:46

La seconda prova per Sistemi e reti (ITIA) riguarda la progettazione di un sistema per gestire una società di spedizioni, a seconda delle diverse tipologie di clienti.

em 21 Giugno 20189:44

Per Costruzioni, ambiente e territorio la traccia della seconda prova di maturità propone una prova in cui stimare il valore di un’eredità e le quote dei singoli eredi, partendo da una serie di dati su un terreno e un fabbricato.

em 21 Giugno 20189:42

Per chi sta affrontando la seconda prova del liceo Artistico, la richiesta è di produrre un’opera “grafico-pittorica” che tenga in considerazione il tema dei sogni e dell’utopia, partendo da citazioni di Martin Luther King e di John Fitzgerald Kennedy.

em 21 Giugno 20189:38

A Economia aziendale, l’indirizzo per Amministrazione, finanza e marketing prevede l’analisi di bilancio di un’azienda attiva nel settore della tecnologia.

em 21 Giugno 20189:38

Al liceo delle Scienze umane la traccia riguarda invece i principi democratici e i diritti umani. Tra i testi proposti su cui elaborare il tema ce n’è uno di Conrad P. Kottak e uno di Giorgio Chiosso.

em 21 Giugno 20189:20

Nel questionario dello Scientifico tra le richieste ci sono: dimostrare che il volume di un cilindro iscritto in un cono è minore della metà del volume del cono, un problema sui dadi e il calcolo della grandezza di staccionata.

em 21 Giugno 20189:07

Il secondo problema della seconda prova per lo Scientifico riguarda invece l’analisi di una funzione.

em 21 Giugno 20189:05

La prova di matematica per lo Scientifico come sempre propone di scegliere un problema tra due opzioni e di rispondere poi a 5 domande di un questionario. I problemi possono variare a seconda degli indirizzi. Uno chiede di programmare il funzionamento di una macchina per la produzione industriale di piastrelle.

em 21 Giugno 20189:00

Per evitare la diffusione di informazioni, in Algeria per l’esame di Stato hanno preso una decisione un filo drastica. La messa al bando della carta contro i bigliettini non è per ora in programma.

L’Algeria ha spento internet in tutto il paese per evitare che gli studenti copiassero agli esami

em 21 Giugno 20188:48

Aristotele non è molto frequente all’esame di Maturità, fu proposto agli studenti nel 2012 e prima ancora nel 1978. Siamo ancora in attesa di qualche conferma più concreta sul testo di quest’anno.

em 21 Giugno 20188:45

Dovrebbe trattarsi di un testo tratto dall’Etica Nicomachea, raccolta di appunti di Aristotele e considerato il primo trattato sull’etica in ambito prettamente filosofico.

em 21 Giugno 20188:44

Per ora circolano un po’ di notizie su Aristotele per la versione dal Greco al Classico, da prendere con le molle in attesa di qualcosa di più concreto.

em 21 Giugno 20188:39

Lo scorso anno si seppe molto rapidamente l’autore della versione del Classico, circa 4 minuti dopo l’inizio dell’esame. 

em 21 Giugno 20188:32

La password consente di aprire i plichi telematici, che contengono le tracce della seconda prova della maturità. Le scuole provvedono poi a stampare i documenti e a consegnarli agli studenti.

em 21 Giugno 20188:31

Con la diffusione della password per le scuole, inizia la seconda prova di maturità.

em 21 Giugno 20188:23

Tra meno di 10 minuti si comincia.

em 21 Giugno 20188:13

L’infografica del ministero dell’Istruzione sui temi scelti ieri dagli studenti.

em 21 Giugno 20188:03

Cosa si può e cosa non si può portare in classe per l’esame di maturità, nel severo monito-infografica del ministero dell’Istruzione.

em 21 Giugno 20188:02

Auspici.

em 21 Giugno 20187:55

Il sistema per la seconda prova di maturità è simile a quello di mercoledì per i temi: alle 8:30 il ministero dell’Istruzione rende pubblica la password, che viene utilizzata dalle scuole per aprire i “plichi informatici”, cioè i file all’interno dei quali ci sono le tracce per l’esame. A differenza dei temi, uguali per tutti gli studenti, le tracce della seconda prova di maturità sono una miriade e variano a seconda dei tipi di scuola e degli indirizzi. Si parla spesso solo della versione al Classico e della prova di matematica allo Scientifico, ma in realtà c’è davvero un po’ di tutto.

em 21 Giugno 20187:52

Per chi frequenta il Classico, qui abbiamo raccolto un po’ di consigli per tradurre meglio una versione dal greco.

I consigli per tradurre meglio la versione di greco alla maturità

em 21 Giugno 20187:51

Il ministero dell’Istruzione ha intanto diffuso qualche informazione sulle scelte degli studenti per i temi di ieri.

“I diversi volti della solitudine nell’arte e nella letteratura”. È questa la traccia più scelta della prima prova della Maturità 2018, svolta dal 22,1% delle studentesse e degli studenti. Segue l’analisi del testo di un brano del romanzo “Il giardino dei Finzi-Contini” di Giorgio Bassani, preferita dal 18,5% dei maturandi.

Il 16,8% ha scelto l’ambito socio-economico, con la traccia “La ‘creatività’ è la straordinaria dote – squisitamente umana – di immaginare; risultato di una formula complessa, frutto del talento e del caso”. Il 14,8% ha svolto il tema di ordine generale sul principio dell’eguaglianza formale e sostanziale nella Costituzione. Il 13,7% si è orientato verso l’ambito tecnico-scientifico, con la traccia sul dibattito bioetico sulla clonazione.

La traccia di ambito storico-politico su “Masse e propaganda” è stata scelta dal 13% dei ragazzi. Infine, l’1,1% dei maturandi ha svolto il tema storico, che proponeva di analizzare l’argomento della cooperazione internazionale partendo da un brano tratto da un discorso di Aldo Moro e da un brano dedicato ad Alcide De Gasperi.

La traccia di ambito artistico-letterario, quella sulla solitudine, è stata la più gettonata nei Licei: l’ha scelta il 30,4% dei candidati. Il tema di ordine generale è stato il preferito, invece, negli Istituti tecnici e nei Professionali: l’ha scelto il 21,3% degli studenti nel primo caso e il 22,6% nel secondo.

em 21 Giugno 20187:49

Buongiorno! Ma soprattutto in bocca al lupo a chi sta per affrontare la seconda prova della maturità. E come ogni anno, Keep Calm and Carry On, come dicono quelli.