La seconda prova della maturità è stata affrontata oggi da circa mezzo milione di studenti delle scuole superiori italiane, che hanno lavorato su test e quesiti che più caratterizzano il tipo di scuola che hanno frequentato nel loro corso di studi. I ragazzi ammessi alla maturità sono stati il 96 per cento dei frequentanti e ieri, mercoledì 22 giugno, hanno iniziato gli esami con il tema, potendo scegliere come da qualche anno tra diverse tipologie, compresa un’analisi del testo.
Come era stato deciso dal ministero dell’Istruzione a inizio anno, gli studenti del Liceo Classico hanno dovuto tradurre una versione dal greco. L’autore scelto quest’anno è stato Isocrate, con un brano tratto dall’orazione Sulla pace, pronunciata intorno al 355 a.C., nella quale (riassumendo molto) Isocrate invita gli ateniesi a non fidarsi delle persone che fanno pressioni per rendere nuovamente Atene una “potenza imperiale”. Il testo, nella sua prima parte, è un’introduzione più generica sulla giustizia.
Allo Scientifico, come sempre, la seconda prova della maturità è stata di matematica e uno dei problemi richiedeva calcoli per la costruzione di un nuovo serbatoio per il gasolio da riscaldamento in un piccolo condominio; il secondo era più teorico e di analisi. Nei quesiti c’erano domande sul calcolo della probabilità, altri di analisi e di geometria.
La seconda prova nelle altre tipologie di istituti superiori è stata molto più varia, e variegata, a seconda dell’indirizzo. La prova di inglese per il Liceo Linguistico era basata su un testo sul calo demografico della popolazione in Europa e la necessità di invertire questo andamento, per garantire una sostenibilità della sua economia. Per Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, gli studenti dovevano scrivere un progetto di investimenti per un’ipotetica azienda agricola, attiva nel settore vinicolo od olivicolo, che intende produrre vino od olio direttamente. Il problema di Sistemi di reti per l’istituto tecnico industriale informatico è sulla realizzazione di una connessione a Internet in una scuola con mille studenti, ospitata in un edificio su due piani.
Trovate altre informazioni e dettagli sulle numerose tracce della seconda prova (gli indirizzi di studio e i corsi sperimentali attivi in Italia alle scuole superiori sono quasi 900), negli aggiornamenti pubblicati durante la diretta di questa mattina, qui sotto.
Sul sito del Ministero c’è l’elenco integrale delle tracce, qui le soluzioni della seconda prova Maturità 2016.
Per Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, gli studenti devono scrivere un progetto di investimenti per un’ipotetica azienda agricola, attiva nel settore vinicolo od olivicolo, che intende produrre vino od olio direttamente e che deve quindi provvedere alle strutture e alle strumentazioni necessarie per farlo. Nella seconda parte, possono scegliere due quesiti su quattro di vario tipo, spiegando per esempio “quali sono i parametri che identificano l’imprenditore agricolo professionale (IAP)”.
La traccia di Scienze Umane propone la lettura di un testo di Tullio De Mauro sul tempo scuola, il rendimento e la preparazione degli studenti, insieme a un secondo testo tratto da un saggio della Fondazione Giovanni Agnelli sulla valutazione della scuola. Sulla base di queste informazioni, viene richiesto di rispondere a due domande tra quattro disponibili come: spiegare il nesso tra democrazia ed educazione nel pensiero di John Dewey, la valutazione degli apprendimenti, il significato del termine “pedagogico” nel dibattito pedagogico.
La seconda prova dell’esame di maturità è iniziata circa 3 ore fa, in molti casi gli studenti hanno fino a 6 ore di tempo.
Per gli Istituti tecnici traccia di Sistemi e Reti: descrivere e modificare una rete di calcolatori (via @repubblicait ) #secondaprova
— Studenti.it (@studenti_it) June 23, 2016
Isocrate al classico e io così in giro per casa per la goia di esserne già uscito. #maturita2016 pic.twitter.com/bkWdGIsvya
— Bio (@bjo92) June 23, 2016
Qui trovate la versione di Isocrate dal greco che devono tradurre gli studenti dei Licei Classici per la seconda prova della maturità, e la traduzione del Post.
Il problema di Sistemi di reti per l’istituto tecnico industriale informatico è sulla realizzazione di una connessione a Internet in una scuola con mille studenti, ospitata in un edificio su due piani. Viene richiesto, sulla base del numero dei computer e delle attività svolte nella scuola, di aumentare la banda disponibile, creare una piattaforma interna per la didattica multimediale e per i servizi in streaming e, al tempo stesso, di garantire la sicurezza della rete sia da minacce interne sia da quelle esterne.
La prova di inglese per il Liceo Linguistico è basata su un testo sul calo demografico della popolazione in Europa e la necessità di invertire questo andamento, per garantire una sostenibilità della sua economia. È un articolo del Guardian dello scorso agosto ed è accompagnato da sei domande, cui rispondere in inglese motivando ogni scelta.
When Spanish business consultant Alejandro Macarrón started crunching the numbers behind Spain’s changing demographics, he couldn’t believe what he was seeing. “I was astonished,” said Macarrón. “We have provinces in Spain where for every baby born, more than two people die. And the ratio is moving closer to one to three.”
Spain has one of the lowest fertility rates in the EU, with an average of 1.27 children born for every woman of childbearing age, compared to the EU average of 1.55. Its crippling economic crisis has seen a net exodus of people from the country, as hundreds of thousands of Spaniards and migrants leave in the hope of finding jobs abroad. The result is that, since 2012, Spain’s population has been shrinking.
Il tema di Meccanica, machine ed energia di Meccanica e meccatronica ha una prima parte sul funzionamento di un meccanismo basato su un motore elettrico che aziona un albero di trasmissione “tramite una coppia di ruote dentate cilindriche a denti diritti”. All’estremità opposta dell’albero c’è un disco con un perno esterno che “scorre all’interno di una scanalatura” che trasforma il moto rotatorio dell’albero in moto alternativo. Uno schema illustra la condizione, la potenza del motore elettrico, il suo numero di giri e quelli dell’albero di trasmissione. Sulla base di queste informazioni viene richiesto di calcolare le dimensioni delle ruote dentate e il diametro del perno. Segue una seconda parte con quattro quesiti legati allo stesso problema.
Botta di ottimismo delle 10:11.
Ho passato analisi 2 a ingegneria, ma a guardare le tracce della seconda prova dello scientifico mi sto sentendo male #maturità2016
— boy with messy hair (@daveumx) June 23, 2016
Tra i quesiti per Elettronica ed elettrotecnica, viene richiesto di determinare “l’ordine del filtro da utilizzare in modo da garantire un guadagno alla frequenza della prima armonica pari a 18 dB e non superiore a -5 dB per la seconda armonica”, conoscendo il segnale in uscita di un certo sistema elettronico che è la risultante “di più componenti armoniche”. Un altro quesito è su un circuito di alimentazione.
Il grecista di riferimento del Post dice che la versione dal greco di Isocrate è facile nelle prime frasi, poi diventa più complicata e con qualche insidia.
Per Discipline turistiche e aziendali c’è un problema sulla stagionalità della domanda e sulla concentrazione di turisti in particolari periodi dell’anno. Sulla base dei materiali forniti, gli studenti devono rispondere ad alcuni quesiti su costi e previsioni di vendita per una struttura turistica, le differenze di prezzo tra alta e bassa stagione da applicare e il risultato economico che si può ottenere.
Scienze umane,indirizzo eco.sociale: riflessione su brano di Meuccio Ruini sulla funzione della scuola, scrive LaStampa.it #secondaprova
— Studenti.it (@studenti_it) June 23, 2016
Qualche informazione sulla traccia di esame della seconda prova di maturità per economia aziendale:
Nella seconda prova maturità di economia aziendale i ragazzi stanno facendo i conti con una società che lavora nel mercato della meccanica di alta precisione. Un mercato dove la società ha un altro grande competitor e una serie di piccole imprese non concorrenziali. Di questa società viene fornito un estratto del report mensile. Nella prima parte bisogna redigere il budget e presentare lo stato patrimoniale e il conto economico. Nella seconda parte della seconda prova di economia aziendale 2016 bisogna scegliere 2 fra 4 quesiti proposti che riguardano la redazione di varie tipologie di report e analisi finanziarie proposte all’interno dei quesiti stessi.
Matematica per lo Scientifico: il primo problema è sulla costruzione di un nuovo serbatoio per il gasolio da riscaldamento in un piccolo condominio; il secondo è più teorico e di analisi.
Artistico:design progetto asilo. Architettura progetto palestra; figurativo: lavoro ispirato al dadaismo #secondaprova da Corriere.it
— Studenti.it (@studenti_it) June 23, 2016
La traccia di Scienze e culture dell’alimentazione per l’Istituto professionale per i servizi enogastronomici propone documenti e materiali sulla “sana dieta alimentare”, dai quali partire per sviluppare un tema sul modo corretto di alimentarsi tenendo presente la “piramide della dieta mediterranea moderna”. Nella seconda parte si deve rispondere a due domande a scelta su quattro: si va dal calcolo dei nutrienti assunti da una persona in una giornata, alla valutazione del “pericolo biologico specifico legato alla preparazione della crema pasticcera o dei carciofi sott’olio”.
Qualsiasi cosa voglia dire “un tubo di gasolio”.
"Allo scientifico #secondaprova matematica: il tema ha per oggetto un tubo di gasolio" scrive Corriere.it
— Studenti.it (@studenti_it) June 23, 2016
Tra i quesiti della prova di matematica per lo scientifico ci sono 2 domande sul calcolo della probabilità, 8 su problemi di analisi e geometria.
#maturita2016 in #RDC. #ita et #Congo sugli stessi banchi in due continenti diversi. pic.twitter.com/mKZAntnxhQ
— AVSIRDCongo (@AVSIRDCongo) June 23, 2016
1° problema matematica #secondaprova "amministratore alle prese con serbatoio per gasolio quesiti per risolvere vari aspetti legati al tema"
— skuola.net (@skuolanet) June 23, 2016
2° problema #matematica #secondaprova "funzione graficata sul piano, si chiede di risolvere i quesiti riportati nel grafico della traccia"
— skuola.net (@skuolanet) June 23, 2016
#secondaprova vintage: una versione di #Isocrate per la #maturita non si vedeva dal 1958
— Studenti.it (@studenti_it) June 23, 2016
Qualche dettaglio in più sulla versione dal Greco di Isocrate per il Liceo Classico: è tratta dall’orazione “Sulla pace” del 335 a.C. circa, dal paragrafo 34 in poi, ed è una delle più famose dell’autore.
Agli studenti del Liceo Scienze Umane si chiede di illustrare funzione e ruolo dei sistemi scolastici in Italia e in Europa.#SecondaProva
— ScuolaZoo (@ScuolaZoo) June 23, 2016
Intanto iniziano a circolare informazioni su altre tracce della seconda prova di maturità.
"Al Liceo delle Scienze Umane per la #secondaprova chiesto un confronto tra i sistemi scolastici in Italia e in Europa" scrive Corriere.it
— Studenti.it (@studenti_it) June 23, 2016
TgCom24 ha pubblicato la foto di uno dei fogli dell’esame, forse.
Pare che al classico sia uscito Isocrate. Piango per e mi stringo intorno a tutti i classicisti al lavoro. La bestia nera. #maturita2016
— PAULiE (@Plinuz) June 23, 2016
"Classico #Isocrate
E' Isocrate l'autore proposto al liceo Classico per la versione di greco".
Scrive Repubblica.it #secondaprova— Studenti.it (@studenti_it) June 23, 2016
Sui social network in molti segnalano che la versione dal greco potrebbe essere di Isocrate, retore ateniese e uno dei più importanti maestri di retorica dell’antica Grecia.
+++ GRECO -DALLE FINESTRE URLANO: ISOCRATE +++
Avremo capito bene?#SecondaProva #Maturità2016 #ScuolaZoo
— ScuolaZoo (@ScuolaZoo) June 23, 2016
Tra indirizzi e opzioni, è un po’ complicato tenere traccia di tutte le diverse cose che gli studenti devono affrontare alla maturità per la seconda prova. A inizio anno il ministero dell’Istruzione aveva messo insieme un riassunto per capirne di più:
I Licei
Le materie per la seconda prova sono: Greco al Classico, Lingua straniera 1 al Liceo linguistico, Matematica allo Scientifico (anche nell’opzione Scienze applicate), Scienze Umane per l’omonimo Liceo, Diritto ed economia politica al Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico sociale, Discipline artistiche e progettuali caratterizzanti l’indirizzo di studi all’Artistico, Teoria, analisi e composizione al Musicale e Tecniche della danza al Coreutico.Gli Istituti tecnici
Tra le materie scelte per i Tecnici, Economia aziendale per l’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, Discipline turistiche e aziendali per il Turismo, Meccanica, macchine ed energia per l’indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia, Struttura, costruzione, sistemi impianti del mezzo per l’indirizzo Trasporti e Logistica.Gli Istituti professionali
Fra le discipline che saranno proposte agli studenti dei Professionali, Scienza e cultura dell’alimentazione per l’indirizzo Servizi enogastronomia e ospitalità alberghiera, Tecniche professionali dei Servizi commerciali per l’indirizzo Servizi commerciali, Tecnica di produzione e di organizzazione per l’indirizzo Produzioni industriali e artigianali.
Di solito, tra le prime informazioni che circolano dopo l’inizio dell’esame c’è il nome dell’autore della versione per il Classico scelto dal ministero.
Con la diffusione della password del ministero è ufficialmente iniziata la seconda prova dell’esame di maturità.
#secondaprova si parte. Ecco la chiave del plico telematico pic.twitter.com/9RzTKlT92a
— Miur Social (@MiurSocial) June 23, 2016
Tra meno di 5 minuti, il ministero del’Istruzione invierà alle scuole la password per aprire il “plico telematico”, che contiene le tracce della seconda prova della maturità. Ogni scuola stamperà i documenti e li darà ai maturandi che devono sostenere l’esame.
Vi auguro tante frasi fatte sul dizionario #maturità2016
— Can u not (@nthgrlymattress) June 23, 2016
#secondaprova siamo quasi pronti. #maturità2016 pic.twitter.com/1XmHmlV7OS
— Miur Social (@MiurSocial) June 23, 2016
Il ministero ha intanto diffuso qualche dato sui temi, cioè la prima prova della maturità, di ieri:
La traccia più gettonata della Maturità 2016 è quella sul “Valore del paesaggio” (ambito Storico-Politico), scelta dal 23,2% dei maturandi. Segue il tema di ordine generale sui significati del confine, svolto dal 22,4% dei candidati. Questi i dati rilevati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il 16,9% degli studenti ha optato per la traccia di ambito Tecnico-Scientifico, “L’uomo e l’avventura dello spazio”. Il 15,8% dei maturandi ha scelto il tema sul rapporto fra padre e figlio nelle arti e nella letteratura del Novecento, l’8,5% ha preferito la traccia di ambito Socio-Economico, che invitava a riflettere sul PIL come misura della crescita e dello sviluppo. Il 7% ha svolto la traccia storica, quella sul primo voto delle donne in Italia nel 1946. Il 6,2%, infine, ha fatto l’Analisi del testo di Umberto Eco.
Fra i liceali la traccia più scelta, l’ha svolta il 22,5% dei candidati, è stata quella sul rapporto padre-figlio. Negli istituti tecnici ha ‘vinto’ il tema sul paesaggio, in linea con il trend nazionale: l’ha scelto il 25,5% dei maturandi. Nei professionali il 28,8% dei candidati ha svolto il tema sul significato del confine.
La seconda prova dell’esame di stato inizierà alle 8:30, quando il ministero dell’Istruzione comunicherà le password per aprire il “Plico telematico” contenente le prove di esame. Spiega il ministero:
L’invio delle tracce avviene attraverso un plico telematico. Si tratta di ‘buste’ criptate recapitate per via informatica alle scuole. Per la loro apertura è necessaria una password che viene resa nota solo la mattina della prova.
I ragazzi stanno per entrare nelle scuole! Foto dalle scuole in real time! #secondaprova #maturità2016 pic.twitter.com/lx0YLGIVXx
— Studenti.it (@studenti_it) June 23, 2016
Buondì! Ma soprattutto in bocca al lupo agli studenti che tra circa mezz’ora inizieranno la seconda prova della maturità.