terapia intensiva
Cosa ci dice sulla morte la ricerca sulle “near death experience”
Studi limitati su pazienti che sopravvivono alla rianimazione non escludono la presenza di attività cognitiva in fase di arresto cardiaco

Nelle terapie intensive le cose si complicano
Il tasso di occupazione dei posti letto ha raggiunto il 28 per cento in tutta Italia e la situazione è difficile in undici regioni

Quand’è che una persona morta è davvero morta
Grazie a un nuovo studio sappiamo qualcosa in più su un tema misterioso e delicato, fondamentale per migliorare come espiantiamo gli organi

Il sistema sanitario del Portogallo è al collasso
Sono solo 8 i posti disponibili in terapia intensiva: dopo avere rafforzato le restrizioni, si cerca di aumentare la capacità degli ospedali

Cos’è questa storia delle terapie intensive esaurite in Svizzera
Da martedì i posti letto “certificati” sono pieni, ma il governo ne ha messi a disposizione di nuovi in altri reparti

Cosa c’è intorno a un letto di terapia intensiva
Quali attrezzature e quali figure professionali servono per salvare la vita alle persone ricoverate per il coronavirus

«Ho ricevuto litri e litri di ossigeno per molto tempo»
Lo ha detto Boris Johnson, in un'intervista su come è stata la sua terapia intensiva

Le macchine che respirano per noi
Come migliaia di ventilatori stanno salvando la vita a tanti malati gravi di COVID-19, e cosa sta facendo l'unica azienda che li produce in Italia

Il grafico sulle terapie intensive, coi numeri sbagliati
Un grafico fuorviante si aggira per l'Europa, condiviso da figure autorevoli e seguite come Thomas Piketty e Carlo Rovelli [Continua]

«Ci aspettavamo l’alta marea, è arrivato uno tsunami»
Come l'arrivo del coronavirus ha travolto gli ospedali della Lombardia, e creato un'emergenza che nessuno un mese fa nemmeno ipotizzava

Cosa succede ai malati gravi di COVID-19
Cosa vuol dire intubarli e assisterli per settimane, in attesa che guariscano, in reparti ospedalieri sempre più affollati e in difficoltà

Altri articoli su questo argomento
Le opposizioni alla donazione degli organi continuano ad aumentare
Da gennaio il 40 per cento di chi ha rinnovato la carta d'identità si è detto contrario: i dati preoccupano il centro nazionale trapianti

Il regista Nanni Moretti è stato ricoverato per un infarto

L’attacco col sarin nella metro di Tokyo, 30 anni fa
Fu compiuto dai membri di una setta, che uccisero 14 persone e ne ferirono migliaia: secondo molti non è stata fatta del tutto giustizia

Come l’ECMO sta ridefinendo il concetto di morte
Una macchina sempre più diffusa negli ospedali può tenere in vita persone senza prospettive di guarigione, con implicazioni complesse e dolorose

La malattia di papa Francesco non è stata raccontata come al solito
Rispetto al passato i bollettini medici contengono molti più dettagli, con qualche problema per i giornalisti stranieri

L’assistente infermiere risolverà la carenza di infermieri?
Il governo ha creato questa nuova figura professionale per provarci: non è ancora operativa ma è già molto discussa

I primi folli giorni della pandemia in Italia
Il “paziente 1”, «Milano non si ferma», e poi gli allarmi, le zone rosse e le sottovalutazioni che portarono a mesi di sofferenze e morti

Che cos’è oggi il Covid in Italia
Cinque anni dopo l'inizio della pandemia non ci sono più regole nazionali per gli ospedali e si fanno pochi tamponi, ma molti si vaccinano ancora
