T.S. Eliot
Sette cose sull’“Ulisse” di James Joyce
Che uscì il 2 febbraio del 1922, cento anni fa, ed è considerato uno dei romanzi più innovativi del Novecento

Perché i gatti hanno invaso internet
Una deroga alla regola aurea anti-gattini del Post, in nome della scienza: perché meme, video e foto di gatti piacciono così tanto

Recensioni brevissime di libri difficili (28)

Altri articoli su questo argomento
Cento anni di TIME in cento copertine
Dalla prima uscita il 3 marzo del 1923 a quella su Zelensky, con un secolo di storia mondiale in mezzo

Lo Zimbabwe restituirà le terre confiscate ai bianchi
La confisca decisa vent'anni fa dall'ex presidente Robert Mugabe ha avuto pessime conseguenze economiche

C’è una storia dietro a una biblioteca molto apprezzata online
Torna spesso sui social network, è stata attribuita a noti scrittori e il New York Times ha ricostruito a chi è appartenuta, e che fine ha fatto

“Roma” è un film particolare
Il nuovo film di Alfonso Cuarón appena uscito è già su Netflix, ha vinto il Leone d'oro ed è piaciuto ai critici, e ha più di una cosa notevole

La storia di Condé Montrose Nast
Settant'anni fa esatti morì un uomo che rinnovò radicalmente l'editoria, pubblicando riviste che leggiamo ancora oggi, da Vogue a Vanity Fair

Le lettere di rifiuto a 10 grandi scrittori
Nabokov, Orwell, Plath, Hemingway e molti altri: li ha raccolti il Telegraph dopo la recente vittoria di un premio letterario di una scrittrice pluri-rifiutata

Libri che hanno rovinato la vita a Daria Bignardi
Il suo nuovo esce oggi: è il diario di un anno, un'autobiografia e un modo inconsueto di raccontare altri libri

Cinquant’anni di DAMS
La storia del – e un po' di storie sul – primo corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, nato a Bologna

Tutto sul Grande Gatsby
Guida al film e al capolavoro di Francis Scott Fitzgerald da cui è tratto: niente spoiler, ma un sacco di storie e cose da sapere (e le copertine)

Quando Roth incontrò Primo Levi
A meno di non fare un inventario, è difficile raccontare che cosa contenga “Why write?”, l’antologia di Philip Roth uscita il 12 settembre negli Usa e non ancora in Italia [Continua]

Che lavoro fanno davvero i poeti italiani
Chi sono i più importanti e che vendono di più: professori, traduttori, ristoratori, impiegati di banca e giocatori di poker

Anche i libri di Bompiani (tutti) sono scontati del 25 per cento
20 tra saggi e romanzi per chi vorrebbe approfittarne – c'è tempo fino al 15 marzo – ed è in cerca di consigli

Saluti dalla forca, vostro Bob

Il poeta, lo zingaro, il Padre
Sono andato a vedere lo zingaro, che stava in un grande hotel. Mi ha sorriso quando mi ha visto arrivare [Continua]

Chi vincerà il Nobel per la letteratura?
Tra le donne papabili c'è solo Margaret Atwood, mentre il più probabile vincitore sembra uno scrittore keniano: ma c'è anche un italiano
