Seveso, 1976: l’estate della diossina
Una puntata speciale di Indagini, per le persone abbonate al Post: sulla storia della nube tossica che fuoriuscì da un reattore di una fabbrica chimica e di come cambiò l'Italia e l'Europa
Una puntata speciale di Indagini, per le persone abbonate al Post: sulla storia della nube tossica che fuoriuscì da un reattore di una fabbrica chimica e di come cambiò l'Italia e l'Europa
Le esondazioni del Seveso sono un problema noto da molti anni, ma è nota anche la soluzione: solo che incontra resistenze trasversali e ostacoli di ogni tipo
40 anni fa oggi la fuoriuscita di una nube di diossina da un'azienda vicino Milano causò il più grave disastro ambientale nella storia d'Italia
È una delle poche grandi città europee dove l'acqua sembra non esserci, finché non arrivano i guai: perché i fiumi scorrono sotto terra e come si vuole risolvere la situazione
Nella notte però la situazione dovrebbe migliorare lievemente nel Nordovest, in Emilia Romagna, Toscana e Sardegna
Due persone sono morte per una frana a Varese e da ieri c'è un disperso in Liguria, ma nella notte il tempo è migliorato
Ci sono di nuovo allagamenti e disagi nelle zone Isola, Niguarda, Garibaldi, Forlanini, Lambrate e Mecenate: il Comune invita a non usare le macchine
È tornato a piovere parecchio e ci sono disagi in particolare in Liguria (dove c'è un disperso) e Piemonte: a Milano è di nuovo esondato il Seveso
A causa delle piogge degli ultimi giorni sono esondati i fiumi Seveso e Lambro, che hanno causato disagi anche a Monza e in altre zone vicine
A Milano alcuni quartieri nel nord della città si sono allagati, dopo le forti piogge della notte: e in pieno centro si è aperta una voragine di 12 metri, ma ancora non si è capito il perché
Il Corriere della Sera racconta com'è che da decenni il Seveso crea problemi in città