Scienza

Ci sono meno geni che in passato?

Ci sono meno geni che in passato?

Quelli unanimemente considerati tali sono solitamente morti da un pezzo: qualcuno crede dipenda dai modelli di istruzione, secondo altri è solo una questione di prospettiva

I suoni delle immagini

I suoni delle immagini

Novant'anni fa uno studio scientifico indagò perché la maggior parte di noi – anche chi non sa leggere e scrivere – tende ad associare le stesse parole a queste due immagini

I dentisti abusivi in Italia

I dentisti abusivi in Italia

Se ne riparla ciclicamente, nonostante nuove leggi e sanzioni: alcuni si rivolgono a loro consapevolmente, per risparmiare, altri non se ne rendono conto

Tempi duri per gli insetti

Tempi duri per gli insetti

Il mondo ci sembra pieno, ma alcuni studiosi amatoriali hanno scoperto che ce ne sono molti meno di prima: il New York Times ha parlato di "apocalisse degli insetti"

Si può criticare Burioni?

Si può criticare Burioni?

Un discorso all'assemblea del PD ha riaperto la discussione sul metodo di divulgazione scientifica del più famoso virologo italiano, e su cosa dovrebbe fare invece un partito

Inferiori

Inferiori

Un saggio spiega bene perché le idee dell'ex ingegnere di Google James Damore non hanno un vero fondamento scientifico [continua]

«Donate il mio corpo alla scienza!»

«Donate il mio corpo alla scienza!»

Il New Yorker racconta la storia di uno storico dell'architettura che voleva donare le proprie ossa alla sua università, e da morto ha lasciato un bel grattacapo alla famiglia

Cinque cose diverse su Albert Einstein

Cinque cose diverse su Albert Einstein

E che aiutano a capire chi era davvero lo scienziato che aveva previsto l'esistenza delle onde gravitazionali: odiava i calzini e no, non fallì alcun esame di matematica