Ci sono meno geni che in passato?
Quelli unanimemente considerati tali sono solitamente morti da un pezzo: qualcuno crede dipenda dai modelli di istruzione, secondo altri è solo una questione di prospettiva
Quelli unanimemente considerati tali sono solitamente morti da un pezzo: qualcuno crede dipenda dai modelli di istruzione, secondo altri è solo una questione di prospettiva
Il fatto che la diffusione di uno studio spesso dipenda dalla lingua in cui è scritto è ritenuto un rischio di distorsioni e disparità
È un cruccio degli studiosi che si occupano di campi lontani dall'esperienza quotidiana, e che hanno sviluppato degli stratagemmi
La tendenza a ridurre l'incertezza e la complessità, a fare previsioni e a individuare un inizio e una fine è incompatibile con la descrizione di processi che seguono logiche diverse
È stata una delle più importanti scienziate del XX secolo, nota soprattutto per i suoi studi sulla fecondazione in vitro: oggi avrebbe compiuto 94 anni
Per la prima volta è stata rilevata in aree esposte al Sole sull'emisfero a noi visibile del satellite
La Crew Dragon con due astronauti a bordo si è posata in mare nel Golfo del Messico: è il primo ammaraggio di un equipaggio statunitense dal 1975
Accusa il presidente di «insultare la scienza» e manipolare le informazioni sul virus, sottostimando la crisi
Per un fenomeno chiamato "sazietà sensoriale specifica", che fa tornare l'appetito quando si pensa di non avere più spazio
Fu un medico e microbiologo danese noto soprattutto per aver dato il nome alla "colorazione di Gram", il criterio in base a cui ancora oggi si classificano i batteri
È uno dei posti dove ce ne sono di più al mondo: si trova in Canada, nella provincia del Manitoba, e ogni primavera si riempie anche di turisti
Novant'anni fa uno studio scientifico indagò perché la maggior parte di noi – anche chi non sa leggere e scrivere – tende ad associare le stesse parole a queste due immagini
Se ne riparla ciclicamente, nonostante nuove leggi e sanzioni: alcuni si rivolgono a loro consapevolmente, per risparmiare, altri non se ne rendono conto
Il mondo ci sembra pieno, ma alcuni studiosi amatoriali hanno scoperto che ce ne sono molti meno di prima: il New York Times ha parlato di "apocalisse degli insetti"
Un discorso all'assemblea del PD ha riaperto la discussione sul metodo di divulgazione scientifica del più famoso virologo italiano, e su cosa dovrebbe fare invece un partito
Un saggio spiega bene perché le idee dell'ex ingegnere di Google James Damore non hanno un vero fondamento scientifico [continua]
Il New Yorker racconta la storia di uno storico dell'architettura che voleva donare le proprie ossa alla sua università, e da morto ha lasciato un bel grattacapo alla famiglia
E forse anche molti altri insetti: uno studio ha dimostrato che sanno imparare comportamenti innaturali per ottenere del cibo
Che non è male, per un Papa: sostiene che la Chiesa e la comunità scientifica «vedono convergere i loro diversi approcci»
La domanda è meno stupida di quanto sembri, ha una storia di tutto rispetto e soprattutto una risposta definitiva
14 immagini, 7 sono di fantascienza, 7 sono vere: bisogna indovinare cosa è cosa
E che aiutano a capire chi era davvero lo scienziato che aveva previsto l'esistenza delle onde gravitazionali: odiava i calzini e no, non fallì alcun esame di matematica
Nacque 182 anni fa e l'invenzione che porta il suo nome viene studiata nelle scuole di tutto il mondo