quantitative easing

È ripartito il Quantitative Easing

È ripartito il Quantitative Easing

Mario Draghi ha deciso che la Banca Centrale Europea comprerà 20 miliardi di euro di titoli al mese «fino a che ce ne sarà bisogno»

Quale sarà il futuro della BCE?

Quale sarà il futuro della BCE?

Draghi ha confermato che il "Quantitative Easing" finirà a gennaio, ma si discute molto sul ruolo che ha avuto alla guida della BCE e su cosa dovrà fare il suo successore

Draghi rilancia

Draghi rilancia

La Banca Centrale Europea ha azzerato il principale tasso di interesse e aumenterà i suoi acquisti mensili di titoli di stato, per sostenere l'economia in Europa: cosa vuol dire?

Cosa ha detto Mario Draghi

Cosa ha detto Mario Draghi

I tassi d'interesse rimarranno invariati e la crescita economica è più lenta del previsto, in sintesi

Il giorno del Quantitative Easing

Il giorno del Quantitative Easing

È iniziato l'acquisto dei titoli di stato previsto dal piano molto ambizioso di Mario Draghi, una roba da 1.100 miliardi di euro: a che cosa serve e perché ci riguarda tutti

Come sta andando il piano della BCE

Come sta andando il piano della BCE

Nei primi giorni dopo l'annuncio di Mario Draghi le borse sono cresciute e l'euro è sceso ai minimi da più di dieci anni: ma i tedeschi si sono molto arrabbiati

L'enorme piano da 1.100 miliardi della BCE

L’enorme piano da 1.100 miliardi della BCE

Mario Draghi ha annunciato l'atteso "Quantitative Easing" della Banca Centrale Europea, che comprerà titoli di stato per 60 miliardi di euro ogni mese fino a settembre 2016

Il nuovo piano della FED

Il nuovo piano della FED

La banca centrale americana acquisterà titoli di Stato senza grossi limiti, finché la crescita e il tasso di disoccupazione non miglioreranno