Diamo all’Europa più di quanto riceviamo?

Abbiamo verificato la fondatezza di una cosa che Salvini e Di Maio ripetono spesso

di Luca Misculin

(Armin Weigel/dpa)
(Armin Weigel/dpa)

I leader della Lega e del Movimento 5 Stelle, i due partiti che compongono la maggioranza di governo, ripetono spesso che ogni anno l’Italia versa all’Unione Europea più soldi di quelli che riceve, e di conseguenza dovrebbe ricevere un trattamento di favore – o semplicemente più equo – su alcune questioni. L’ha ripetuto ieri Matteo Salvini a Otto e Mezzo, mentre Luigi Di Maio ne ha scritto estesamente in un post su Facebook pubblicato due giorni fa: entrambi ne hanno riparlato per via dei nuovi rimproveri arrivati dalla Commissione Europea sulle misure economiche approvate dal governo italiano e l’instabilità dei nostri conti pubblici.

Quello di Salvini e Di Maio è un modo molto parziale di giudicare l’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea. È vero che storicamente l’Italia dà all’UE più soldi di quelli che riceve, come fanno i paesi più grandi e industrializzati dell’Unione, ma si parla solo dei finanziamenti diretti: i dati che citano Salvini e Di Maio si riferiscono infatti soltanto al budget dell’Unione Europea, che è solo la porzione più visibile dei benefici economici che l’appartenenza all’Unione porta ai vari paesi.

Nel 2017, ultimo anno per cui sono disponibili dati ufficiali, l’Italia ha contribuito per 12 miliardi di euro al budget dell’Unione, ricevendo in cambio 9,79 miliardi, circa la metà dei quali in sussidi all’agricoltura e altri destinati soprattutto a progetti per lo sviluppo locale. L’Italia è il quarto paese fra quelli che in gergo si chiamano “contributori netti”, che cioè garantiscono al budget dell’UE più soldi di quanti ne ricevono: il saldo è negativo per 2,3 miliardi, appena sopra ai Paesi Bassi con 2,1 miliardi. I primi tre posti sono occupati per distacco da Germania, Francia e Regno Unito: se fosse vero che l’Italia viene maltrattata dall’Europa, allora Germania, Francia e Regno Unito verrebbero maltrattati molto più di noi.

Fra i “ricevitori netti” – quelli che ricevono più di quanto versano – ci sono soprattutto i paesi dell’Est Europa, che scontano un divario economico e sociale molto ampio con i paesi più occidentali (in Lituania lo stipendio medio è la metà di quello italiano e un quarto di quello tedesco). La logica di questo meccanismo peraltro viene incontro a molte delle istanze dei partiti cosiddetti sovranisti o nazionalisti: favorire lo sviluppo dei paesi più poveri dell’Unione è il modo più sano e sensato di rimuovere le condizioni che oggi rendono favorevole la delocalizzazione delle fabbriche dai paesi più ricchi ai più poveri, per esempio.

Ma il bilancio dell’Unione Europea, che nel 2017 ammontava a 158 miliardi di euro, è di poco superiore all’1 per cento del prodotto interno lordo del continente e infinitamente più piccolo della maggior parte dei suoi stati: l’Italia ha un PIL di 1,7 migliaia di miliardi, per dire. Inoltre è difficile usarlo come metro per giudicare se l’appartenenza all’Unione convenga o meno: non tiene conto di tutti i soldi che vengono mobilitati (e risparmiati) grazie alle regole europee nel commercio, nella finanza e nel turismo, per esempio. Per non parlare di una serie di benefici intangibili che hanno a disposizione i cittadini europei per il solo fatto di appartenere all’Unione.

È difficile dimostrare in maniera oggettiva che l’appartenenza all’Unione abbia portato più vantaggi che svantaggi all’Italia: non possiamo dimostrarlo scientificamente, proprio perché molti vantaggi non sono misurabili e la scelta di unirsi all’UE è stata politica prima ancora che economica (settant’anni di pace, per esempio, quanto ci hanno fatto risparmiare?). Ma alcuni benefici sono difficilmente contestabili.

Fra quelli più concreti viene citata spesso l’appartenenza al mercato comune europeo, l’area di libero scambio più grande al mondo, che permette di scambiare beni e servizi senza alcun dazio nei paesi che ne fanno parte. Per un paese tradizionalmente esportatore come l’Italia significa avere a disposizione un mercato enorme per le proprie merci, senza la possibilità che gli altri paesi possano tassare i prodotti italiani per scoraggiarne l’ingresso.

Fra i dieci principali paesi destinatari delle esportazioni italiane, sette fanno parte dell’Unione Europea. Le esportazioni verso questi paesi nel 2018 hanno avuto un valore di circa 190 miliardi di euro: se domani uscissimo dall’UE e questi paesi decidessero di applicare una ipotetica tassa del 5 per cento sui prodotti italiani – peraltro comunque molto bassa – comporterebbe da sola un’ulteriore spesa per 9,5 miliardi.

I benefici del mercato unico non riguardano solo alcuni paesi: dato che viene consentita anche la libera circolazione di persone e servizi, per le aziende europee è più facile espandersi al suo interno. Si stima per esempio che dalle esportazioni della Germania al di fuori dell’UE dipendano circa 8,4 milioni di posti di lavoro: 6,8 all’interno della stessa Germania, e 1,6 negli altri paesi europei, fra cui 160mila in Italia.

Sempre per quanto riguarda il commercio, l’Italia beneficia anche di accordi commerciali molto più favorevoli di quelli che potrebbe negoziare da sola, perché l’Unione Europea tratta con i paesi extracomunitari come un unico blocco.

Non tutti gli economisti sono d’accordo sui benefici dei grossi accordi commerciali – soprattutto perché nel breve termine possono causare scompensi nelle economie meno attrezzate – ma fra gli ultimi negoziati dall’UE ce ne sono alcuni ritenuti particolarmente vantaggiosi per l’Italia. È il caso per esempio del trattato commerciale fra UE e Giappone, entrato in vigore nel 2018 e votato nel Parlamento Europeo anche da forze tradizionalmente scettiche verso i trattati commerciali come il Movimento 5 Stelle. L’Italia è il secondo paese europeo per esportazioni in Giappone, e beneficerà particolarmente sia dell’abolizione dei dazi su vini e formaggi – già molto ricercati sul mercato giapponese – sia del riconoscimento di 200 marchi europei protetti, un quarto dei quali si riferiscono a prodotti italiani.

La libera circolazione delle persone, e soprattutto gli accordi di Schengen, facilitano moltissimo gli spostamenti all’interno dell’Unione. Per l’Italia, che è il quinto paese più visitato al mondo, significa soprattutto un vantaggio incalcolabile per quanto riguarda il turismo europeo. Soltanto per dare un’idea: i cittadini tedeschi, che sono fra i turisti più attivi in Europa e sono il 14 per cento dei visitatori che ogni anno arrivano in Italia, ogni anno spendono circa 5 miliardi di euro in Italia (è un dato del 2012, e da allora potrebbe essere decisamente aumentato). Sui dieci principali paesi di provenienza dei turisti in Italia, sette fanno parte dell’Unione Europea.

Infine, uno dei benefici più tangibili riguarda l’euro: soprattutto per una paese come l’Italia, che ha uno dei debiti pubblici più alti al mondo e prima aveva una valuta che si era svalutata al punto che gli stipendi dei lavoratori si misuravano in milioni. La parziale cessione di sovranità monetaria alla Banca Centrale Europea (BCE) ha consentito a tutti i paesi europei di ottenere maggiore stabilità dei prezzi, tassi di interesse generalmente inferiori a quelli che pagavano prima, e soprattutto una formidabile rete di sostegno ai paesi più colpiti dalla crisi: durante il programma di Quantitative Easing la BCE ha comprato titoli italiani per un valore di 345 miliardi, consentendo sostanzialmente alle banche italiane – e quindi alle imprese – di rimanere a galla.

Esiste anche il rovescio della medaglia: le banche centrali dei paesi che adottano l’euro hanno perso molta capacità di azione, e i governi di alcuni paesi lamentano da tempo di aver perso la capacità di lavorare con flessibilità sui conti pubblici – negli anni della crisi praticamente tutti i paesi europei hanno subito una procedura di infrazione – ma in generale il programma di Quantitative Easing è considerato fra i più apprezzati mai attuati dalla BCE.

C’è poi tutta un’altra serie di benefici a cui è difficile dare concretezza, e che valgono per tutti i cittadini europei, tanto per quelli italiani quanto per i lettoni, i bulgari e i francesi: la possibilità di trasferirsi legalmente in ogni paese dell’Unione, di studiare e lavorare con facilità ovunque, di non cambiare moneta né procurarsi visti da un confine all’altro, di ricevere cure sanitarie gratuite in tutto il continente, e godere di standard sanitari e di sicurezza imparagonabili rispetto al resto del mondo.