Cosa succede dopo la scissione del M5S
Potrebbero esserci ripercussioni sul governo, anche se non nell'immediato, e anche sulle alleanze in vista delle prossime elezioni politiche
Potrebbero esserci ripercussioni sul governo, anche se non nell'immediato, e anche sulle alleanze in vista delle prossime elezioni politiche
E formerà nuovi gruppi parlamentari con alcune decine di deputati e senatori che hanno deciso di seguirlo
Dopo lo scontro politico con Conte degli ultimi giorni, i giornali dicono che sta raccogliendo adesioni per un gruppo autonomo
In una bozza di risoluzione si chiede al governo di interrompere gli aiuti militari, ma nel partito molti ne hanno preso le distanze
I giornali ne parlano da qualche giorno con una certa enfasi, ma sembra un documento molto vago e poco preso sul serio
Lo ha detto dopo che Di Maio ha escluso nuovi incontri bilaterali con i vertici russi finché non ci saranno segnali di allentamento della tensione
Un tribunale di fatto ha annullato la sua elezione a presidente, e c'è una gran confusione su come si possa rimediare
Di Maio ha annunciato che lascerà il “comitato di garanzia” del partito, per poter fare opposizione interna
È emerso durante la trattativa per il Quirinale, ma va avanti da tempo: secondo alcuni potrebbe portare a una scissione del partito
Con queste parole ha tranquillizzato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, scherzando sulla caotica situazione del M5S
Ha riportato l'Italia nell'ambito delle alleanze tradizionali, dopo che il governo Conte era andato un po' troppo vicino al regime cinese
Li ha definiti «grotteschi e disdicevoli», alla luce dell'assoluzione in appello di Simone Uggetti
Riferendosi al fermo di un ufficiale italiano accusato di aver passato informazioni riservate a un militare russo
Le questioni aperte sono tante, dalla leadership di Conte al rapporto con Casaleggio all'alleanza col PD, e difficili da incastrare
In un'intervista al Fatto Quotidiano ha detto di non esserne fiero, perché «un uomo delle istituzioni non lo fa»
L'ala moderata e quella radicale sono sempre più distanti, Di Maio parla di forza “liberale”, e c'è da capire cosa fare con Conte
Dall’introduzione del reddito di cittadinanza hanno aiutato centinaia di migliaia di persone a trovare lavoro, ma dal 30 aprile potrebbero essere loro a doverne cercare uno
In una intervista al Corriere della Sera lo ha definito «un leader vero», sostenendo che alcune sue posizioni siano vicine a quelle di Forza Italia
Attesi da mesi e più volte rinviati, si sono tenuti su Zoom: sono prevalse le proposte dell'ala di Di Maio, ma per ora di concreto si sa poco
Da tempo, si parla di tensioni tra due diverse aree interne soprattutto sulla guida del partito e sulle future alleanze, ma c'entrano anche la gestione dei fondi, Rousseau e il ruolo di Davide Casaleggio
Dopo la nuova crescita dei contagi alcuni presidenti di regione hanno deciso di adottare misure più restrittive, e in Campania sono state chiuse tutte le scuole
Davide Casaleggio ha accusato i dirigenti di «partitismo», ma segnali di rottura interni se ne vedono da tempo
E commentando il pessimo risultato del M5S in Campania ha ricordato che «è campano il ministro degli Esteri, è campano il presidente della Camera»
Il governo sta tentando di ricostruire le relazioni, anche riprendendo in mano progetti come l'"autostrada dell'amicizia" concordata da Berlusconi e Gheddafi
Lo ha detto Luigi Di Maio, per spiegare la sua decisione di votare Sì alla modifica del cosiddetto "mandato zero", e permettere quindi a Virginia Raggi di ricandidarsi a sindaca di Roma
Di Maio si è dimesso, Vito Crimi è diventato leader pro tempore e a marzo ci sarà una specie di congresso, in cui cambieranno le regole interne: e poi?