Sta arrivando una nuova recessione, pare

Lo suggeriscono tutti i principali indicatori che si guardano in questi casi: potrebbe iniziare già quest'anno e probabilmente non sarà grave come nel 2008-2009

Il calo dell'indice Dow Jones il 14 agosto in seguito ai timori per una nuova recessione globale (AP Photo/Richard Drew)
Il calo dell'indice Dow Jones il 14 agosto in seguito ai timori per una nuova recessione globale (AP Photo/Richard Drew)

Gli economisti dicono che c’è sempre una nuova recessione in arrivo: il punto è che nessuno sa quando arriverà. È un modo per dire che l’economia nel mondo capitalista segue un andamento ciclico, e ai momenti di crescita si alternano inevitabilmente quelli di calo. Sono passati poco più di dieci anni dall’ultima crisi, la grande recessione globale del 2008 e 2009, e molti esperti ritengono che manchi poco all’arrivo della prossima. Dopo una serie di episodi avvenuti nelle ultime settimane, ad alcuni la nuova recessione sembra addirittura imminente.

L’indicatore più vicino per noi italiani è il rallentamento della Germania, l’economia più grande dell’Unione Europea e finora una tra le più dinamiche. Secondo gli ultimi dati ufficiali pubblicati la scorsa settimana, nel secondo trimestre dell’anno il PIL tedesco si è contratto dello 0,1 per cento rispetto al primo trimestre. Questo significa che nel 2019 il PIL tedesco crescerà probabilmente dello 0,5 per cento, contro lo 0,9 stimato in precedenza e l’1,5 del 2018.

Una delle cause principali di questo rallentamento è il brutto periodo che sta vivendo il commercio internazionale, tra i rallentamenti dell’economia cinese (che non cresceva così poco da vent’anni) e i timori per le guerre commerciali internazionali (in particolare quella che gli Stati Uniti hanno innescato contro la Cina e quella che potrebbero innescare contro l’Unione Europea). Anche se negli ultimi anni ci sono stati alcuni tentativi per aumentare la domanda interna, l’economia tedesca è ancora in gran parte basata sulle esportazioni: per questo è molto vulnerabile a quello che avviene fuori dai propri confini.

L’instabilità della Germania coinvolge direttamente tutti i paesi europei e in particolare quelli che, come l’Italia, sono molto legati alla sua economia: l’Italia peraltro ha già avuto una breve e leggera recessione tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019, e molte sue imprese – come anche nei Paesi Bassi e in Belgio, per esempio – producono componenti per imprese tedesche e sono integrate nei loro cicli produttivi. Ma i timori per l’imminenza della recessione arrivano da quasi tutto il mondo.

Negli Stati Uniti, la più grande economia del mondo, si è invertita per esempio la curva dei rendimenti sui titoli di stato, uno dei principali indicatori di una recessione in arrivo. Significa che, a differenza di quanto avviene normalmente, è diventato più remunerativo, e quindi rischioso, comprare un titolo di stato a breve scadenza rispetto a uno a lunga scadenza: un segno che gli investitori sono preoccupati per quel che accadrà nell’immediato futuro. Queste “inversioni di rendimento” hanno preceduto tutte le recessioni degli ultimi 70 anni. I mercati hanno reagito rapidamente a queste crescenti preoccupazioni: una settimana fa la pubblicazione dei dati sull’inversione della curva dei titoli del tesoro a due anni ha affossato i principali indici della borsa statunitense facendogli perdere il 3 per cento, il più grosso calo giornaliero in tutto l’anno.

Altri segnali arrivano dal Giappone, dalla Cina e dal Regno Unito, impelagato nella complicata vicenda di Brexit: se dovesse concludersi col famigerato “no deal” potrebbe portare ulteriori problemi alla situazione economica del paese e del resto d’Europa. Il Fondo Monetario Internazionale ha definito la situazione economica mondiale «delicata» e a luglio ha ulteriormente tagliato le sue previsioni sulla crescita mondiale rispetto alle sue stime di aprile (che erano già in calo rispetto alle precedenti).

Cosa significherà in concreto questa recessione rimane, ovviamente, da vedere. Quasi tutti sono concordi nel dire che non sarà come il 2008-2009, quando il mondo si trovò nella più grave recessione dagli anni Venti. Ma ci sarà probabilmente un rallentamento generale dell’economia, a cui potrebbero – ma non è sicuro – accompagnarsi gli specifici guai di quei paesi, come l’Italia, che si trovano in situazioni di bilancio non proprio ordinatissime e non hanno grande margine per spendere denaro in misure anti-cicliche, cioè che sostengano la domanda interna e i consumi (al contrario, l’Italia entro la fine dell’anno dovrà tagliare la spesa per molti miliardi di euro oppure rassegnarsi a vedere l’IVA aumentare su quasi tutti i prodotti in vendita).

Per fronteggiare questa situazione le banche centrali, che normalmente stimolano l’economia in momenti di crisi, potrebbero decidere di ricorrere a strumenti poco ortodossi, o comunque meno ortodossi del solito. Le loro armi tradizionali, infatti, come la manipolazione del tasso di interesse allo scopo di rendere più facile prendere denaro in prestito, sono già state sfruttate al massimo delle loro potenzialità: i tassi sono già vicini allo zero, e a volte addirittura inferiori. Potremmo quindi assistere a nuovi “quantitative easing”, cioè acquisti di titoli direttamente dai portafogli delle banche, o a soluzioni ancora più creative.

Ma come mai ci troviamo di fronte a una nuova recessione, quando siamo appena usciti da un’altra crisi devastante? Non c’è una risposta semplice a questa domanda. La prima cosa da tenere presente, come abbiamo già visto, è la natura “ciclica” del capitalismo, che almeno finora ha sempre dimostrato di alternare momenti di grande crescita a crisi e recessioni. Questi cicli durano in genere una decina di anni, e oggi siamo esattamente a dieci anni dall’ultima recessione (fa poca differenza per l’economia mondiale il fatto che l’Italia, insieme ad altri paesi, abbia avuto una crisi molto più lunga e una ripresa molto più breve e debole a causa dei suoi problemi strutturali). L’instabilità politica e i rischi di una guerra commerciale internazionale, quindi, non sarebbero che un’aggravante di un evento che comunque ci saremmo trovati a fronteggiare.

Secondo alcuni esperti, però, c’è anche dell’altro. La recessione che potremmo affrontare nei prossimi mesi non sarebbe soltanto la conseguenza del normale ciclo di espansione e contrazione capitalista. Come ha ricordato sul New York Times Ruchir Sharma, chief global strategist dalla banca d’affari Morgan Stanley Investment Management, l’economia mondiale – in particolare quella dei paesi sviluppati ma non solo – sembra da tempo in difficoltà. Negli anni della ripresa i tassi di crescita dei decenni passati non si sono più visti; anche chi cresceva di più, come la Cina e i paesi dell’Asia sud-orientale, ha rallentato parecchio.

Secondo Sharma, il problema è che l’economia mondiale sta incontrando delle barriere alla crescita economica che non hanno a che fare con le singole scelte politiche dei governi: per esempio l’invecchiamento della popolazione e la conseguente riduzione della forza lavoro (meno persone che lavorano, meno beni e servizi prodotti e quindi meno PIL). La Cina, considerata da decenni il “motore” mondiale della crescita, ha oramai esaurito le possibilità di crescita più semplici e accessibili (trasformare milioni di contadini in operai e costruire fabbriche e grandi infrastrutture); l’unico modo che ha di mantenere i suoi elevatissimi tassi di aumento del PIL è adottare strategie per favorire una crescita di migliore qualità, strategie che però non sono facili da intraprendere.

Insomma, secondo alcuni esperti la prossima recessione potrebbe essere il segnale definitivo che il mondo è entrato in una nuova era di stagnazione, in cui i tassi di crescita degli anni passati resteranno un ricordo. “Recessione”, in questo scenario, potrebbe non essere più la parola inquietante che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi anni. Come molti economisti hanno iniziato a ricordare sempre più spesso, non è necessario avere una rapida crescita del PIL per migliorare la qualità della vita delle persone. Questa può migliorare perché la “torta” dell’economia cresce più rapidamente, certo, ma può migliorare anche senza crescita se le “fette” vengono distribuite in maniera diversa.

Inoltre, ricorda Sharma, se l’economia si contrae meno rapidamente della popolazione, gli standard di vita possono rimanere stabili o addirittura migliorare. Il Giappone, per esempio, ha visto la sua economia rimanere stagnante negli ultimi anni, ma grazie alla contemporanea contrazione della popolazione il PIL pro capite è aumentato dell’1,5 per cento l’anno, all’incirca lo stesso livello degli Stati Uniti. Non vuol dire che le cose andranno benone grazie alla recessione, ovviamente, soprattutto nei paesi che in questi dieci anni non hanno avuto una grande crescita economica, come l’Italia; ma semmai che i problemi di questi paesi sono indipendenti dalla recessione globale che verrà.