Sta tornando l’inflazione?
Sembrava sparita, almeno dai paesi ricchi, ma durante la pandemia si è iniziato a parlare di un suo ritorno: è improbabile, ma meglio essere preparati
Sembrava sparita, almeno dai paesi ricchi, ma durante la pandemia si è iniziato a parlare di un suo ritorno: è improbabile, ma meglio essere preparati
L’arrivo di turisti è quasi sospeso da sei mesi per limitare la diffusione del coronavirus: l’epidemia è sotto controllo ma l’economia ora fatica molto
La società aeronautica statunitense Boeing ha annunciato una riduzione del personale negli Stati Uniti di 12mila posti di lavoro, di cui 6.770 attraverso licenziamenti, per tentare di uscire dalla crisi causata dall’epidemia da coronavirus. Altri 5.520 dipendenti statunitensi hanno deciso
È quella che hanno dovuto affrontare tutti i più ricchi paesi del mondo, ma non è detto che sia così chiara
L’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) ha diffuso un nuovo rapporto secondo cui, a causa dell’epidemia di COVID-19, nel 2020 il commercio globale diminuirà di una quota compresa tra il 13 e il 32 per cento. La forbice è così ampia
Si basa ovunque su tre priorità – evitare licenziamenti, sostenere famiglie e imprese, garantire i prestiti – ma nessuno per ora sta spendendo più della Germania
Lo suggeriscono tutti i principali indicatori che si guardano in questi casi: potrebbe iniziare già quest'anno e probabilmente non sarà grave come nel 2008-2009
La situazione è un po' migliorata negli ultimi anni, ma si continua a lavorare meno che nel periodo prima della crisi, mentre gli stipendi sono fermi da oltre 20 anni
Lo dicono i numeri esposti oggi sul Corriere, intanto che il governo si occupa d’altro
Dopo avere resistito molto meglio di altri paesi alla crisi ora deve fare i conti con minori esportazioni e consumi, scrive l'Economist
Per alcuni se stiamo dove stiamo è colpa di televisioni, giornali e intellettuali che hanno soffiato sul fuoco dell'anticasta, ma si dimenticano le responsabilità della politica [Continua]
La storia di come la banca d'affari dichiarò bancarotta e di come tutti si accorsero che la crisi finanziaria era diventata un affare mondiale
L'Economist spiega come, a differenza di Italia e Grecia, la Spagna sia riuscita a far ripartire la propria economia dopo la crisi
Diversi indici e segnali sembrano dire di sì, e stavolta per davvero, ma restano dei rischi più politici che economici
Bloomberg tenta di mettere ordine in una situazione complicata da spinte contraddittorie, e confusa dalla nostra tentazione di focalizzarci solo sul problema-del-momento
Presentato circa un anno fa, prevede investimenti per circa 315 miliardi di euro ma al momento ne sono stati raccolti 21 [Continua]
Breve storia di un paese molto citato come esempio virtuoso dell'applicazione delle misure di austerità, ma che sembra non avere mai risolto del tutto i suoi problemi
Dario Di Vico mette in ordine le risposte possibili e la situazione
Cosa si è dovuto inventare quello a cui oggi è toccato illustrare la questione dell'euro e la crisi della Grecia: ma è in ottima compagnia
L'ultima impietosa analisi dell'Economist sull'Italia racconta le differenze tra Nord e Sud, che sono ancora tutte da risolvere e si stanno allargando
Lo si dice da mesi, ma stavolta sul serio: entro poche settimane potrebbe finire i soldi per pagare pensioni, stipendi e per ripagare i prestiti internazionali ricevuti in questi anni
Gli affari che riguardano le imprese italiane sono cresciuti del 400 per cento nel 2015, e questo perché non c'è più un governo ostile agli investimenti stranieri
È iniziato l'acquisto dei titoli di stato previsto dal piano molto ambizioso di Mario Draghi, una roba da 1.100 miliardi di euro: a che cosa serve e perché ci riguarda tutti
Smentendo le notizie sulla scadenza senza la proposta di un piano, nella serata di lunedì, il ministro dell’Economia greco Yanis Varoufakis ha spiegato che la Grecia ha rispettato il termine e di avere pronto il suo piano di riforme per
La riforma economica più importante non è il Jobs Act o la trasformazione delle Banche Popolari in SpA, ma la riforma costituzionale. Può sembrare un paradosso, o una provocazione [Continua]
Il PIL degli Stati Uniti è cresciuto del 5% nell'ultimo trimestre, il miglior tasso in 11 anni; l'indice Dow-Jones non è mai stato così alto e anche la popolarità di Obama sta crescendo