crisi economica

Sta tornando l'inflazione?

Sta tornando l’inflazione?

Sembrava sparita, almeno dai paesi ricchi, ma durante la pandemia si è iniziato a parlare di un suo ritorno: è improbabile, ma meglio essere preparati

Nessuno va più a Cuba

Nessuno va più a Cuba

L’arrivo di turisti è quasi sospeso da sei mesi per limitare la diffusione del coronavirus: l’epidemia è sotto controllo ma l’economia ora fatica molto

Sta arrivando una nuova recessione, pare

Sta arrivando una nuova recessione, pare

Lo suggeriscono tutti i principali indicatori che si guardano in questi casi: potrebbe iniziare già quest'anno e probabilmente non sarà grave come nel 2008-2009

Come è messo il lavoro in Italia?

Come è messo il lavoro in Italia?

La situazione è un po' migliorata negli ultimi anni, ma si continua a lavorare meno che nel periodo prima della crisi, mentre gli stipendi sono fermi da oltre 20 anni

Siamo messi molto male

Siamo messi molto male

Lo dicono i numeri esposti oggi sul Corriere, intanto che il governo si occupa d’altro

Il populismo è colpa della casta

Il populismo è colpa della casta

Per alcuni se stiamo dove stiamo è colpa di televisioni, giornali e intellettuali che hanno soffiato sul fuoco dell'anticasta, ma si dimenticano le responsabilità della politica [Continua]

Lehman Brothers è fallita 9 anni fa

Lehman Brothers è fallita 9 anni fa

La storia di come la banca d'affari dichiarò bancarotta e di come tutti si accorsero che la crisi finanziaria era diventata un affare mondiale

Otto scenari sulla crisi economica globale

Otto scenari sulla crisi economica globale

Bloomberg tenta di mettere ordine in una situazione complicata da spinte contraddittorie, e confusa dalla nostra tentazione di focalizzarci solo sul problema-del-momento

Il Portogallo ce l'ha fatta?

Il Portogallo ce l’ha fatta?

Breve storia di un paese molto citato come esempio virtuoso dell'applicazione delle misure di austerità, ma che sembra non avere mai risolto del tutto i suoi problemi

Un paese, due economie

Un paese, due economie

L'ultima impietosa analisi dell'Economist sull'Italia racconta le differenze tra Nord e Sud, che sono ancora tutte da risolvere e si stanno allargando

La Grecia sta finendo a secco

La Grecia sta finendo a secco

Lo si dice da mesi, ma stavolta sul serio: entro poche settimane potrebbe finire i soldi per pagare pensioni, stipendi e per ripagare i prestiti internazionali ricevuti in questi anni

Il giorno del Quantitative Easing

Il giorno del Quantitative Easing

È iniziato l'acquisto dei titoli di stato previsto dal piano molto ambizioso di Mario Draghi, una roba da 1.100 miliardi di euro: a che cosa serve e perché ci riguarda tutti

Le ragioni economiche della riforma costituzionale

Le ragioni economiche della riforma costituzionale

La riforma economica più importante non è il Jobs Act o la trasformazione delle Banche Popolari in SpA, ma la riforma costituzionale. Può sembrare un paradosso, o una provocazione [Continua]

Ora l'economia americana va forte

Ora l’economia americana va forte

Il PIL degli Stati Uniti è cresciuto del 5% nell'ultimo trimestre, il miglior tasso in 11 anni; l'indice Dow-Jones non è mai stato così alto e anche la popolarità di Obama sta crescendo